La rigenerazione urbana di Sesto San Giovanni rappresenta un’opportunità straordinaria per ridefinire il futuro di un’area urbana con un ricco passato industriale. Attingendo al documento di ricerca sulla rigenerazione urbana, questo articolo esplora come il progetto di Sesto possa diventare un modello di sviluppo urbano sostenibile e inclusivo, valorizzando sia il territorio che i suoi futuri abitanti. […]
/Architettura
Café della Stampa 2023: “Spazio sacro e Spazio urbano. L’Architettura dei luoghi. Progettare, adeguare, sperimentare”
EVENTO SVOLTO IN OCCASIONE DELLA MANIFESTAZIONE CERSAIE 2023 – CAFE’ DELLA STAMPA Il rapporto tra soggetto (territori, città, tessuto edilizio) ed oggetto (comunità sociale e parrocchiale) richiede una particolare attenzione progettuale, che rispetti l’identità dei luoghi e delle persone, con una sensibilità maggiore quando si fa riferimento al rapporto tra “rito e spazio”. La progettazione […]
Saint-Michel Grimaud
La Chiesa di San Michele a Grimaud, in Francia, è un’antica e affascinante chiesa con radici nel XII secolo. La sua architettura romanica e gotica, insieme alle opere d’arte sacra, la rendono un punto focale di storia e cultura. Questo luogo di culto ospita il celebre Polittico di San Michele e offre una finestra sulla fede e la storia religiosa della regione. La chiesa è anche un centro per eventi culturali e cerimonie religiose, contribuendo così a mantenere viva la sua importanza nel tessuto culturale di Grimaud. […]
ILLUMINAZIONE DEL PROSPETTO PRINCIPALE DELLA BASILICA DI S. ANDREA, VERCELLI
Il progetto per la nuova illuminazione della Basilica Sant’Andrea di Vercelli, uno dei più illustri esempi dello stile romanico-gotico presente nel Nord Italia, si colloca all’interno del piano “Asse VI sviluppo urbano sostenibile”. L’impianto per la facciata principale è stato realizzato a febbraio 2021, l’interno è in fase di realizzazione contestualmente al restauro.
[…]
Coperture con capriate in legno: conservare e non sostituire.
Il consolidamento per preservare la storicità e rendere sicuri i nostri beni. Il caso studio Le capriate in legno sono largamente diffuse nelle chiese e nei beni storici, sono un’eredità del passato e testimoniano la cultura costruttiva del territorio. Un vero e proprio Patrimonio da preservare. Ma non solo, sono anche importanti ai fini della […]
ACIREALE, L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE. RIUNITA LA COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI
IL PATRIMONIO ARTISTICO VA CUSTODITO E MIGLIORATO. IL CONCILIO VATICANO II ILLUMINA DI BELLEZZA LA BASILICA ACESE La diocesi di Acireale ha uno straordinario patrimonio artistico rappresentato da chiese che nella loro bellezza e maestosità raccontano la storia diocesana. La Basilica Cattedrale di Acireale, Chiesa Madre di tutte le chiese, originaria del XV secolo, negli anni è […]
Il nuovo complesso parrocchiale della Chiesa San Paolo VI a Forlì
Il progetto vincitore del concorso per una nuova Chiesa nel quartiere Romiti, a Forlì, si identifica come elemento principale della nuova espansione urbana e territoriale. Grazie alla collocazione sul fianco della Chiesa di uno slanciato campanile, l’edificio Sacro diviene un perenne riferimento visivo nella pianura forlivese L’area oggetto d’intervento si trova a cavallo tra la […]
Complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini
«[…] I muri sono oggi brani di pelle, materia necessaria per qualunque operazione plastica. I muri oggi stanno scomparendo, sono una specie minerale in via di estinzione. […] i muri non possono crollare, né essere demoliti (neppure quello di Berlino), poiché sono la nostra casa» – E. Souto de Moura Pietre, muri, recinti: architettura e massa […]
Chiesa di S. Madre Teresa di Calcutta ai Tre Ronchetti, Milano
L’idea che una chiesa non possa che essere sia attuale sia antica deriva dalla consapevolezza che le forme sono intrise di memoria, sono la sintesi di alternative depositate e stratificate nel corso della storia Le chiese si costruiscono nei luoghi e nel tempo. La stessa cronologia dilazionata e stratificata che ne ha sovente caratterizzato la […]
Restauro, e adeguamento liturgico della Basilica di Sant’Antioco Martire (Sud Sardegna)
La Basilica di Sant’Antioco Martire, chiesa madre dell’omonima cittadina fondata dai Fenici nell’VIII sec. a.C. nella costa sud occidentale della Sardegna, appartiene alla Diocesi di Iglesias che è attualmente amministrata dal Card. Arrigo Miglio. Uno dei più antichi e importanti luoghi di culto della Sardegna, l’attuale Basilica di Sant’Antioco, è il risultato di un lungo […]
Ricomporre l’unità d’insieme
L’intervento di ristrutturazione e di adeguamento liturgico della chiesa parrocchiale di San Michele/Appiano (Bz) La chiesa parrocchiale di San Michele /Appiano è stata costruita nel 1642 dall’ordine dei Cappuccini. Negli anni settanta la chiesa e il convento sono stati ricostruiti e sul lato orientale è stato aggiunto un nuovo fabbricato. Dopo questo intervento la navata […]
The laboratory of the future – La Biennale per il contrasto al cambiamento climatico
A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi Aperta al pubblico da 20 maggio al 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia è impegnata in modo concreto nel […]
Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia 2023
Amicizia Sociale: incontrarsi nel giardino Il nuovo Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, dedicando il Padiglione Nazionale della Santa Sede al tema dell’Incontro. Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore, la mostra dal titolo “Amicizia Sociale: […]
A San Giorgio Maggiore a Venezia in mostra l’opera sitespecific dell’artista Helga Vockenhuber
Una corona di spine In concomitanza con la Biennale Architettura, l’Abbazia di San Giorgio Maggiore presenta la mostra Belonging dell’artista austriaca Helga Vockenhuber, da sempre attenta al profilo religioso dell’uomo e alla sua instancabile ricerca del legame interiore col mistero dell’essere. L’iniziativa, a cura di Don Umberto Bordoni, fa parte del programma culturale della Benedicti […]
M9, un museo che vive attraverso la storia
Con il Museo del 900 di Mestre La Fondazione di Venezia ha affidato il mandato più importante, ossia essere ponte e punto di raccordo fra esperienze, conoscenze e opportunità che, partendo dal Novecento, proiettino i visitatori verso un futuro in cui si sentano protagonisti a cura di Caterina Parrello, architetto L’Italia conta ben 5.235 istituzioni […]