Attraverso notizie più recenti, come quelle riportate da Don Luciano Della Riva nella sua testimonianza, ci si rende conto che, nonostante la frequenza degli eventi climatici pericolosi – in particolare quella dei fulmini – sia in continuo aumento, la loro pericolosità è purtroppo in molti ambiti ancora sottovalutata. Anche per quanto riguarda i beni culturali […]
/Lombardia
Cenacolo di storia, di arte, di religione
Presentazione dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Cremona Don Gianluca Gaiardi Permettetemi una breve introduzione al luogo in cui ci troviamo, prima della celebrazione che stiamo per vivere. A distanza di un anno dalla felice inaugurazione del Museo diocesano, proprio qui dopo i primi vespri della solennità di S. Omobono, la direttrice dei musei vaticani e […]
Cremona: Adeguamento liturgico della Cattedrale – Il progetto vincitore del concorso
Le mura della Cattedrale della “Beata Vergine Maria Assunta” in Cremona hanno accolto in modo sapiente la ritualità e l’arte dei tempi, in tale continuità i nuovi poli liturgici consentiranno un agevole svolgimento dei riti nel mettere in evidenza i tre luoghi eminenti che sono l’altare, l’ambone e la cattedra episcopale. Prossimità e distinzione hanno […]
Adeguamento liturgico della Chiesa di San Francesco Saverio a Milano
Suor Michelanngela (arch. Gabriela Ballan) Questa chiesa ha una storia importante per il Pime(1). Sorta nel complesso della casa madre dell’istituto, fu dedicata a san Francesco Saverio, missionario in Asia, proclamato Patrono delle missioni nel 1927, insieme a santa Teresa di Lisieux. Della chiesa originaria – però – non rimane nulla se non alcune murature […]
TORNA A SPLENDERE IL SANTUARIO DI ARDESIO
Comfort visivo, valorizzazione delle opere d’arte e risparmio energetico nel nuovo progetto di illuminazione del Santuario della Madonna delle Grazie, in ValSeriana, realizzato da Telmotor Meta di pellegrinaggi e cammini ma anche luogo da visitare per le opere artistiche, il Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio è uno dei più importanti luoghi di culto […]
Il protiro della Basilica di S. Eustorgio a Milano
Il protiro della basilica di S. Eustorgio a Milano è il risultato della profonda restaurazione ottocentesca, guidata dalla ricerca dello “stile lombardo” che veniva fatto coincidere con il romanico. I lavori iniziarono nel 1834: le sculture del protiro e del portale furono eseguite da Luigi Cocchi, su disegno di Giovanni Brocca; Agostino Caironi dipinse la […]
La nuova chiesa di Pegognaga (MN)
Un segno di “memoria” come traccia degli edifici di culto che si sono sovrapposti nel corso dei secoli Il progetto del nuovo complesso parrocchiale di Pegognaga è risultato vincitore nel settembre 2015 del concorso ad inviti, in due fasi, indetto dalla Diocesi di Mantova e dalla Parrocchia di San Lorenzo Diacono e Martire. La proposta […]
Il Nuovo Museo d’Arte di Milano: La Fondazione Luigi Rovati
Ha aperto a Milano il nuovo Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati a Milano, il cui scopo non è solo quello di dare accesso alle collezioni d’arte etrusca e contemporanea, ma innanzitutto mantenere lo stretto legame con la città e le sue istituzioni offrendo nuovi spazi di dialogo multidisciplinare e di attività legate all’utilità sociale […]
Restauro nelle Mani di Esperti
Fondata oltre 65 anni fa, l’impresa Ranghetti ha iniziato il suo viaggio con umili origini. Da un semplice imbianchino a Milano, il fondatore ha coltivato un’azienda che ora si specializza nel restauro di monumenti e edifici storici. Con un team di circa dieci dipendenti, Ranghetti si distingue per la sua dedizione nel rispetto degli edifici storici, combinando tecniche tradizionali con innovazioni moderne. […]
Architettura e liturgia: la cattedrale di Cremona
Il progetto della Cattedrale di Cremona è un esempio eccellente di come innovazione e rispetto per la tradizione possano coesistere nel mondo dell’architettura e del design liturgico. Offre lezioni preziose sull’integrazione del moderno in contesti storici, il focus sulla funzionalità e l’importanza della collaborazione interdisciplinare. Per i professionisti del settore, rappresenta un caso di studio ispiratore e un modello da seguire in futuri progetti di rinnovamento e design liturgico.
[…]
Adeguamento liturgico esperienza viva
Adeguamento liturgico delle chiese costruite prima del Concilio: tema attuale ed esperienza viva nella comunità ecclesiale Don Luca Franceschini Non vi è dubbio che nel vissuto del Popolo di Dio il più importante cambiamento e l’esperienza più diretta del Concilio Vaticano II fu la riforma della Liturgia. Non a caso il primo documento emanato fu Sacrosanctum […]
Centralità Urbana
La Chiesa di Santa Barbara a Metanopoli. Un Modello di Centralità Urbana La chiesa di Santa Barbara è stata progettata all’interno del nuovo insediamento di Metanopoli, eretto nel 1952 a San Donato Milanese per volere di Enrico Mattei per ospitare la sede direzionale dell’ENI e le abitazioni dei suoi dipendenti. Il processo di ideazione della Chiesa di […]
Vivo!
Un museo (vivo!) di arte contemporanea Ho ascoltato più volte questa esclamazione quando incontravo i diversi restauratori, chiamati a visionare il lavoro di pulizia dei pannelli del soffitto di S. Barbara. Pomodoro, Fazzini, Cascella, Gentilini, Tomea, Perez, Cassinari: sono i nomi degli artisti presenti a S. Barbara. L’ing. Mattei aveva uno sguardo particolare, lungimirante, capace di vedere […]
Metanopoli: la città sostenibile. Uno storytelling digitale
Dalla collaborazione tra e-bag srl e Chiesa Oggi nasce l’idea di promuovere il racconto di Metanopoli attraverso il progetto di uno storytelling digitale, che intende valorizzare il luogo e la sua molteplicità culturale e territoriale coinvolgendo diversi target di audience. C’era in Mattei una dimensione cristiana, autentica espressione di profonda spiritualità, e molte parti delle attività sociali dell’Eni pensate […]
Spazi presbiteriali contemporanei
Rianimare lo sguardo. Il tema del contemporaneo negli spazi presbiteriali In uno dei suoi più famosi racconti, intitolato Una e una notte, Ennio Flaiano butta lì un giudizio che, messo in bocca a uno dei suoi personaggi letterari, esprime in perfetta sintesi la valutazione che il senso comune, ancora e soprattutto oggi, esprime su tutto quanto […]