Architettura

La nuova Chiesa di S. Salvatore in Biancavilla (CT)

Un buon esempio di intervento per il completamento e la riqualificazione di un quartiere periferico, cresciuto senza un’adeguata strategia di pianificazione urbana. La nuova chiesa, pensata come un marcatore paesaggistico della presenza ecclesiale, diventa così un polo di riferimento per le attività pastorali e civili La realizzazione della nuova Chiesa del SS. Salvatore a Biancavilla, ridente […]

Architettura

Il Nuovo Museo d’Arte di Milano: La Fondazione Luigi Rovati

Ha aperto a Milano il nuovo Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati a Milano, il cui scopo non è solo quello di dare accesso alle collezioni d’arte etrusca e contemporanea, ma innanzitutto mantenere lo stretto legame con la città e le sue istituzioni offrendo nuovi spazi di dialogo multidisciplinare e di attività legate all’utilità sociale […]

Architettura

Un progetto di empowerment giovanile

A Mazzarino, nel cuore della Sicilia barocca, l’intervento di trasformazione dello storico Palazzo Tortorici, abbandonato ormai da decenni, offre nuove visioni e nuove opportunità sia di crescita culturale che di valorizzazione territoriale A cura di Caterina Parrello, architetto Palazzo Tortorici a Mazzarino. Un progetto di empowerment giovanile e al contempo di valorizzazione territoriale Dopo dodici […]

Architettura

Restaurare: segno di memoria e devozione

Si può considerare un “caso studio” esemplare il lungo e meticoloso restauro di un’opera in conglomerato cementizio della metà del secolo scorso, che restituisce in tutto il suo splendore la statua della Madonna dell’Assunta alla comunità di Bagnara Calabra (RC) L’importanza di un restauro. Restaurare come segno di memoria e devozione La statua della Madonna dell’Assunta, […]

Taccuino

Annuario 2023

Annuario delle eccellenze professionali nell’architettura e nel restauro Il 2023 sarà caratterizzato dalla ricerca delle eccellenze da pubblicare sull’annuario della redazione di CHIESA OGGI, architettura e comunicazione. Infatti, sempre di più la nostra redazione vuole essere uno strumento di consultazione per far risparmiare tempo e denaro sia ai propri lettori professionali che a tutti coloro […]

Taccuino

30 Settembre – Costruire la meraviglia – Café della Stampa 2022:

Il tema scelto da CHIESA OGGI per l’edizione del CAFE’ DELLA STAMPA/CERSAIE 2022 ha l’obiettivo di sensibilizzare l’attenzione pubblica e gli operatori del settore, sull’ampia casistica in tema di riqualificazione, restauro e nuove destinazioni d’uso del patrimonio immobiliare ecclesiastico finalizzato alla realizzazione di luoghi di cultura, spazi espositivi come musei, archivi e biblioteche, per una maggiore conoscenza e consapevolezza del nostro ricco patrimonio artistico e culturale. Gli interventi presentati mettono in evidenza la qualità dello spazio architettonico, del design e della sostenibilità dei materiali utilizzati per un confronto attivo tra Committenza, progettisti e aziende. […]

Editoriale

I nostri beni tra passato e futuro

I nostri beni come testimonianza del passato per inventare il futuro Caterina Parrello, Direttore Editoriale CHIESA OGGI Il nostro patrimonio artistico e culturale ci ricorda chi siamo stati e chi siamo ora, e ci invita costantemente a riflettere sul nostro passato per inventare il futuro. Ci ispira senso di appartenenza, inclusione, crea valori di unicità e ci […]

Editoriale

Adeguamento liturgico esperienza viva

Adeguamento liturgico delle chiese costruite prima del Concilio: tema attuale ed esperienza viva nella comunità ecclesiale Don Luca Franceschini Non vi è dubbio che nel vissuto del Popolo di Dio il più importante cambiamento e l’esperienza più diretta del Concilio Vaticano II fu la riforma della Liturgia. Non a caso il primo documento emanato fu Sacrosanctum […]

Editoriale

Praedicate evangelium

arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Lasciamo “parlare le pietre”, le architetture del culto, il loro paesaggio, le prospettive, la loro materia, i volumi, le superfici hanno il compito di testimoniare il Vangelo. La comunità deve essere “condotta per mano”, invitata e aiutata a sapere ascoltare. L’architettura di culto riconosce e rispetta […]

Editoriale

Lavorare per le generazioni future

Lavorare e progettare a servizio delle generazioni future S.Ecc. Mons. Adriano Cevolotto Vescovo di Piacenza-Bobbio “La nostra patria è nei Cieli”, scrive San Paolo (Fil 3,20). Al di là di ogni contrapposizione tra cielo e terra, tra presente e futuro l’affermazione dichiara che l’orizzonte è aperto, il presente ha un futuro, il futuro non è disponibile […]

Architettura

I 900 anni della Cattedrale di Piacenza

Il 1122 è la data incisa sul portale destro della nostra cattedrale. Una data importante, quella da cui questa storia lunga 900 anni prende inizio. In quel tempo non esisteva un palazzo comunale, che sarebbe stato compiuto solo più di un secolo più tardi, e la cattedrale e il palazzo vescovile concentravano in sé vita religiosa e […]

Editoriale

PNRR nella Chiesa in Italia

Patrimonio artistico e religioso nel PNRR – L’impegno della Chiesa in Italia S. E. Mons. Stefano Russo Da sempre la Chiesa si impegna a custodire, come un dono prezioso, il patrimonio culturale e storico che nei secoli ha ricevuto. Un patrimonio composto da beni mobili, come opere d’arte, oggetti sacri e preziosi, tessuti, libri, pergamene, organi a canne… e […]

Architettura

Centralità Urbana

La Chiesa di Santa Barbara a Metanopoli. Un Modello di Centralità Urbana La chiesa di Santa Barbara è stata progettata all’interno del nuovo insediamento di Metanopoli, eretto nel 1952 a San Donato Milanese per volere di Enrico Mattei per ospitare la sede direzionale dell’ENI e le abitazioni dei suoi dipendenti.  Il processo di ideazione della Chiesa di […]