CATTEDRALE DI MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO E S. GIOVANNI BATTISTA IN PESCIA Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e valorizzazione dell’architettura esistente che la totale aderenza alle indicazioni fornite dalla Nota della CEI Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e […]
/restauro
Protetto: Rinforzo strutturale e conservazione
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Il consolidamento strutturale negli edifici storici
Lithos si occupa di progettazione, restauro, conservazione e consolidamento strutturale, con l’ausilio di moderne tecnologie, di edifici storici. […]
Ricerca e innovazione nel restauro di Cores4n
Cores4n ha alla base del suo lavoro la ricerca e l’utilizzo di tecnologie avanzate per trovare soluzioni mirate ed efficaci per il restauro di beni tutelati. […]
I campanili dello Studio Deldossi architetti
Lo studio di architettura Deldossi è specializzato nel campo del restauro di immobili di pregio ambientale, architettonico e archeologico. In modo particolare è specializzato nel restauro dei campanili. Il restauro di questi particolari immobili ne richiede un’approfondita conoscenza poiché il campanile, nell’universo edilizio, è un mondo a sé stante. Infatti è contraddistinto da criticità particolari […]
Monitoraggio strutturale al servizio del restauro
Expin S.r.l è una società che opera nel campo dell’applicazione e gestione dei sistemi di diagnostica strutturale e monitoraggio a supporto del restauro di edifici storici. La società utilizza il monitoraggio delle reazioni delle strutture per differenti scopi: il monitoraggio sismico, il monitoraggio per l’assistenza ai lavori di restauro ed il monitoraggio come controllo dei lavori. […]
Manutenzione e Restauro del nostro patrimonio storico e artistico
L’importanza di salvaguardare il nostro patrimonio storico e artistico è pari alla qualità degli interventi applicati.La durabilità del calcestruzzo e la protezione dei ferri di armatura sono una scelta fondamentale nel progetto di restauro PENETRON ITALIA S.r.l. commercializza in Italia, tramite una rete di distribuzione, il Sistema di impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo per cristallizzazione, […]
La chiesa ipogea del San Sepolcro a Milano: “ove si scenderà a rimirar le stelle”
Si è concluso il restauro della chiesa ipogea del San Sepolcro a Milano che ha restituito alla luce le antiche decorazioni. La cripta è rimasta, per più di un millennio di storia, intatta e inalterata. Dopo oltre mezzo secolo riapre un luogo magico, ricco di storia e bellezza Antonella Ranaldi Soprintendente Archeologia, BelleArti e Paesaggio […]
Il restauro della vetrata di S. Giovanni Damasceno
Nel Duomo di Milano, il restauro degli antelli della vetrata n.25 dedicata a San Giovanni Damasceno ha messo in luce dettagli straordinari, riportando alla memoria di tutti il pensiero e l’impegno del Damasceno nel difendere e vivere nel modo corretto il culto delle immagini Suscitando notevole partecipazione ed interesse da parte dei visitatori del Duomo […]
Riscaldare una chiesa medioevale
Il riscaldamento del pavimento in una chiesa è un’operazione molto critica. In più se si affronta in un contesto monumentale bisogna tenere ulteriori accorgimenti. La storia medioevale L’inizio della costruzione della Chiesa di San Domenico a Bitonto (Bari) risale al 1258, quando il vescovo Gerio Pancrazio decise di fondare un convento del suo ordine religioso. […]
Il restauro della chiesa ipogea di San Sepolcro
ove si scenderà a rimirar le stelle Il MiBAC recupera un’altra parte del firmamento artistico di Milano: l’antico cielo stellato della Chiesa ipogea di San Sepolcro è stato liberato dalle tinteggiature soprammesse che lo hanno tenuto nascosto sino ad oggi. Antiche pitture medioevali Dopo attente operazioni di rimozione delle ridipinture, che avevano appesantito le superfici […]
Restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano:
La presentazione del Ministro: Mibac finanzia interventi per 1 mln euro, dopo 13 mesi tornano alla luce antiche decorazioni MILANO, 22 LUGLIO 2019 – È durato 13 mesi il restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano, che ha consentito di riportare alla luce il ciclo decorativo a stelle ed elementi vegetali […]
Restauro di copertura con coppi
La tecnica adottata dalla Certosa di Pavia per il restauro della copertura in coppi. […]
Tre eccellenze
Tre eccellenze raccontano il tempo per condividere il presente e il futuro: 1000, 800, 400 anni. La prima eccellenza: BASILICA ABBAZIALE DI NONANTOLA Il nuovo impianto di luce si fa testimone orgoglioso di 1000 anni di storia dell’abbazia di Nonantola. Meraviglioso monumento della fede e dell’ingegno, l’abbazia di Nonantola è una delle gemme incastonate nella […]
Vulnerabilità dei campanili
Vulnerabilità dei campanili in relazione con il suono delle campane Si ringrazia del supporto Brevetti Giannattasio, Elettrocampane Giacometti , Carlo Sabbadini Campane, Rubagotti Carlo, Come agire per la vulnerabilità dei campanili Vulnerabilità dei campanili: tutte le tipologie di campanile possono subire dissesti strutturali provocati da cedimenti di fondazione, disgregazione e/o collasso dei materiali, deterioramento dei diversi componenti, […]