Architetto Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI In occasione del 50° anniversario dell’inaugurazione della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, papa Francesco, lo scorso 23 giugno, ha ricevuto in udienza nella splendida e prestigiosa aula della Cappella Sistina 200 tra pittori, scultori, architetti, scrittori, musicisti, registi e attori da tutto il mondo. Dalle parole […]
/arte
Dalla grande arte al dettaglio quotidiano: plasmati dal mistero che si celebra
Don Luca Franceschini direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI «La fede della Chiesa nel Mistero eucaristico si (è) espressa nella storia non solo attraverso l’istanza di un interiore atteggiamento di devozione, ma anche attraverso una serie di espressioni esterne, volte ad evocare e sottolineare la grandezza dell’evento celebrato. Nasce […]
RAFFAELLO A PESCIA
UFFIZI DIFFUSI: LA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO TORNA A PESCIA PER LA PRIMA VOLTA DOPO TRECENTO ANNI ‘IN TRASFERTA’ DA PALAZZO PITTI AL DUOMO DELLA CITTA’ TOSCANA cortesia di Don Francesco Gaddini, ufficio BCE Diocesi di Pescia La grande pala realizzata dall’Urbinate nei primi anni del Cinquecento fu acquisita dopo la sua morte dall’amico […]
THE LIGHT SIDE, PIETRO PIRELLI ILLUMINA BERGAMO CON “ARPA DI LUCE”
BERGAMO, 18 giugno ore 21.00: Piazza Dante brilla di luce e musica grazie a The Light Side, performance dell’artista internazionale Pietro Pirelli con “Arpa di Luce” di Gianpietro Grossi. Un evento gratuito di light art che Telmotor regala alla città di Bergamo in occasione del suo cinquantesimo anniversario. “La luce non è materia, è energia. […]
BRERAVIGLIE. MERAVIGLIE DI BRERA DIPINTE IN RIMA
Dal 10 maggio alla Pinacoteca di Brera una nuova serie di didascalie illustrate e una audioguida gratuita ci raccontano in rima i segreti di alcuni capolavori del museo: da Lotto a Crivelli, da Carrà a Modigliani A cura di Caterina Parrello, architetto L’offerta della Pinacoteca di Brera si arricchisce di un nuovo percorso di lettura […]
L’ARTE SALVATA
a cura di Ester Scoditti Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, a Roma, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale […]
Dall’inutile al mistero. L’arte è un ponte verso il mistero delle cose
S.Ecc. Mons. Derio Olivero, Vescovo di Pinerolo e delegato della Consulta Episcopale Piemonte per i beni culturali e l’edilizia di Culto. Viviamo tempi difficili: prima la pandemia, ora la guerra e gli aumenti dei prezzi. Ogni giorno i quotidiani riportano l’elenco delle urgenze. E sottolineano che sono “urgenze pressanti”. Talmente pressanti che ogni altro discorso […]
Liturgia e bellezza. È bello ciò che è verità
Don Luca Franceschini Direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali e l’Edilizia di Culto della CEI Davanti a un’opera d’arte, a un’architettura o a un adeguamento liturgico la domanda che più spesso si riceve è se questo ci piaccia oppure no, se sia bello o non lo sia. Questa domanda, che normalmente prevede una risposta […]
IL SENSO DEL NOSTRO IMPEGNO La Bellezza: vocazione e missione per tutti
Don Luca Franceschini, direttore Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI Nel 1985, dopo essermi diplomato come geometra, entrai in seminario intraprendendo gli studi filosofici e teologici arricchiti poi da una laurea in storia presso l’università di Pisa. Pensai così di essermi per sempre lasciato alle spalle l’esperienza tecnica […]
L’occhio del mondo
La testimonianza di S.Em. Cardinale Gianfranco Ravasi per i 30 anni di Chiesa oggi Card. Gianfranco Ravasi Per trent’anni la rivista Chiesa Oggi è stata un punto di riferimento nella rappresentazione degli edifici sacri nella loro evoluzione in dialogo con l’architettura e l’arte contemporanea. La documentazione, affidata sempre ad analisi e anche a immagini emblematiche […]
Un’opera sorprendente
Un importante e complesso intervento di ristrutturazione ha riportato all’originario splendore la Basilica di SS. MM. Nereo e Achilleo Milano, in fondo a Viale Argonne c’è una grande chiesa in mattoni rossi che sembra concludere col suo amplesso il rettifilo che porta fino a S. Babila: una radiale che, disegnata da Cesare Beruto da Corso […]
La percezione dell’arte
Arch. Giuseppe Maria Jonghi LavariniDirettore Responsabile CHIESA OGGI “La funzione estetica ha un posto importante nella vita dei singoli e dell’intera società”. Il semiotico Jan Mukarovsky è premuroso a sottolineare che “L’arte è la sfera della creazione umana caratterizzata dal predominio della funzione estetica. Come ogni creazione umana, anche il lato artistico si compone di […]
La Tela ritrovata
L’antica effige della Madonna della Lettera torna a risplendere nella Chiesa di Mili S. Marco (ME) L’ottocentesca chiesa parrocchiale di S. Marco Evangelista situata a Mili S. Marco (ME), storico casale a 8 km dal capoluogo peloritano, ha sempre destato particolare curiosità per la significatività della sua forma: una pianta circolare. Ne esistono poche a […]
Creare una vetrata artistica
Ilaria Vetrate progetta e realizza vetrate artistiche curandone il disegno e la scelta dei materiali nel contesto dell’ambientazione che dovrà accoglierle. “ Le finestre a vetri sono le scritture divine che portano con se la luminosità del vero sole.” Durando di Mende XIII sec. Voglio iniziare con questa citazione di Guglielmo Durando, per sottolineare l’importanza […]
L’uomo della Sindone
L’uomo della Sindone è la scultura realizzata da Sergio Rodella a partire dall’immagine della Sindone. (Vedi il sito qui) È un’icona tridimensionale del Cristo che, con il metodo dell’avvolgimento del lenzuolo, si rivela concordante con la Sindone. Molti artisti si erano spinti nel raffigurare e rappresentare in modo quanto più veritiero e vicino alla Sindone […]