Taccuino

Finanza Sostenibile per i Beni Culturali Ecclesiali

La gestione sostenibile dei patrimoni immobiliari ecclesiastici e religiosi. Nel cuore della comunità religiosa e ecclesiastica giace un tesoro spesso trascurato: il patrimonio mobiliare. Questi beni, che spaziano da opere d’arte a immobili storici, non sono solo di valore materiale, ma sono custodi di una ricca eredità culturale e spirituale. La loro gestione sostenibile è fondamentale non solo per preservare questo patrimonio per le generazioni future, ma anche per incarnare i principi di cura e responsabilità che stanno al centro della fede. […]

Testimonianze

L’ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI CON IL BASALTO

Il risanamento dall’umidità e l’efficientamento energetico degli edifici storici è un tema molto dibattuto. Diverse sono le problematiche che si riscontrano, prima tra tutte la necessità di rispettare l’edificio dal punto di vista architettonico, artistico e materico.
Per questo la soluzione ideale è Nobilium®Thermalpanel dell’azienda Agosti Nanotherm srl. […]

Architettura

Coperture con capriate in legno: conservare e non sostituire.

Il consolidamento per preservare la storicità e rendere sicuri i nostri beni. Il caso studio Le capriate in legno sono largamente diffuse nelle chiese e nei beni storici, sono un’eredità del passato e testimoniano la cultura costruttiva del territorio. Un vero e proprio Patrimonio da preservare. Ma non solo, sono anche importanti ai fini della […]

Taccuino

Italia Giacimento Culturale

Le affascinanti strade italiane, si intrecciano come tunnel in una miniera preziosa, si estendono in un giacimento di straordinaria ricchezza: le vie Romane, sono una rete di connessioni culturali che si snodano come le fermate di una metropolitana del tempo. Questo itinerario, ideato da Sasha Trubetskoy, rappresenta in modo innovativo l’impegno nel preservare e valorizzare […]

Taccuino

Avanguardia tecnologica per i beni culturali

Le tecnologie avanzate, come i rilievi laser scanner 3D, i rilievi topografici con droni per la fotogrammetria, la modellazione 3DS, il BIM e i virtual tour, hanno rivoluzionato il modo in cui affrontiamo il restauro e la manutenzione dei beni culturali e dell’edilizia di culto. Questi strumenti consentono una maggiore precisione nella raccolta di dati, una pianificazione più accurata e un coinvolgimento più profondo del pubblico. […]

Taccuino

La stella di Ghassul

La Stella di Ghassul è un manufatto archeologico unico e prezioso che ci offre uno sguardo sulla cultura e la religione dei nostri antenati. È un simbolo di speranza, luce e vita, e ci ricorda che siamo tutti collegati da un’unica umanità.” Restauro della Stella di Ghassul: Un Tesoro Archeologico Riportato alla Luce Il restauro […]

Testimonianze

Materiali durevoli, biocompatibili e di grande pregio estetico 

Lo studio di materiali specifici per il restauro, il consolidamento strutturale e il risanamento di edifici di interesse storico culturale sono la specializzazione dell’Azienda Calchèra San Giorgio quale eccellenza made in Italy per la produzione di malte, intonaci e finiture  Calchèra San Giorgio è un’azienda specializzata nello studio e nella produzione di materiali specifici per […]

Architettura

Restauro, e adeguamento liturgico della Basilica di Sant’Antioco Martire (Sud Sardegna)

La Basilica di Sant’Antioco Martire, chiesa madre dell’omonima cittadina fondata dai Fenici nell’VIII sec. a.C. nella costa sud occidentale della Sardegna, appartiene alla Diocesi di Iglesias che è attualmente amministrata dal Card. Arrigo Miglio.  Uno dei più antichi e importanti luoghi di culto della Sardegna, l’attuale Basilica di Sant’Antioco, è il risultato di un lungo […]

Architettura

A Venezia una nuova sede per la Fondazione The Human Safety Net

Inaugurate nell’aprile 2022 dopo un restauro attento e meticoloso Le Procuratie Vecchie a Venezia riaprono al pubblico dopo 500 anni per ospitare la missione e i programmi della Fondazione The Human Safety Net Il complesso delle Procuratie Vecchie di proprietà Generali comprende circa 12.400 mq di superficie complessiva lorda, che occupano all’incirca l’85% delle superficie […]

Architettura

Le Procuratie Vecchie a Venezia

L’intervento di restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia, a cura dello Studio David Chipperfield Architects Milano, è stata una sfida complessa e gratificante che riconnette il potere dell’architettura come processo di collaborazione, riunificando e adattando i molti strati della fabbrica storica  Piazza San Marco, oltre ad essere una delle piazze più riconoscibili al mondo, è […]

Testimonianze

Un intervento di restauro straordinario

Il lavoro di restauro coordinato da Progetto Arte Poli, torna a fare splendere la Basilica di Santa Maria della Salute, a Venezia  Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute. E’ in corso il restauro delle facciate e delle sculture esterne, delle vetrate a rulli, del portale in bronzo, del pavimento interno e delle strutture lignee […]

Testimonianze

Il protiro della Basilica di S. Eustorgio a Milano

Il protiro della basilica di S. Eustorgio a Milano è il risultato della profonda restaurazione ottocentesca, guidata dalla ricerca dello “stile lombardo” che veniva fatto coincidere con il romanico. I lavori iniziarono nel 1834: le sculture del protiro e del portale furono eseguite da Luigi Cocchi, su disegno di Giovanni Brocca; Agostino Caironi dipinse la […]