Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Le Opere d’arte nella chiesa parrocchiale Madonna del Buon Rimedio a Scampia Napoli 

A cura di Paul dë Doss Moroder

Poiché la forma architettonica della chiesa parrocchiale Madonna del Buon Rimedio a Scampia a Napoli richiama la prua di una nave, ho voluto prendere come tema l’acqua e il mare. Un’acqua, sorgente di vita e di forza.

Per rappresentare queste straordinarie simbologie anche la scelta dei materiale interpreta questo tema. 

L’altare come anche gli altri poli liturgici è composto da due materiali: di marmo e bronzo.

Un marmo bianco, candido che pur solido nella forma è modellato per trasmettere leggerezza. 

Un marmo scolpito e modellato in forma morbida e un bronzo lucidato dorato, fuso alla maniera antica, a cera persa, che con il suo colore rivela la ricchezza spirituale. 

Coerentemente con le indicazioni della nota pastorale dei vescovi italiani, l’altare si sviluppa a partire dalla centralità della sua funzione come unica sede per la celebrazione, segno della presenza di Cristo, mensa del sacrificio e del convitto pasquale. 

L’ altare, che é al centro della chiesa, é pietra viva, é ara del sacrificio, é mensa. Così l’altare é la presenza di Cristo che é venuto tra di noi inviatoci da Dio, nostro Signore. Simbolicamente la lastra dell’altare è il segno di “Cristo Signore” che sopprime il male, che si oppone all’impetuosità del mare. Mette a tacere le forze del male in cui la comunitá cammina, viaggia, come nave nella tempesta del mondo. 

L’ambone in relazione alla sua funzione è il luogo dove si proclama la parola di Dio; ma è anche segno e motivo di gioia per chi la proclama e per chi l’ascolta. La lettura è un annuncio coinvolgente e induce a seguire e mettere in pratica il messaggio, è un annuncio pasquale che riabilita l’uomo alla vita di grazia e alla speranza di una vita nuova che non conosce tramonto. 

L’ambone che con il suo leggio in marmo bianco, e con la sua forma che rimanda ad un sepolcro vuoto, simbolo della resurrezione, divide le onde del mare, realizzate in bronzo dorato (Mosé che attraversò con il suo popolo il mare) e la presenza di Cristo, la voce autorevole riecheggia sui frutti e impone al vento di tacere per eliminare ogni paura dal cuore dell’uomo. 

Il candelabro per il cero pasquale, posto accanto all’ambone, modellato e fuso in bronzo dorato dovrá rappresentare la luce dello Spirito Santo in forma di fiamma. 

La sede è il posto per il presidente e viene evidenziata da tutti gli altri posti a sedere per far capire che la presidenza di ogni celebrazione è legata ad una sola persona ed è memoria e segno dell’insediamento di ogni nuovo parroco. La base della seduta in bronzo dorato e schienale in marmo bianco collega tutti i poli con il simbolo del divino e del terrestre. 

Il crocifisso, con Cristo morto in croce e risorto per l’umanità terrestre, è modellato nell’atto di abbracciare tutto il mondo. 

Il tabernacolo è la presenza del corpo di Cristo. Un centro rappresentato da una Perla. Sul lato destro della parete frontale alla navata centrale la porta del tabernacolo avrá la forma di una sfera lucida e dorata, come una gemma, una perla. 

Il posto del Battesimo è rappresentato con un Fonte a doppio uso. La vasca a pavimento con tré gradini a scendere è per il battesimo ad immersione e la fonte con la vasca è per il battesimo a uso non a immersione. La Vasca alta scolpita in marmo bianco rappresenta la sorgente e ha l’acqua a circuito chiuso per cui in movimento vivo. Viene sorretta da una base che ha due onde in bronzo dorato che si dividono cui rappresenta le acque del mare che si apre e che ispirano al collegamento tra Spirito e terrestre, ma principalmente l’acqua della Sorgente che si mischia con le onde del mare a rendere l’acqua del battesimo l’inizio dell’indicazione della Via del Signore.

Col Battesimo inizia una vita nuova accompagnata dallo Spirito Santo. “QUI PER HUNC FONTEM TRANSIT NON MORITUR SED RESURGIT” (Ambrosius De Sacramentis 1.2.) .

Leggi l’articolo :

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.