A cura di Paola Urbano Architectural lighting designer L’illuminazione delle chiese offre molti spunti interessanti per un progettista della luce e il risultato del suo intervento è fortemente influenzato dal suo approccio, dalle competenze, dalla metodologia, dall’esperienza, dalla sensibilità, oltre che dal suo percorso formativo. Il progetto non è l’esito di un mero calcolo illuminotecnico: […]
/progettazione
Le sfide di una nuova chiesa
Don Valerio PennassoDirettore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiasticie la Nuova Edilizia di Culto della CEI Comunità e progettazione è il titolo della recente pubblicazione a cura di Jacopo Benedetti, che raccoglie gli atti della giornata nazionale di Viareggio del 17 e 18 giugno 2019 Comunità e progettazione – Ufficio Nazionale per i beni […]
Edificio di culto: tramite tra Dio e l’uomo
Le chiese vanno progettate in base alla liturgia perché sono il luogo per eccellenza dell’incontro tra Dio e l’uomo Un edificio di culto è il luogo per eccellenza dove attraverso la liturgia avviene l’incontro tra Dio e l’uomo, cioè un’azione ordinata e regolata di carattere rituale verso Dio da parte del popolo. Le nostre chiese […]
Nuovi bandi di concorso
Don Valerio PennassoDirettore Ufficio Nazionale per i Beni CulturaliEcclesiali e la Nuova Edilizia di Culto della CEI Il bando di concorso è da sempre ritenuto uno strumento valido per qualificare la progettazione di diversa natura. Da tempo l’Ufficio Nazionale per i beni culturali e l’edilizia di culto della CEI lo propone come esemplare. Fin dal […]
L’esperienza progettuale delle Nuove Chiese – Una “comunità” in cammino
Architetto Caterina ParrelloDirettore Editoriale CHIESA OGGI Nella recente storia europea il Concorso si è via via radicato sino ad arrivare ad essere non solo una procedura di legge, ma soprattutto una scelta culturale di civiltà, perché è con il Concorso di Progettazione che si realizza direttamente e senza mediazioni la selezione del progetto che, tra […]
La Progettazione Culturale come capacità di “tenere insieme”
Architetto Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI L’Ufficio Nazionale BCE della CEI ha promosso quest’anno due incontri sugli Gli Stati Generali dei Progetti Culturali dei Beni Ecclesiastici, per una riflessione condivisa a partire dalle esperienze presentate dalle 88 diocesi che, negli ultimi due anni, hanno avviato progetti culturali in modo integrato fra musei, archivi, biblioteche […]
Real Estate Equity Crowdfunding
Cosa significa usare la leva Fintech dell’Equity Crowdfunding per progetti di Real Estate, innovativi e sostenibili. Intervistiamo l’Arch.Edmondo Jonghi Lavarini, CEO di Re-Anima Srl piattaforma autorizzata da CONSOB (www.re-anima.com) per progetti di finanziamento in aumento di capitale fino a 8milioni di euro. Buongiorno architetto, ho letto su LinkedIn che lei é CEO di Re-Anima piattaforma […]
Cambia tutto? Preludio di un nuovo inizio
Una riflessione attenta e puntuale rivolta ai bisogni della società e alla sfida da affrontare come professionisti per una progettazione di qualità di tutti gli spazi, pubblici e privati Un’ardua sfida, quella lanciata agli urbanisti, architetti e designer, professionisti costretti, un po’ dallo scorrere del tempo, un po’ dalla pandemia, a ripensare gli spazi su […]
Progettare in armonia
Un senso di ottimismo e positività ci porta, in queste pagine, a documentare i progetti delle nuove chiese che si realizzeranno e che faranno parte di quel territorio e di quella comunità. In questi anni, attraverso lo studio, la ricerca degli architetti che si cimentano nel difficile progetto di una nuova chiesa come nuovo centro […]
Sostenibilità per la valorizzazione del patrimonio
Il futuro del costruire dimora nella bioarchitettura Le scelte dettate dall’attenzione all’ambiente che ci ospita, considerano la “casa” come un vero e proprio organismo vivente del quale va salvaguardata la salute, che cresce, si trasforma, si adatta ai cambiamenti, invecchia e, se chi dovrebbe prendersene cura non lo fa adeguatamente, come un corpo si ammala […]
Risanamento conservativo e adeguamento liturgico
CHIESA DI SANTA MARIA S.S. IMMACOLATA, MONTÀ D’ALBA (CN) Il complesso parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Montà (CN) , realizzato nel 1970 in accordo con le norme della riforma liturgica, è un organismo architettonico di forte interesse per la spazialità dell’aula liturgica, realizzata da una successione di portali asimmetrici in cemento armato e falde a […]
Oratorio NZEB
Ilprimo Oratorio NZEB d’Italia è stato costruito a Rezzato con il progetto dello Studio Associato Laura Pietrobelli Emanuela Zizioli […]
Oratorio diffuso fra sport e aggregazione
Un workshop dedicato alla progettazione di spazi sportivi e luoghi di aggregazione per far crescere lo spirito e il corpo in modo sano ed armonioso. […]
Tre eccellenze
Tre eccellenze raccontano il tempo per condividere il presente e il futuro: 1000, 800, 400 anni. La prima eccellenza: BASILICA ABBAZIALE DI NONANTOLA Il nuovo impianto di luce si fa testimone orgoglioso di 1000 anni di storia dell’abbazia di Nonantola. Meraviglioso monumento della fede e dell’ingegno, l’abbazia di Nonantola è una delle gemme incastonate nella […]
Esperienze a confronto
Il concorso nell’edilizia di culto: esperienze a confronto “Ci siamo rifugiati in un’arte di poca spesa e di poco valore. Non abbiamo rispettato il nostro ministero” Così esordiva Papa PaoloVI nella lunga lettera inviata agli artisti nel lontano 1964. Anno che segna indiscutibilmente l’inizio di un nuovo percorso da parte della CHIESA, nella comprensione e […]