A cura di Arch. Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI “OPERE DEL GIUBIELO E ARCHITETTURA SACRA. I cantieri, le chiese contemporanee” , convegno e mostra organizzati dall’Ordine Architetti di Roma in collaborazione con CHIESA OGGI, con il supporto dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI. CONVEGNO E INAUGURAZIONE MOSTRA 26 maggio 2025 […]
Luigi Strazzabosco
Scopri la vita e l’arte sacra di Luigi Strazzabosco, scultore padovano che ha unito bellezza e fede nelle chiese e nelle case italiane. […]
Architettura e Giubileo 2025: Spazi, Progetti, Fede
Arch. Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI Il Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità significativa per la città di Roma e per tutto il nostro Paese che ospitando questo grande evento di matrice religiosa, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo. Si configura così un’importante occasione per promuovere iniziative che, attraverso […]
Organi a canne e acustica nelle chiese: a giugno la Giornata Nazionale a Genova
Giornata Nazionale. 9, 10 e 11 giugno 2025 a Genova Dal 9 all’11 giugno 2025, Genova ospiterà un’importante Giornata Nazionale dedicata al tema “Organi a canne e acustica nelle chiese“, promossa dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Genova. L’evento si terrà […]
L’architetto algoretico
arch.Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Nel tempo dell’Intelligenza Artificiale e della progettazione algoretica, l’architettura è chiamata a una nuova responsabilità: Custodire la dignità umana e il senso del limite in un mondo che rischia di affidare tutto al calcolo. L’architetto cattolico non è solo progettista, ma è testimone del bene comune, un custode […]
L’architetto e la Provvidenza: il cammino di Giulio Possa
L’architetto Giulio Marzio Possa racconta la sua straordinaria vita professionale e spirituale, tra grandi progetti urbanistici e l’ideazione di un santuario mariano nascosto nella roccia sarda. Un’intervista ricca di fede, bellezza architettonica e Provvidenza, che intreccia memoria, creatività e visione nel cuore della Costa Paradiso, in Sardegna. […]
Francesco e l’Architettura
Don Luca Franceschini, Direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI Mentre scrivo il momento storico è segnato dalla morte di papa Francesco e dall’elezione al soglio pontificio di papa Leone XIV. Si susseguono interviste, servizi e articoli nei quali si ricorda Francesco e il suo insegnamento nel tentativo di […]
La Chiesa di San Rocco a Sambuceto a Chieti (CH) – La volta stellata: un cielo per la comunità
“Cerco di far si che lo spazio ponga l’uomo tra la terra e il cielo, escludendo le contaminazioni proprie della vita quotidiana.” ~Mario Botta La progettazione di un nuovo centro parrocchiale in una città che sta vivendo un’importante crescita urbanistica, si presenta come un’eccezionale occasione per il riordino dello spazio urbano, una vera e propria ricucitura degli spazi discontinui presenti […]
Progetto di valorizzazione e riqualificazione del complesso dell’ex convento di Sant’Agata, Bergamo
La riqualificazione dell’ex Carcere di Sant’Agata nel cuore del centro storico della città di Bergamo rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana realizzato grazie alla collaborazione tra pubblico e privato dove il pubblico è rappresentato dal Comune di Bergamo e il privato dalla Cooperativa Città Alta che aveva da tempo in gestione una parte dei […]
La nuova sede del dipartimento di Medicina dell’Università di Udine: un’eccellenza per la ricerca scientifica ad alti livelli europei
la costruzione del nuovo campus medico del Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine, situato nell’area Kolbe, ha raggiunto il completamento della struttura portante (il “tetto”). Questo importante traguardo segna un passo significativo nell’avanzamento del progetto, curato dallo studio di progettazione integrata Progetto CMR, che ne segue anche la direzione lavori. […]
La Nuova Chiesa Maria SS. del Buon Rimedio: Speranza e rinascita nel cuore di Scampia
A cura di Ing. Carmine Gravino, Ufficio tecnico Arcidiocesi di Napoli e Rup del Progetto. La nuova Chiesa Maria SS. del Buon Rimedio, recentemente inaugurata nel cuore di Scampia, rappresenta molto più di un semplice edificio religioso: essa è un segno concreto di speranza e rinnovamento nel quartiere simbolo delle periferie di Napoli, spesso associato a […]
Le Opere d’arte nella chiesa parrocchiale Madonna del Buon Rimedio a Scampia Napoli
A cura di Paul dë Doss Moroder Poiché la forma architettonica della chiesa parrocchiale Madonna del Buon Rimedio a Scampia a Napoli richiama la prua di una nave, ho voluto prendere come tema l’acqua e il mare. Un’acqua, sorgente di vita e di forza. Per rappresentare queste straordinarie simbologie anche la scelta dei materiale interpreta […]
Il Concorso dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Ugento, LE – Il progetto vincitore
Alla base dell’idea progettuale vi è una ricerca storica approfondita sugli aspetti materici e formali dei manufatti attualmente presenti in cattedrale e sul territorio limitrofo. Le informazioni archivistiche e lo sviluppo storico della cattedrale durante il XVIII secolo, periodo durante il quale viene prodotta la maggior parte dei manufatti artistici attualmente presenti nella cattedrale, impongono […]
Il restauro della volta crollata nella Chiesa del Gesù di Tropea (VV)
Il restauro della volta della chiesa del gesù a Tropea […]
Migliorare l’acustica per aumentare l’attenzione dei Fedeli
La chiesa, è uno spazio in cui la parola di Dio viene trasmessa ai fedeli attraverso le parole del sacerdote. Soprattutto nelle chiese moderne con molte superfici lisce e vetrate il suono si riflette creando un forte riverbero: le parole si sovrappongono, diventando confuse e difficili da comprendere, soprattutto per chi si trova più lontano […]