Taccuino

Energia elettrica e cambiamento climatico

L’impatto dell’energia elettrica sul cambiamento climatico: una prospettiva ambientale Un pilastro fondamentale L’energia elettrica è diventata un pilastro fondamentale della nostra società moderna, alimentando una vasta gamma di dispositivi elettronici e sistemi industriali. Tuttavia, il consumo di energia elettrica ha un impatto significativo sull’ambiente, in particolare per quanto riguarda la generazione di CO2. In questo […]

Taccuino

BIENNOLO 2023 – LE OPERE DI OVO ALLO SPAZIO MUNIMOR

A cura di arch. Caterina Parrello Biennolo 2023 – Talitha Kum BIENNOLO 2023 è una manifestazione, ad ingresso gratuito, che si terrà dal 2 all’11 giugno nel quartiere milanese a nord di piazzale Loreto, famoso come distretto della creatività. Quest’anno il tema è Talitha Kum (“Alzati fanciulla”), un’esortazione al risveglio dal torpore anestetizzato che sembra […]

Taccuino

Le dieci chiese più belle in Germania

Queste sono solo dieci delle bellissime chiese cristiane che si possono trovare in Germania, ognuna con la sua storia, architettura e significato culturale. Queste chiese sono affascinanti non solo per i fedeli, ma anche per i visitatori che ammirano l’arte e l’architettura religiosa. 1. La Cattedrale di Colonia Questo imponente edificio gotico è uno dei […]

Taccuino

Creare una comunità energetica

Si sente sempre più parlare di comunità energetiche, ma cosa sono davvero e come funzionano?Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono associazioni formate da cittadini, aziende e pubblicaamministrazione, che hanno lo scopo di produrre e consumare energia rinnovabile.Le comunità energetiche rappresentano una grande opportunità per creare l’indipendenza energetica delPaese e ridurre il costo delle bollette per […]

Taccuino

I fulmini e i campanili

I fulmini colpiscono i campanili delle chiese perché solitamente sono gli edifici più alti e quindi attirano l’elettricità dell’atmosfera durante una tempesta. Inoltre, spesso i campanili sono fatti di materiali conduttivi come il metallo o hanno elementi metallici come le campane stesse, che favoriscono il passaggio della corrente elettrica. Per questo motivo, i campanili delle […]

Taccuino

BRERAVIGLIE. MERAVIGLIE DI BRERA DIPINTE IN RIMA

Dal 10 maggio alla Pinacoteca di Brera una nuova serie di didascalie illustrate e una audioguida gratuita ci raccontano in rima i segreti di alcuni capolavori del museo: da Lotto a Crivelli, da Carrà a Modigliani A cura di Caterina Parrello, architetto  L’offerta della Pinacoteca di Brera si arricchisce di un nuovo percorso di lettura […]

Taccuino

RAFFAELLO A PESCIA

UFFIZI DIFFUSI: LA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO TORNA A PESCIA PER LA PRIMA VOLTA DOPO TRECENTO ANNI ‘IN TRASFERTA’ DA PALAZZO PITTI AL DUOMO DELLA CITTA’ TOSCANA cortesia di Don Francesco Gaddini, ufficio BCE Diocesi di Pescia  La grande pala realizzata dall’Urbinate nei primi anni del Cinquecento fu acquisita dopo la sua morte dall’amico […]

Taccuino

Cherasco Solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite ad oggi

a cura di Enrica Asselle foto di Danilo Manassero  Cherasco, Palazzo Salmatoris, 25 marzo – 4 giugno 2023 La mostra “Cherasco Solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite ad oggi”, allestita nelle prestigiose sale di Palazzo Salmatoris, traccia il fil rouge che nel corso dei secoli ha caratterizzato le forme, le modalità della cura e dell’assistenza nella […]

Taccuino

Leggi Vercelli, incontri tra i libri

Tornano gli appuntamenti organizzati dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli in collaborazione con la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare per il progetto diocesano integrato nell’ambito delle attività MAB, Museo Archivio Biblioteca, finanziate con i fondi CEI 8×1000. Tema dei tanti incontri, tutti gratuiti, saranno i libri, nelle loro variegate declinazioni, raccontati […]

Taccuino

Le dieci chiese più belle di notte

Tra tutti gli edifici le chiese sono considerate spesso i luoghi di maggiore bellezza architettonica e culturale. E quando vengono illuminate bene, di notte la loro architettura e decorazioni interne ed esterne diventano spettacolari. Queste sono quelle che abbiamo scelto noi: se vuoi puoi mandarci le tue foto. L’illuminazione notturna riesce a mettere in risalto […]

Taccuino

Annuario 2023

Annuario delle eccellenze professionali nell’architettura e nel restauro Il 2023 sarà caratterizzato dalla ricerca delle eccellenze da pubblicare sull’annuario della redazione di CHIESA OGGI, architettura e comunicazione. Infatti, sempre di più la nostra redazione vuole essere uno strumento di consultazione per far risparmiare tempo e denaro sia ai propri lettori professionali che a tutti coloro […]

Taccuino

30 Settembre – Costruire la meraviglia – Café della Stampa 2022:

Il tema scelto da CHIESA OGGI per l’edizione del CAFE’ DELLA STAMPA/CERSAIE 2022 ha l’obiettivo di sensibilizzare l’attenzione pubblica e gli operatori del settore, sull’ampia casistica in tema di riqualificazione, restauro e nuove destinazioni d’uso del patrimonio immobiliare ecclesiastico finalizzato alla realizzazione di luoghi di cultura, spazi espositivi come musei, archivi e biblioteche, per una maggiore conoscenza e consapevolezza del nostro ricco patrimonio artistico e culturale. Gli interventi presentati mettono in evidenza la qualità dello spazio architettonico, del design e della sostenibilità dei materiali utilizzati per un confronto attivo tra Committenza, progettisti e aziende. […]

Taccuino

Cafè della stampa: Cersaie 2021 | Le sfide di una nuova chiesa

La progettazione dei nuovi complessi parrocchiali: Le sfide di una nuova chiesa” CAFE’ della STAMPA /CHIESA OGGI  venerdì 1 ottobre  2021 ore 12.00 Presso Agorà dei Media /Centro Servizi – Fiera BOLOGNA PRESENTAZIONE INCONTRO Dal 1998 la Conferenza Episcopale Italiana promuove iniziative e progettualità complessive che mirano ad elevare la qualità del processo edilizio dalla […]

Taccuino

Giornata di studio “Nuove committenze Nuovi progettisti”

18 Settembre 2021: A Taranto per i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio. ISCRIZIONI APERTE In occasione del cinquantesimo anniversario della costruzione della Concattedrale Gran Madre di Dio a Taranto (dicembre 1970), ad opera dell’architetto Gio Ponti su commissione dell’Arcivescovo Guglielmo Motolese, l‘Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto […]