Architettura

Rigenerazione Urbana e Spazi Sacri a Sesto San Giovanni

La rigenerazione urbana di Sesto San Giovanni rappresenta un’opportunità straordinaria per ridefinire il futuro di un’area urbana con un ricco passato industriale. Attingendo al documento di ricerca sulla rigenerazione urbana, questo articolo esplora come il progetto di Sesto possa diventare un modello di sviluppo urbano sostenibile e inclusivo, valorizzando sia il territorio che i suoi futuri abitanti. […]

Taccuino

Finanza Sostenibile per i Beni Culturali Ecclesiali

La gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari ecclesiastici e religiosi. Nel cuore della comunità religiosa e ecclesiastica giace un tesoro spesso trascurato: il patrimonio mobiliare. Questi beni, che spaziano da opere d’arte a immobili storici, non sono solo di valore materiale, ma sono custodi di una ricca eredità culturale e spirituale. La loro gestione sostenibile è fondamentale non solo per preservare questo patrimonio per le generazioni future, ma anche per incarnare i principi di cura e responsabilità che stanno al centro della fede. […]

Testimonianze

Un nuovo archivio resistente al fuoco

I locali per l’archiviazione dei documenti e le biblioteche presentano caratteristiche rigidamente normate, per questo necessitano di un’attenta progettazione e realizzazione.

Specializzata in questo campo da più di quarant’anni è l’azienda La Forgia , che si occupa a trecentosessanta gradi di tutte le esigenze degli archivi di biblioteche, musei, archivi privati e di Stato, in Italia e nel mondo. […]

Taccuino

12° Convegno delle Cattedrali Europee

L’importanza del 12° Convegno delle Cattedrali Europee che si terrà a Pisa il 16 e il 17 novembre 2023 Un evento di rilievo internazionale L’antica città di Pisa, conosciuta in tutto il mondo per il suo inconfondibile Campanile pendente, si appresta a celebrare un momento significativo della sua storia culturale e architettonica: l’850° anniversario della […]

Testimonianze

Oltre lo spazio

Nel video, Botta condivide le sue idee, le sue esperienze e la sua filosofia di design, offrendo un’analisi dettagliata di come l’architettura possa influenzare e essere influenzata dalla società, dalla cultura e dall’ambiente. Aspettati di esplorare temi come la relazione tra spazio, luce e materiale, l’importanza del contesto storico e culturale nell’architettura e il ruolo dell’architetto nella società moderna. […]

Taccuino

LE CHIESE E LA CITTA’ //  THE CHURCHES AND THE CITY

Bologna, Marzo 7-8, 2024 Sessent’anni dopo il Concilio Vaticano II, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna mette a tema il rapporto tra le chiese e le città, con un appuntamento internazionale che si svolgerà a Bologna il 7 e l’8 Marzo 2024. Duplice lo scopo dell’appuntamento, due le sue sessioni. Secondo un vettore che […]

Taccuino

IPM GeoCem e IPM GeoDrena® per il cimitero di Meda (MB) 

“Il legame con i defunti è molto sentito nelle nostre zone e la nostra Amministrazione ha deciso con profonda convinzione questo importante investimento per riqualificare il Camposanto, un luogo a tutti noi molto caro”. Così commentava il sindaco di Meda Luca Santambrogio all’avvio, qualche mese fa, dei lavori di riqualificazione del cimitero di Meda, in […]

Architettura

Café della Stampa 2023: “Spazio sacro e Spazio urbano. L’Architettura dei luoghi. Progettare, adeguare, sperimentare”

EVENTO SVOLTO IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE CERSAIE 2023 – CAFE’ DELLA STAMPA Il rapporto tra soggetto (territori, città, tessuto edilizio) ed oggetto (comunità sociale e parrocchiale) richiede una particolare attenzione progettuale, che rispetti l’identità dei luoghi e delle persone, con una sensibilità maggiore quando si fa riferimento al rapporto tra “rito e spazio”.  La progettazione […]

Testimonianze

Sfidare l’impossibile e riscaldare il Santuario di Oropa da -3°C

Il riscaldamento di una chiesa antica crea numerose problematiche, poiché si cerca di riscaldare un ambiente originariamente nato senza un impianto di riscaldamento. L’azienda Thermal Tecnology davanti a questo tema ha sviluppato un prodotto che non riscalda l’intero edificio ma soltanto le persone che lì vi sostano per un breve lasso di tempo, ottenendone ottimi risultati. In special modo nel Santuario di Oropa […]

Testimonianze

L’ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI CON IL BASALTO

Il risanamento dall’umidità e l’efficientamento energetico degli edifici storici è un tema molto dibattuto. Diverse sono le problematiche che si riscontrano, prima tra tutte la necessità di rispettare l’edificio dal punto di vista architettonico, artistico e materico.
Per questo la soluzione ideale è Nobilium®Thermalpanel dell’azienda Agosti Nanotherm srl. […]

Taccuino

Musée de l’Annonciade, Saint-Tropez

Musée de l’Annonciade, musée d’art de Saint-Tropez, Francia Il Musée de l’Annonciade è una gemma nascosta della Costa Azzurra, situata nel pittoresco porto di Saint-Tropez, in Francia. Questo museo d’arte offre non solo un’incredibile collezione di opere d’arte, ma è anche un esempio straordinario di architettura storica che racconta la storia affascinante della città. L’origine […]

Architettura

Saint-Michel Grimaud

La Chiesa di San Michele a Grimaud, in Francia, è un’antica e affascinante chiesa con radici nel XII secolo. La sua architettura romanica e gotica, insieme alle opere d’arte sacra, la rendono un punto focale di storia e cultura. Questo luogo di culto ospita il celebre Polittico di San Michele e offre una finestra sulla fede e la storia religiosa della regione. La chiesa è anche un centro per eventi culturali e cerimonie religiose, contribuendo così a mantenere viva la sua importanza nel tessuto culturale di Grimaud. […]

Architettura

ILLUMINAZIONE DEL PROSPETTO PRINCIPALE DELLA BASILICA DI S. ANDREA, VERCELLI 

Il progetto per la nuova illuminazione della Basilica Sant’Andrea di Vercelli, uno dei più illustri esempi dello stile romanico-gotico presente nel Nord Italia, si colloca all’interno del piano “Asse VI sviluppo urbano sostenibile”. L’impianto per la facciata principale è stato realizzato a febbraio 2021, l’interno è in fase di realizzazione contestualmente al restauro.
[…]

Architettura

Coperture con capriate in legno: conservare e non sostituire.

Il consolidamento per preservare la storicità e rendere sicuri i nostri beni. Il caso studio Le capriate in legno sono largamente diffuse nelle chiese e nei beni storici, sono un’eredità del passato e testimoniano la cultura costruttiva del territorio. Un vero e proprio Patrimonio da preservare. Ma non solo, sono anche importanti ai fini della […]

Taccuino

Pomarico: una gemma della Basilicata

Pomarico: Una Gemma dell’Arte, Architettura e Cultura Italiana Introduzione Pomarico, un piccolo comune nella regione italiana della Basilicata, può sembrare sconosciuto sulla mappa, ma proprio per questo da cercare perché nasconde un tesoro di storia, arte e cultura che merita l’attenzione degli studenti, studiosi e professionisti dell’architettura e dell’arte. In questo articolo, esploreremo la ricca […]