Un gioiello storico-artistico restituito al suo splendore
La Chiesa di San Carlo al Lazzaretto di Milano, edificata nel XVII secolo su progetto di Dionigi Bussola, rappresenta un importante esempio di architettura barocca lombarda. La sua facciata, impreziosita da statue e bassorilievi, si affaccia sull’antico Lazzaretto, luogo di memoria e di storia. All’interno, la chiesa custodisce opere d’arte di pregio, tra cui tele di Giovanni Battista Crespi e del Guercino.
![](https://www.chiesaoggi.com/wp-content/uploads/2024/03/1620742781190_M5.jpeg)
Un problema insidioso: l’umidità di risalita
Nel corso del tempo, l’edificio ha sofferto a causa dell’umidità di risalita capillare, un fenomeno che danneggia le murature e ne compromette la stabilità. L’intonaco si distaccava, il salnitro affiorava sulle colonne di marmo e l’aria all’interno della chiesa era percepibilmente umida.
La soluzione definitiva: Biodry
Nel 2013, la Parrocchia di San Carlo al Lazzaretto ha deciso di affidarsi a Biodry, azienda leader mondiale nel risanamento delle murature affette da umidità di risalita. La tecnologia Biodry, brevettata e certificata, si basa sull’innovativo principio dell’elettrofisica e non richiede l’utilizzo di prodotti chimici o interventi invasivi.
![](https://www.chiesaoggi.com/wp-content/uploads/2024/03/chiesa-lazzaretto-1024x724.png)
Un intervento efficace e duraturo
Il dispositivo Biodry è stato installato il 12 luglio 2013 ed in quella fase vi era un’altezza dell’umidità di 165 cm con una percentuale di umidità del 13%, valore molto alto e dannoso per l’immobile.
In poco tempo, si è registrata una significativa riduzione dell’umidità nelle murature. I dati dei monitoraggi periodici, condotti da Biodry, parlano chiaro:
- – Febbraio 2014:
- • Altezza dell’umidità: 150 cm
- • Percentuale di umidità: 11%
- – Ottobre 2015:
- • Altezza dell’umidità: 90 cm
- • Percentuale di umidità: 7%
- – Dicembre 2016:
- • Altezza dell’umidità: 70 cm
- • Percentuale di umidità: 3%
- – Febbraio 2018:
- • Altezza dell’umidità: 15 cm
- • Percentuale di umidità: 2%
![](https://www.chiesaoggi.com/wp-content/uploads/2024/03/grafici-san-carlo-al-lazzaretto-1.jpg)
![](https://www.chiesaoggi.com/wp-content/uploads/2024/03/grafici-san-carlo-al-lazzaretto-2.jpg)
Un nuovo futuro per la Chiesa di San Carlo
Grazie all’intervento di Biodry, i problemi di umidità di risalita sono stati definitivamente risolti. Il salnitro non è più un problema, l’intonaco è stato ripristinato e le murature sono finalmente sane e asciutte. La Chiesa di San Carlo al Lazzaretto di Milano ha ritrovato il suo splendore e i fedeli possono ora godere di un ambiente confortevole e sicuro.
Biodry: la tecnologia al servizio del patrimonio storico-artistico
Il caso della Chiesa di San Carlo al Lazzaretto dimostra come la tecnologia Biodry sia una soluzione efficace e duratura per il risanamento delle murature affette da umidità di risalita. Un risultato importante che contribuisce a preservare il patrimonio storico-artistico italiano.
![](https://www.chiesaoggi.com/wp-content/uploads/2024/03/183B76E3993B4589A45F49C69BF81C8E.png)