Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Editoriale

Giuseppe Maria Jonghi Lavarini

Giuseppe Maria Jonghi Lavarini: lettera aperta agli architetti Gli architetti devono proporre Convegni, seminari, incontri, congressi, non ultimo il Congresso Nazionale degli Architetti CNAPPC luglio 2018 a Roma (1), gli architetti e le loro istituzioni chiedono, chiedono… Perché chiedono? Gli architetti per la loro storia, qualifica, professionalità, competenze, studi, ricerca, passione, motivazione: devono proporre. L’architettura comanda […]

Testimonianze

La sicurezza nell’oratorio

La formazione/informazione che crea consapevolezza Arch. Nicoletta Ferrario La mia esperienza lavorativa nell’ambito della sicurezza inizia più di 20 anni fa, subito dopo la laurea in architettura conseguita al Politecnico di Torino. Mio padre, imprenditore edile, con molta lungimiranza, mi consigliò di frequentare un corso specifico in materia di sicurezza sul cantiere e lì comincia la […]

Testimonianze

La chiesa di Cavernago – Nuovo centro di aggregazione

La chiesa di Cavernago La costruzione della Chiesa di Cavernago ha saputo concretizzare un progetto architettonico di forte valenza simbolica e spirituale, oltre che estetica: il nuovo luogo di culto si pone infatti come centro di aggregazione pastorale di due Comunità ecclesiastiche in passato distinte, Cavernago e Malpaga. Doka Italia Seguendo la richiesta di realizzare […]

Architettura

CHIESA, CANONICA, ORATORIO – Cavernago e Malpaga (BG)

NUOVO CENTRO PASTORALE DELLE PARROCCHIE DI CAVERNAGO E MALPAGA (BERGAMO) Il Nuovo Complesso Parrocchiale è stato affidato a seguito di concorso ad inviti bandito dalla Parrocchia con il supporto dell’Ufficio beni Culturali della Diocesi di Bergamo su indicazione della Conferenza episcopale Italiana che ha parzialmente finanziato l’opera Il nuovo complesso è costruito nel cuore di […]

Architettura

La Chiesa che raccoglie la comunità

NUOVO COMPLESSO PARROCCHIALE DELLA DIOCESI DI LODI A DRESANO, MILANO Impianto e composizione architettonica sono il tema centrale nella costruzione di un edificio simbolico e rappresentativo, testimone di una comunità che si raccoglie su precisi valori e significati. La definizione volumetrica dello spazio, e la composizione delle forme, animano il tema dell’architettura, della luce, delle […]

Architettura

PROGETTI PILOTA un’esperienza di concorso altamente qualificante

Il progetto dello studio BRAU, di seguito illustrato, ha partecipato alla sesta edizione del concorso per i “Progetti pilota” indetto della CEI, Servizio Nazionale per l’Edilizia di culto, per la Diocesi di Ferrara-Comacchio, Parrocchia di S. Giacomo Apostolo, classificandosi al secondo posto. Un’esperienza positiva e gratificante Per lo Studio BRAU, l’esperienza del concorso è stata […]

Architettura

ALLA RICERCA DI NUOVE FORME DI CONTRIBUTI

CENTRO PARROCCHIALE DI PILA AI PIANI A FRIGENTO (AV) Il completamento del centro parrocchiale di Pila ai Piani può rappresentare un’occasione importante per l’intera collettività e non solo per la comunità dei fedeli. Sarà in grado di esprimere potenzialità e diventare occasione per un più generale governo del territorio Il Centro Parrocchiale di nuova realizzazione, con […]

Testimonianze

Nuove forme di finanziamento per dare credito al Terzo Settore

Banca Prossima, primo operatore nel social lending con la piattaforma terzovalore.com 100 progetti finanziati, 10 milioni di euro raccolti presso i cittadini Terzovalore.com, la piattaforma web di social lending di Banca Prossima (Gruppo Intesa Sanpaolo), ha finanziato il centesimo progetto raggiungendo così quota 10 milioni di euro prestati dall’avvio nel 2011. La piattaforma di Banca Prossima, […]

Architettura

8×1000 cultura e libertà

Le persone e le comunità vivono a contatto quotidiano con ciò che sta a loro più a cuore: chiese, quadri e statue dei loro Santi, feste e riti quotidiani. Spesso questa ordinarietà dei beni a disposizione e delle tradizioni non è apprezzata con la giusta intensità e consapevolezza. Spesso il patrimonio è vissuto come un […]

Testimonianze

Lo spazio rinnovato della fede – Scuola Grande di San Marco

Arte, fede, memoria dei luoghi storico religiosi Lo spazio rinnovato della fede   Negli spazi del Centro Culturale della Scuola Grande di San Marco si è tenuto, in occasione della 16^ Biennale di Architettura, un primo ciclo di incontri dedicati al rinnovamento dei luoghi storici-religiosi, con presenze di relatori di diversi Paesi. Le due Giornate Studio […]

Testimonianze

La tecnologia dell’edilizia industrializzata

La tecnologia dell’edilizia industrializzata di Moretti SpA a servizio della relazione tra uomo e infinito “Siamo orgogliosi di aver potuto portare il nostro contributo di esperienza e know-how costruttivo a questo progetto davvero straordinario, in cui trova espressione il tema del rapporto tra l’uomo e l’infinito, all’insegna di una perfetta integrazione tra costruito e spazio […]

Architettura

Dal sacro all’architettura

Le architetture riferite allo “spazio sacro” cappelle, chiese, sinagoghe e moschee documentano un percorso professionale che l’architetto Mario Botta ha sperimentato in differenti contesti territoriali durante alcuni decenni della propria attività professionale I temi del “sacro” e del “profano” I temi del “sacro”– il silenzio, la meditazione e la preghiera – pur nelle contraddizioni del […]

Testimonianze

Storie di chiese, patrimoni di comunità

Storie di chiese Ogni chiesa, ogni complesso parrocchiale, ogni struttura per la vita religiosa è l’esito di un investimento non solo economico, ma anche affettivo, spirituale e culturale, che mobilita interessi, saperi tecnici e pastorali, memorie personali e collettive. L’insieme di questi flussi di competenze, denari e sentimenti va a costituire un enorme patrimonio materiale e […]

Editoriale

Architettura e arti per la liturgia

I rapporti tra Chiesa e architettura ieri In tutta la sua storia, e fino al Concilio Vaticano II, la Chiesa non ha mai prodotto una trattazione generale sulle arti, se si eccettua il Concilio Niceno II dove, però, è stato il problema centrale dell’iconoclastia ad obbligare di fatto la tematica iconografica, e quindi artistica. E mai […]

Architettura

Rigenerazione urbana

Il progetto di edilizia di culto dello studio Quattroassociati architetti, si è posto un doppio obiettivo da conseguire in modo unitario. Per questo motivo si è voluto riqualificare l’area con un intervento che produca un riordine urbano. Inoltre, si è voluto introdurre nel tessuto edificato una presenza architettonica significativa capace di riproporre una forte identità “figurativa” […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.