Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Taccuino

Milano – mostra Design al femminile – Il progetto sensibile – dal 24 gennaio al 7 febbraio

Design al femminileIl progetto sensibile32 ritratti di Designer Donne A cura di Maria Christina Hamel  24 gennaio – 7 febbraio 2025  Inaugurazione venerdì 24 gennaio, ore 18:00  Milano, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli – Archivio Fotografico  comunicato stampa, 3 gennaio 2025  Istituto Italiano di Fotografia propone una nuova visione del design attraverso 32 ritratti di designer […]

Editoriale

8xmille per la Chiesa Cattolica: UNA SCELTA RESPONSABILE

L’8xmille alla Chiesa Cattolica è una scelta che i contribuenti italiani possono fare in sede di dichiarazione dei redditi per destinare una parte dell’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) a sostegno delle attività della Chiesa Cattolica.  Come destinare l’8xmille alla Chiesa Cattolica  Durante la compilazione della dichiarazione dei redditi (Modello 730, Modello Redditi PF), […]

Editoriale

Tradizione e Innovazione 

arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI  In occasione del Giubileo 2000, S. Em. Francesco Marchisano, allora Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, su suggerimento di S. Santità Karol Wojtyla, ci aveva invitato a coinvolgere tutto il mondo degli architetti, in una iniziativa significativa.  Il presidente del Consiglio Nazionale Architetti, […]

Editoriale

Partecipazione, Creazione, Costruzione – La ricostruzione della chiesa parrocchiale di Nogara (VR)

S.E. Mons. Domenico Pompili, vescovo di Verona Dall’esperienza del percorso di ascolto e del concorso per la ricostruzione della chiesa parrocchiale di Nogara (VR) possiamo rilevare come realizzare oggi una chiesa sulle ceneri di un’altra sia un’esperienza di grande intensità che rimette al centro il significato del nostro essere Chiesa.. Non si tratta di un’opera […]

Editoriale

Creare Sinergie e Collaborazioni 

Arch. Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI Incontrarsi di persona tra committenti, architetti, liturgisti e aziende per confrontarsi su come valorizzare e gestire il patrimonio culturale ecclesiastico e l’edilizia di culto è fondamentale per garantire la realizzazione di interventi di qualità che rispettino sia le esigenze liturgiche che quelle estetiche e funzionali. L’importanza di conoscere le […]

Editoriale

Organi a canne, acustica e architettura 

Don Luca Franceschini, Direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI  Tra gli elementi architettonici che maggiormente caratterizzano gli edifici di culto storici, oltre agli altari posti sia al centro che nelle innumerevoli cappelle del transetto e ai lati della navata, con le loro pale, colonne, angeli e frontoni lignei o […]

Architettura

Costruire una chiesa – Chiesa e centro pastorale Giovanni XXIII, Seriate (BG)

Arch. Mario Botta Costruire una chiesa, oggi, comporta per l’architetto il confronto con alcuni interrogativi rispetto al ruolo e ai significati che l’opera di architettura assume nel contesto urbano. Sono problemi nuovi, sorti recentemente, diversi da quelli che si erano presentati in passato.  Il significato simbolico di un’architettura nata per rispondere all’attività liturgica che si […]

Testimonianze

Cronaca di un percorso – La nuova chiesa di Nogara

Il concorso per il nuovo complesso parrocchiale di Nogara, Verona Quando, nell’estate di due anni fa, un crollo improvviso, ci ha costretti a chiudere la chiesa parrocchiale di Nogara, sembrava un altro dei tanti problemi del quotidiano, risolvibile puntualmente. L’indagine ha invece verificato che i lavori non avrebbero dovuto riguardare solo la copertura ma anche […]

Taccuino

Bologna – Antonio Ligabue La Grande Mostra – fino al 30 marzo 2025

Per la prima volta Bologna ospita la più importante mostra mai realizzata su Antonio Ligabue, uno degli artisti italiani più popolari e più emozionanti del ‘900.

100 opere e un album di disegni, eccezionalmente ritrovato e inedito, accompagneranno il visitatore alla scoperta di un uomo dalla vita tormentata ed emarginato dalla società, ma alla costante ricerca di un riscatto sociale come uomo e come artista. […]

Architettura

L’architettura come rigenerazione e partecipazione: MAB Arquitectura firma il progetto del Centro parrocchiale di Reggiolo

MAB Arquitectura ha dato forma a un edificio permeabile, identitario e accogliente. Un intervento di riqualificazione che ricuce elementi espressivi e relazionali del territorio, dando vita a un nuovo polo spaziale aperto a tutta la comunità Riqualificare un’area degradata a causa di un grave evento sismico, attraverso una progettazione integrata e un approccio al costruito […]

Testimonianze

TELMOTOR PER IL PROGETTO ILLUMINOTECNICO DELLA NUOVA CAPPELLA “GIOVANNI PAOLO II” DEL POLICLINICO GEMELLI

Inaugurata a giugno scorso, insieme al Focus Hospital – il nuovo centro dedicato all’ortopedia e alla traumatologia all’interno del complesso CeMi, Centro di Medicina dell’Invecchiamento – la nuova cappella del Policlinico Gemelli di Roma è dedicata a “San Giovanni Paolo II” e trova spazio nella Hall di ingresso.  Nata dal desiderio di affiancare uno spazio […]

Architettura

Un progetto per il nuovo allestimento espositivo del Museo d’Arte Sacra di Certaldo (FI)

La proposta progettuale per l’area espositiva del Museo d’Arte Sacra di Certaldo parte da una nuova e più razionale gestione degli spazi per migliorare la fruizione dei suoi ambiti espositivi e un migliore utilizzo delle sue aree accessorie. Il Museo d’Arte Sacra di Certaldo si trova all’interno degli spazi dell’ex Convento degli Agostiniani, situato nell’antico […]

Architettura

Nuovo allestimento espositivo del Museo di Arte Sacra e religiosità popolare Beato Angelico di Vicchio” 

Il tema dell’incarico è stato lo studio di fattibilità per il riallestimento museale dell’attuale Museo di Arte Sacra e religiosità popolare Beato Angelico, sito nel Comune di Vicchio. 

Le richieste provenienti dall’Amministrazione Comunale sono state dettate dalla necessità di aumentare la fruizione dello spazio museale, intervenendo sulla ridefinizione degli spazi interni e sulla progettazione degli elementi espositivi con lo scopo di valorizzare appieno le numerose opere d’arte contenute al suo interno, attualmente poco valorizzate a causa di un allestimento che risulta ormai obsoleto. […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.