a cura di Giuseppe Maria Jonghi Lavarini, Edmondo Jonghi Lavarini, Caterina Parrello Un messaggio di vicinanza e testimonianza della redazione di CHIESA OGGI – Architettura e Comunicazione 21 aprile 2025 – Un giorno che segna un passaggio doloroso ma luminoso per la Chiesa universale. “FRANCESCO: IL PAPA DELLA SPERANZA”, una frase che riassume l’essenza di […]
Arte, Scienza e Fede: L’Uomo della Sindone e la Croce della Speranza
MOSTRA ESCLUSIVA PRESSO LA BASILICA DELLA SAGRADA FAMILIA L’esposizione «Arte, Scienza e Fede: L’Uomo della Sindone e la Croce della Speranza» è stata inaugurata martedì 15 aprile 2025 presso la Basilica de la Sagrada Família di Barcellona. La cerimonia è stata officiata da Sua Eminenza il Cardinale Juan José Omella. Le opere in mostra, realizzate da Progetto Arte Poli, sono […]
CARAVAGGIO 2025, Palazzo Barberini – ROMA fino al 6 luglio 2025
24 capolavori straordinariamente concessi in prestito dai più prestigiosi musei nazionali e internazionali, in uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all’opera del Merisi, realizzato in occasione del Giubileo 2025. a cura di Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI Una mostra che racconta la forza innovatrice di Caravaggio nel panorama artistico, religioso e sociale […]
Intelligenza Artificiale per la valorizzazione storica
a cura di Edmondo Jonghi Lavarini Un nuovo alleato per risparmiare tempo e valorizzare il passato Ogni progetto di restauro o recupero architettonico – specie quando si tratta di beni storici o ecclesiastici – comincia sempre con una fase fondamentale, a mai da sottovalutare: la valorizzazione storica. Ricostruire il contesto, recuperare le fonti, consultare archivi, […]
Architettura e Giurisprudenza: Le Basi dei Beni Culturali
L’intersezione tra progettazione architettonica e giurisprudenza dei beni culturali è oggi più attuale che mai: ogni intervento su un edificio storico, su un paesaggio vincolato o su un sito archeologico è regolato da un complesso sistema di norme, vincoli e autorizzazioni. […]
EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CON L’ILLUMINAZIONE TELMOTOR PER GALLERIA SPADA.
Una Pinacoteca affascinante nel cuore di Roma, immersa nello sfarzo barocco di un palazzo voluto e ampliato dal Cardinale Spada, caratterizzato dall’arredamento tipico delle antiche dimore dell’epoca: è Galleria Spada che, oltre a rappresentare un gioiello artistico e architettonico all’interno dell’omonimo Palazzo, ospita una straordinaria collezione d’arte. La Galleria è infatti celebre per le opere […]
Il bando “Sport Illumina” rivoluziona il concetto di sport: cento nuovi spazi entro settembre in tutta Italia
“Sport Illumina”: al via il bando per 100 nuovi spazi sportivi – Candidature entro il 7 maggio Una rivoluzione del concetto di sport che diventa più di un’attività fisica: un linguaggio comune, un’opportunità di crescita, ponte tra generazioni e culture. Cento nuovi spazi per lo sport in tutta Italia entro settembre.Il Progetto “Sport Illumina”, promosso dal Ministro […]
L’adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria del Bosco a Cuneo
L’adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria del Bosco a Cuneo “La liturgia al di là delle apparenze, è profondamente sensibile rispetto alle vicende e alle trasformazioni ecclesiali e sociali. Salvo alcuni elementi essenziali e immutabili, è anch’essa una realtà non definita una volta per tutte. Di conseguenza anche l’edificio della chiesa – almeno per quanto […]
PROGETTO CAMPI SPORTIVI PIZZIGONI – Una proposta di co-progettazione tra pubblico e privato
a cura di arch. Caterina Parrello, Direttore editoriale CHIESA OGGI YouSport: lo sport che ricostruisce comunità In un’epoca in cui la frenesia urbana rischia di erodere il senso di appartenenza e i legami comunitari, il progetto YouSport rappresenta un esempio virtuoso di come lo sport possa tornare ad essere collante sociale, occasione di incontro e […]
ArchGPT l’intelligenza artificiale per architetti
Scopri ArchGPT, l’intelligenza artificiale creata da architetti per architetti. Un assistente digitale pensato per semplificare norme e burocrazia, restituendo tempo alla creatività. Partecipa ora come Beta Tester e contribuisci a costruire il futuro della professione. […]
Comunicare Bellezza
Il Giubileo 2025 celebra fede, arte e storia, ispirando architetti e amanti dell’arte. Inviare cartoline con francobolli filatelici trasforma semplici messaggi in preziosi ricordi culturali e affettivi. […]
Bando di concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Massa
PUBBLICATO IL BANDO. DOMANDE ENTRO IL 22 APRILE 2025 La diocesi di Massa Carrara-Pontremoli ha pubblicato sul proprio sito web il bando di concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Massa. La partecipazione al concorso è riservata a gruppi di lavoro coordinati esclusivamente da un architetto (iscritto ad albo professionale) e costituiti da uno o più progettisti (architetti […]
Bologna – Territori di Chiese in Trasformazione – 8/9 maggio
L’8 e 9 maggio in via Riva di Reno 57 a Bologna, la Fondazione Centro studi per l’architettura sacra “Cardinale Giacomo Lercaro” in collaborazione con Ufficio beni culturali ed edilizia di culto della CEI e Chiesa di Bologna, organizza un convegno dal titolo TERRITORI DI CHIESE IN TRASFORMAZIONE con l’obiettivo di proporre un confronto sul […]
la chiesa riferimento di una città che cambia
a cura di Edmondo Jonghi Lavarini Milano che cambia: dalle mede di sabbia alle chiese di quartiere. Un viaggio tra architettura, memoria e trasformazione urbana Nel cuore di una città che muta incessantemente, il restauro delle chiese non è solo un gesto di conservazione architettonica, ma un atto di memoria collettiva. Attraverso lo slider interattivo, […]
Protocollo d’intesa tra CEI e CIP: Il Card. Zuppi: “Nello sport più sport”
L’11 marzo 2025 ha segnato una data importante per l’inclusione sociale e il diritto allo sport per tutti, con la firma di un Protocollo d’intesa tra il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), e Luca Pancalli, Presidente del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). L’accordo si propone di promuovere e diffondere la cultura paralimpica e l’attività sportiva tra le persone con disabilità, all’interno dei luoghi che da sempre sono punti di riferimento per la comunità: parrocchie, oratori e centri di aggregazione ecclesiale. […]