“Cerco di far si che lo spazio ponga l’uomo tra la terra e il cielo, escludendo le contaminazioni proprie della vita quotidiana.” ~Mario Botta La progettazione di un nuovo centro parrocchiale in una città che sta vivendo un’importante crescita urbanistica, si presenta come un’eccezionale occasione per il riordino dello spazio urbano, una vera e propria ricucitura degli spazi discontinui presenti […]
/Architettura
Progetto di valorizzazione e riqualificazione del complesso dell’ex convento di Sant’Agata, Bergamo
La riqualificazione dell’ex Carcere di Sant’Agata nel cuore del centro storico della città di Bergamo rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana realizzato grazie alla collaborazione tra pubblico e privato dove il pubblico è rappresentato dal Comune di Bergamo e il privato dalla Cooperativa Città Alta che aveva da tempo in gestione una parte dei […]
La nuova sede del dipartimento di Medicina dell’Università di Udine: un’eccellenza per la ricerca scientifica ad alti livelli europei
la costruzione del nuovo campus medico del Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine, situato nell’area Kolbe, ha raggiunto il completamento della struttura portante (il “tetto”). Questo importante traguardo segna un passo significativo nell’avanzamento del progetto, curato dallo studio di progettazione integrata Progetto CMR, che ne segue anche la direzione lavori. […]
La Nuova Chiesa Maria SS. del Buon Rimedio: Speranza e rinascita nel cuore di Scampia
A cura di Ing. Carmine Gravino, Ufficio tecnico Arcidiocesi di Napoli e Rup del Progetto. La nuova Chiesa Maria SS. del Buon Rimedio, recentemente inaugurata nel cuore di Scampia, rappresenta molto più di un semplice edificio religioso: essa è un segno concreto di speranza e rinnovamento nel quartiere simbolo delle periferie di Napoli, spesso associato a […]
Il Concorso dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Ugento, LE – Il progetto vincitore
Alla base dell’idea progettuale vi è una ricerca storica approfondita sugli aspetti materici e formali dei manufatti attualmente presenti in cattedrale e sul territorio limitrofo. Le informazioni archivistiche e lo sviluppo storico della cattedrale durante il XVIII secolo, periodo durante il quale viene prodotta la maggior parte dei manufatti artistici attualmente presenti nella cattedrale, impongono […]
Milano – Forum Chiesa in Cantiere – 14 maggio 2025
Il prossimo Forum CHIESA IN CANTIERE sarà mercoledì 14 MAGGIO 2025: DORIA GRAND HOTEL, viale Andrea Doria 22, 20124 Milano FORUM CHIESA IN CANTIERE La cura dei luoghi: Valorizzazione del patrimonio ecclesiastico Un evento imperdibile sulla valorizzazione del patrimonio ecclesiastico Il FORUM CHIESA IN CANTIERE del 14 maggio 2025 rappresenta un’occasione unica per approfondire tematiche di primaria […]
Il bando “Sport Illumina” rivoluziona il concetto di sport: cento nuovi spazi entro settembre in tutta Italia
“Sport Illumina”: al via il bando per 100 nuovi spazi sportivi – Candidature entro il 7 maggio Una rivoluzione del concetto di sport che diventa più di un’attività fisica: un linguaggio comune, un’opportunità di crescita, ponte tra generazioni e culture. Cento nuovi spazi per lo sport in tutta Italia entro settembre.Il Progetto “Sport Illumina”, promosso dal Ministro […]
L’adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria del Bosco a Cuneo
L’adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria del Bosco a Cuneo “La liturgia al di là delle apparenze, è profondamente sensibile rispetto alle vicende e alle trasformazioni ecclesiali e sociali. Salvo alcuni elementi essenziali e immutabili, è anch’essa una realtà non definita una volta per tutte. Di conseguenza anche l’edificio della chiesa – almeno per quanto […]
Bando di concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Massa
PUBBLICATO IL BANDO. DOMANDE ENTRO IL 22 APRILE 2025 La diocesi di Massa Carrara-Pontremoli ha pubblicato sul proprio sito web il bando di concorso per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Massa. La partecipazione al concorso è riservata a gruppi di lavoro coordinati esclusivamente da un architetto (iscritto ad albo professionale) e costituiti da uno o più progettisti (architetti […]
Cattedrale di Ugento – Progetto di Adeguamento Liturgico
Introduzione Alla base dell’idea progettuale vi è una ricerca storica approfondita sugli aspetti materici e formali dei manufatti attualmente presenti in cattedrale e sul territorio limitrofo. Le informazioni archivistiche e lo sviluppo storico della cattedrale durante in XVIII secolo, periodo durante il quale viene prodotta la maggior parte dei manufatti artistici attualmente presenti nella cattedrale, […]
Lombardini22: Eccellenza italiana nell’architettura e nell’ingegneria
Lombardini22 è un gruppo leader nello scenario italiano dell’architettura e dell’ingegneria, una realtà in costante crescita, che in 17 anni di attività ha voluto puntare sull’Italia e dare valore ai giovani, investire sull’innovazione e dar spazio alla cultura. Attualmente conta più di 450 collaboratori tra architetti, ingegneri, designer, specialisti della comunicazione. Il 51 percento dei […]
Lombardini22 e la progettazione acustica delle Chiese
A cura di Emanuele Siciliano,ingegnere consulente acustica per Lombardini22 L’acustica nelle chiese è un tema che combina aspetti architettonici, musicali e spirituali. Il legame tra la Chiesa e la musica è profondo e ricco di storia, è radicato nel ruolo che la musica ha avuto nella liturgia e nella spiritualità cristiana e continua a essere vitale anche […]
Strumenti digitali per rilievi sartoriali in Lombardini22
Il modello BIM non è un semplice modello tridimensionale, ma un database intelligente che associa ad ogni elemento informazioni specifiche: materiali, stato di conservazione, proprietà fisico-meccaniche (Currà et al, 2022). Questo consente non solo di documentare lo stato dei luoghi con precisione, ma anche di simulare interventi futuri con maggiore consapevolezza. […]
“Concorso New Hub della Fondazione Istituto Sacra Famiglia a Cesano Boscone” il progetto di Fabio Nonis
La proposta per il “New Hub” muove dalla volontà di porre le persone al centro dell’Architettura, declinando i temi dell’accoglienza, del supporto e della cura attraverso mirati approcci progettuali. Emblematico di questo intento è l’elemento centrale della nuova grande piazza coperta, fulcro generatore dell’impianto architettonico, rappresentazione dello spazio collettivo che assume il valore di luogo […]
Costruire una chiesa – Chiesa e centro pastorale Giovanni XXIII, Seriate (BG)
Arch. Mario Botta Costruire una chiesa, oggi, comporta per l’architetto il confronto con alcuni interrogativi rispetto al ruolo e ai significati che l’opera di architettura assume nel contesto urbano. Sono problemi nuovi, sorti recentemente, diversi da quelli che si erano presentati in passato. Il significato simbolico di un’architettura nata per rispondere all’attività liturgica che si […]