Un segno di “memoria” come traccia degli edifici di culto che si sono sovrapposti nel corso dei secoli Il progetto del nuovo complesso parrocchiale di Pegognaga è risultato vincitore nel settembre 2015 del concorso ad inviti, in due fasi, indetto dalla Diocesi di Mantova e dalla Parrocchia di San Lorenzo Diacono e Martire. La proposta […]
/Lombardia
Il Nuovo Museo d’Arte di Milano: La Fondazione Luigi Rovati
Ha aperto a Milano il nuovo Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati a Milano, il cui scopo non è solo quello di dare accesso alle collezioni d’arte etrusca e contemporanea, ma innanzitutto mantenere lo stretto legame con la città e le sue istituzioni offrendo nuovi spazi di dialogo multidisciplinare e di attività legate all’utilità sociale […]
Adeguamento liturgico esperienza viva
Adeguamento liturgico delle chiese costruite prima del Concilio: tema attuale ed esperienza viva nella comunità ecclesiale Don Luca Franceschini Non vi è dubbio che nel vissuto del Popolo di Dio il più importante cambiamento e l’esperienza più diretta del Concilio Vaticano II fu la riforma della Liturgia. Non a caso il primo documento emanato fu Sacrosanctum […]
Centralità Urbana
La Chiesa di Santa Barbara a Metanopoli. Un Modello di Centralità Urbana La chiesa di Santa Barbara è stata progettata all’interno del nuovo insediamento di Metanopoli, eretto nel 1952 a San Donato Milanese per volere di Enrico Mattei per ospitare la sede direzionale dell’ENI e le abitazioni dei suoi dipendenti. Il processo di ideazione della Chiesa di […]
Vivo!
Un museo (vivo!) di arte contemporanea Ho ascoltato più volte questa esclamazione quando incontravo i diversi restauratori, chiamati a visionare il lavoro di pulizia dei pannelli del soffitto di S. Barbara. Pomodoro, Fazzini, Cascella, Gentilini, Tomea, Perez, Cassinari: sono i nomi degli artisti presenti a S. Barbara. L’ing. Mattei aveva uno sguardo particolare, lungimirante, capace di vedere […]
Metanopoli: la città sostenibile. Uno storytelling digitale
Dalla collaborazione tra e-bag srl e Chiesa Oggi nasce l’idea di promuovere il racconto di Metanopoli attraverso il progetto di uno storytelling digitale, che intende valorizzare il luogo e la sua molteplicità culturale e territoriale coinvolgendo diversi target di audience. C’era in Mattei una dimensione cristiana, autentica espressione di profonda spiritualità, e molte parti delle attività sociali dell’Eni pensate […]
Spazi presbiteriali contemporanei
Rianimare lo sguardo. Il tema del contemporaneo negli spazi presbiteriali In uno dei suoi più famosi racconti, intitolato Una e una notte, Ennio Flaiano butta lì un giudizio che, messo in bocca a uno dei suoi personaggi letterari, esprime in perfetta sintesi la valutazione che il senso comune, ancora e soprattutto oggi, esprime su tutto quanto […]
Nuova luce per il Tempio Votivo di Santa Lucia di Bergamo
Valorizzare le opere inserite all’interno, creando scenari ad hoc per ogni tipo di celebrazione, e illuminare la cupola esterna per rendere la Chiesa un punto di riferimento all’interno del quartiere Il Tempio Votivo della chiesa di Santa Lucia a Bergamo è ricco di capolavori: dal magnifico mosaico di Trento Longaretti che riveste l’intera abside, alla […]
Passione e competenza per il restauro di Beni storici
Un lavoro di responsabilità e competenza per una grande chiesa che denuncia i suoi anni e restauri passati che presentano criticità. La Chiesa di San Gaetano è una chiesa parrocchiale di moderna costruzione che si trova a Milano in via Mac Mahon, alla Ghisolfa. La prima pietra fu posta il 1º maggio nel 1940 su […]
La tutela dei beni culturali: i fulmini, fenomeni da non sottovalutare
Negli ultimi anni le tematiche relative alla tutela dei beni culturali di interesse religioso stanno assumendo sempre più importanza. I beni culturali di interesse religioso costituiscono una grande ricchezza del patrimonio artistico del nostro Paese. Ne fanno parte tutte quelle strutture di natura storica e culturale che hanno anche una valenza religiosa e artistica: capolavori […]
Coperture per impianti sportivi
Campi da calcetto, tennis, basket, pallavolo, padel: con una copertura adeguata è possibile trasformare dei semplici campi sportivi in vere e proprie palestre polifunzionali. Dalle coperture semplici a quelle più complesse, il vero valore aggiunto risiede nella capacità di comprendere le reali esigenze del cliente, concepire la giusta soluzione, progettare con dettaglio e realizzare con […]
Quando gli impianti sportivi servono a riqualificare un quartiere
Questo è quanto accaduto a Milano alla parrocchia di San Leonardo Murialdo.Una scelta decisa, lungimirante e coraggiosa, che P. Vincenzo Molinaro, Parroco del Murialdo, ha intrapreso in modo fermo. L’importanza dello sport negli oratori è determinante, aggregativa e formativa. Un’esperienza che i ragazzi rivivono ogni giorno. Se diamo loro delle opportunità e delle alternative, diamo […]
Un restauro a regola d’arte
Un intervento di restauro degli esterni riporta al suo antico splendore il Santuario della Madonna di Lourdes a Palazzolo sull’Oglio (BS) É tornato al suo originario splendore il Santuario della Madonna di Lourdes di Palazzolo sull’Oglio (Brescia) grazie ad un articolato intervento di restauro degli esterni. La chiesa, più comunemente denominata “Madonnina” in virtù del […]
Euthalia. 70 anni di tecnologia innovativa al servizio del patrimonio culturale e religioso
Il patrimonio artistico-religioso è parte della memoria storica costituita da tutte quelle risorse uniche e non riproducibili che, oltre ad essere valorizzate, necessitano dell’opportuna tutela e conservazione. Anche i beni culturali ecclesiastici sono, per la loro conformazione architettonica, sempre più esposti a fenomeni naturali, che ne minacciano l’integrità della struttura e che potrebbero comprometterne il […]
Costruire la meraviglia
La nascita del Museo Diocesano, ospitato all’interno del settecentesco palazzo vescovile, si inserisce in un più ampio progetto culturale promosso dalla Diocesi di Cremona. Assieme alla Cattedrale, dedicata a Santa Maria Assunta, al Museo Verticale del Torrazzo e al Battistero, il Museo vuole raccontare una parte importante della storia, dell’arte e della spiritualità cremonesi Meraviglia […]