Testimonianze

Siccità e Alluvioni due facce della stessa medaglia

Assistiamo ancora a rovinose alluvioni come quelle che  hanno colpito l’Emilia-Romagna a maggio 2023 e  le Marche nel settembre 2022 , che catalizzano l’attenzione dei social e dei media con articoli e programmi giornalieri.  Passata la tempesta il rischio che corriamo è sempre quello che le ricostruzioni e i rammendi dei luoghi disastrati diventino percorsi […]

Testimonianze

Le leggi dell’acustica per risolvere l’umidità di risalita

La tecnologia B.E.F.E.C.® System si sviluppa nel campo della fisica quantistica, sfruttando le leggi dell’acustica. Seguendo le leggi della fisica, l’acqua risalendo per capillarità nelle murature genera un campo elettromagnetico, delle onde che, con la loro vibrazione, si diffondono nelle strutture. I componenti di B.E.F.E.C.® System, opportunamente posizionati nell’edificio da sanificare, si comportano come una moltitudine di diapason. Seguendo le leggi dell’acustica, i componenti installati rimandano, come una sorta di eco, le vibrazioni in arrivo generate dall’acqua di risalita, annullandole ed impedendo il reiterarsi del processo di umidificazione. […]

Testimonianze

Biennale di Architettura 2023: Il padiglione di SANTA SEDE

Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, anche il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede ritorna protagonista alla 18° Biennale di Architettura 2023 a Venezia, il cui tema proposto dalla curatrice Lesley Lokko è “Il Laboratorio del futuro”.  Il cardinale José Tolentino de Mendonça, commissario del Padiglione della Santa Sede dal 2022, […]

Testimonianze

Un intervento di restauro straordinario

Il lavoro di restauro coordinato da Progetto Arte Poli, torna a fare splendere la Basilica di Santa Maria della Salute, a Venezia  Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute. E’ in corso il restauro delle facciate e delle sculture esterne, delle vetrate a rulli, del portale in bronzo, del pavimento interno e delle strutture lignee […]

Testimonianze

Il prosciugamento delle murature nel Santuario di Santa Valeria

Il dispositivo Biodry , leggero e di piccole dimensioni, funziona come un’antenna che è in grado di annullare l’onda elettrica presente nella muratura dovuta alla presenza di acqua. Si tratta di un sistema passivo, non necessita di collegamenti elettrici né lavori in muratura. È totalmente reversibile, non invasivo, ideale negli edifici storici tutelati. […]

Testimonianze

La vulnerabilità del nostro patrimonio culturale. Il caso della Diocesi di Verona

Nel convegno promosso dall’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI, in collaborazione con la Consulta Regionale della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e l’arcidiocesi di Torino, dal titolo “I luoghi dell’abitare. Potenzialità’, vulnerabilità e cura”, svoltosi a Torino il 10-11 ottobre 2022, è emerso che a causa dei repentini cambiamenti […]

Testimonianze

Soluzioni innovative e sostenibili

Isolamento termico, risparmio energetico e soluzioni green per la manutenzione del nostro patrimonio culturale  VerdePositivo Srl è una realtà leader nel campo delle soluzioni green e fonti energetiche sostenibili per privati ed aziende. Con sede a Verona e una presenza diffusa in tutto il Triveneto, l’azienda si distingue per la sua forte attenzione all’ambiente e […]

Testimonianze

Comunità Energetica Rinnovabile a Rodello

Il progetto vede protagonisti circa venti attori tra cui anche il Comune di Cerretto Langhe e la Diocesi di Alba. L’aspetto sociale e quello ambientale alla base dell’iniziativa della Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo, il paese di Rodello, pronto alla Comunità energetica rinnovabile solidale  A cura di Don Valerio Pennasso e Livio Oggero Comunità energetica […]

Testimonianze

Adeguamento Liturgico: conservare o rinnovare?

Dall’esperienza dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Alba. Testimonianza di Don Francesco Mollo  intervista a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi La storia della Chiesa e della Liturgia è caratterizzata dal modificare se stessa per rispondere alle mutate condizioni del popolo credente. Bisogna quindi dimostrarsi capaci di tutelare la memoria ma di saper […]