Dalla Scala alla Scala di Milano. Dalla rigenerazione urbana al progetto per la Magnifica Fabbrica Una riflessione sul paesaggio urbano milanese, sulle periferie, sulla rigenerazione urbana, è sullo sfondo di questo libro che tenta di dare delle risposte attraverso un progetto pretesto, presentato dagli autori per il Concorso Internazionale di Progettazione Magnifica Fabbrica, che includeva la […]
Milano – FORUM “CHIESA IN CANTIERE” – 20novembre 2024
FORUM “CHIESA IN CANTIERE” Valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico 20 novembre 2024 Grand Hotel Doria – Sala Archi – h. 10:00 – 17:00 Via Andrea Doria 22, MILANO Il Forum “Chiesa in Cantiere”, in programma il 20 novembre 2024 a Milano, rappresenta un’occasione imperdibile per architetti e progettisti interessati alla salvaguardia del patrimonio ecclesiastico. Questo evento […]
IL PROGETTO VINCITORE DEL CONCORSO PER L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA IN UGENTO
Si è concluso il concorso di idee per l’adeguamento liturgico della Cattedrale di Santa Maria Assunta in Ugento. La Diocesi pubblica la composizione del gruppo di lavoro del progetto vincitore con la relazione finale dei lavori.
I Giurati di seconda fase, dopo due sessioni di lavoro volte ad analizzare i documenti pervenuti in forma anonima previsti dal Bando, quali due elaborati grafici, un video, una relazione multidisciplinare, la stima dei costi e le campionature dei materiali proposti, hanno designato il progetto vincitore e assegnato due menzioni. […]
Manuale per l’ispezione delle capriate lignee
Pubblicata la guida gratuita per imparare a valutare le capriate in legno presenti nei nostri beni e capire come mantenerle sicure. Il Manuale dedicato all’ispezione delle capriate in legno è un volume di quasi 100 pagine che contiene informazioni pratiche, esempi fotografici e un approccio concreto per condurre sopralluoghi sulle capriate.È stato creato per supportare […]
Riuso del patrimonio religioso dismesso
Il progetto di recupero del Parco dei Monasteri di Cremona, presentato al Caffè della Stampa del Cersaie 2024, dimostra come il riuso degli edifici storici possa favorire la rigenerazione urbana. Grazie a tecnologie innovative e sostenibilità, architetti trasformano spazi religiosi dismessi in campus universitari. Guarda il video per approfondire. […]
7 Ottobre: Venezia, VideoPresentazione Libro “GIANMARIA POTENZA. La Cattedrale di Cremona”
L’Architetto Caterina Parrello, direttore editoriale di Chiesa Oggi, presenta il libro sulla Cattedrale di Cremona, esplorando il contributo artistico di Gianmaria Potenza nel contesto dell’adeguamento liturgico contemporaneo. […]
Venezia – Presentazione del libro Gianmaria Potenza Cattedrale di Cremona – 07 ottobre 2024
La Fondazione Potenza Taminiè lieta di annunciare la presentazione del libro Gianmaria PotenzaCattedrale di Cremona Lunedì 7 ottobre 2024, ore 17.30Aula Magna – Ateneo VenetoCampo San Fantin 1897, Venezia RSVP info@fondazionepotenzatamini.it Interverranno:S.E. Antonio Napolioni, Vescovo di CremonaCaterina Parrello, Direttore Editoriale Chiesa OggiProf.ssa Francesca Flores D’Arcais, Storica dell’arteDon Gianluca Gaiardi, Direttore Museo Diocesano di CremonaArch. Phd Carla ZitoFra Lino […]
Bologna – CAFE’ della STAMPA /CHIESA OGGI – 27 settembre 2024
L’incontro verterà sul progetto di riuso e conservazione dell’ex monastero di Santa Monica a Cremona, come nuovo Campus dell’Università Cattolica. Il restauro dell’ex monastero è parte integrante di un piano di rigenerazione urbana del Comune di Cremona – IL PARCO DEI MONASTERI- che punta al recupero a fini universitari di cinque ex-monasteri contigui all’interno del centro storico. […]
Vulnerabilità sismica delle chiese italiane
Il video di Andrea Penna esplora la vulnerabilità sismica delle chiese italiane, analizzando danni ricorrenti e interventi di prevenzione, evidenziando l’importanza della ricerca e delle nuove tecnologie nel restauro dei beni culturali. […]
Innovazione sismica: tecnologia ISAAC per edifici
ISAAC ha sviluppato una tecnologia sismica innovativa che utilizza contrappesi attivi per ridurre le oscillazioni degli edifici durante i terremoti, proteggendo strutture storiche senza interventi invasivi. Test positivi confermano l’efficacia. […]
Rinforzi Strutturali per Edifici Storici
Il video esplora le tecniche di rinforzo strutturale per edifici storici, affrontando problematiche geotecniche, dissesti e soluzioni innovative come micropali e iniezioni chimiche, per preservare l’integrità e la stabilità nel tempo. […]
Le cattedrali di Roman Krznaric
Le cattedrali del tempo: un ponte tra passato e futuro nell’architettura e nella sostenibilità Il pensiero lungo di Roman Krznaric nel suo libro The Good Ancestor ispira un nuovo modo di concepire l’architettura: ristrutturare e preservare le nostre cattedrali è un atto di responsabilità verso il passato e un impegno per le generazioni future. Scopri […]
Valorizzazione e Riuso Patrimonio Ecclesiastico
Esplorare il futuro del patrimonio ecclesiastico dismesso: rigenerazione sostenibile per lo sviluppo culturale e sociale. Scopri l’importanza del riuso e della valorizzazione del patrimonio ecclesiastico attraverso esempi concreti di rigenerazione sociale e sostenibile. Guarda l’estratto dal Convegno Nazionale “Sviluppo Sostenibile e Rigenerazione Sociale del Patrimonio Dismesso di Puglia” (20-21 settembre 2024, Bari). Approfondisci guardando il […]
Riduzione della vulnerabilità sismica storica
Il video dell’Ing. Paolo Morandi esplora tecniche tradizionali e innovative per ridurre la vulnerabilità sismica degli edifici storici. Offre una visione pratica sugli interventi per proteggere chiese e campanili, e fa parte del FORUM CHIESA IN CANTIERE, una risorsa essenziale per i professionisti del restauro dei beni culturali. […]
Milano: San Cristoforo al Naviglio – Restauro degli affreschi parietali
Restauro affreschi: consolidamento con malta idraulica e nanoparticelle di carbonato di calcio per preservare antichi lacerti di intonaco, ridurre l’assorbimento d’acqua e garantire la riadesione senza compromettere la struttura. […]