A San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, è stata ufficialmente inaugurata la nuova Chiesa del Buon Ladrone e il complesso parrocchiale annesso. Una nuova chiesa che non rinuncia alla dimensione simbolica ed evocativa, ma che al contempo vuole essere riconoscibile e riconosciuta Il progetto del nuovo spazio sacro nasce da un processo, fortemente […]
/Emilia-Romagna
Lavorare per le generazioni future
Lavorare e progettare a servizio delle generazioni future S.Ecc. Mons. Adriano Cevolotto Vescovo di Piacenza-Bobbio “La nostra patria è nei Cieli”, scrive San Paolo (Fil 3,20). Al di là di ogni contrapposizione tra cielo e terra, tra presente e futuro l’affermazione dichiara che l’orizzonte è aperto, il presente ha un futuro, il futuro non è disponibile […]
I 900 anni della Cattedrale di Piacenza
Il 1122 è la data incisa sul portale destro della nostra cattedrale. Una data importante, quella da cui questa storia lunga 900 anni prende inizio. In quel tempo non esisteva un palazzo comunale, che sarebbe stato compiuto solo più di un secolo più tardi, e la cattedrale e il palazzo vescovile concentravano in sé vita religiosa e […]
Integrare diagnosi e restauro
Studio Leonardo si occupa di interventi sui Beni Culturali sia nella fase di analisi e progettazione preliminare che nell’esecuzione del restauro sul campo, gestendo queste fasi operative direttamente ed esclusivamente grazie ai suoi professionisti interni e con le proprie risorse. […]
Indagini diagnostiche sugli edifici
La diagnosi degli edifici storici e monumentali a supporto dei professionisti coinvolti negli interventi di restauro, conservazione e manutenzione […]
La nuova Chiesa di San Giacomo Apostolo a Ferrara
Lo studio di architettura Benedetta Taglia- bue EMBT presenta il progetto recentemente terminato “San Giacomo Apostolo” chiesa e complesso parrocchiale a Ferrara, Italia. Quest’opera è stata realizzata in 10 anni (2011–2021) e rappresenta una valorizzazione per il quartiere periferico di Arginone, poiché il nuovo complesso è a disposizione dell’intera comunità, sia ecclesiastica che laica. Il […]
La progettazione dei nuovi complessi parrocchiali: Le sfide di una nuova chiesa
Il Café della Stampa della testata CHIESA OGGI si è tenuto presso il Centro Servizi/Contract Hall della fiera di Bologna all’interno del programma Cersaie 2021. Il tema di questa edizione è stato “La progettazione dei nuovi complessi parrocchiali: Le sfide di una nuova chiesa”. L’incontro, coordinato da Caterina Parrello e Giuseppe Maria Jonghi Lavarini, direttori […]
Chiese ri-aperte
L’antica chiesa di San Francesco del Prato a Parma, già trasformata in carcere, riapre al culto dopo due secoli di oblio È documentato che agli inizi del XIII secolo si stabilì a Parma un gruppo di “uomini penitenti oriundi di Assisi” ed il Comune favorì l’insediamento di questi fratres minores, nel grande “prato regio” all’esterno […]
Rilevanza della distinzione fra la riduzione di una chiesa a uso profano e la perdita della sua dedicazione/benedizione
Mons. Paweł Malecha l can. 1212 del Codice di Diritto Canonico tratta della perdita della dedicazione o della benedizione dei luoghi sacri, mentre la disposizione di cui al can. 1222 ha come oggetto la riduzione di una chiesa a uso profano non sordido. Il prescritto del primo canone (1212) è generale, perché si riferisce a […]
Spazi per l’aggregazione e per lo sport
L’intervento di realizzazione di una palestra e un campo da gioco per la Parrocchia San Paolo a Parma, offre la possibilità di svolgere tutte le attività che coinvolgono l’oratorio durante tutto l’anno Il cortile è importantissimo per una parrocchia. Siamo cresciuti tutti giocando nel cortile della nostra parrocchia.Oggi questo cortile assume ancora più importanza, ma […]
Restauro e riqualificazione: la Chiesa di San Francesco del Prato a Parma
Edificata nel 1200, San Francesco del Prato è la prima sede dei francescani a Parma, ed è una delle testimonianze storico-architettoniche della città. Dall’epoca napoleonica al 1992, fu trasformata in carcere, poi chiusa fino ai giorni nostri. Nel 2019 la Diocesi di Parma ha voluto un importante restauro, recentemente conclusosi con la riconsacrazione della Chiesa […]
La ceramica, una scelta sicura
Scegliere la ceramica nella moderna progettazione, significa valorizzare le qualità di un materiale nobile, naturale e performante. Altamente resistente a qualsiasi tipo di sollecitazione chimica e meccanica, garantisce una lunga durata nel tempo. Inoltre è un materiale completamente riciclabile, non contiene plastica e viene realizzata secondo processi produttivi che rispettano l’ambiente e la salute L’articolazione […]
Inno all’essenziale – La nuova Chiesa SS.Trinità a Cibeno di Carpi
La nuova chiesa sussidiaria di Cibeno di Carpi dedicata alla SS Trinità è il risultato di un lungo percorso iniziato con un concorso ad inviti organizzato dalla Diocesi di Carpi. Il progetto realizzato è il risultato di una revisione totale di quello uscito dall’esito del concorso di progettazione, una revisione determinata, dopo la drammatica vicenda […]
Il percorso turistico di Alvar Aalto è uno degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa
Questo è il titolo di una notizia apparsa il 4.10.2019 sul sito web ufficiale dedicato all’archistar. È “forte” perché in anticipo all’ottenimento della certificazione ma anche al deposito stesso della domanda previsto entro novembre. Qual è il motivo di tale certezza? Perché di fatto la rete è già costituita. Si chiama A. Aalto Cities Network. […]
La Cittadella della Carità di Carpi
Un progetto dedicato ai bisogni della comunità. Inizialmente pensato per ospitare un edificio di culto, in seguito è stato progettato per accogliere gli uffici della Caritas diocesana, del Consultorio diocesano “Camilla Pio” e i locali residenziali per padri separati che si trovano in stato di necessità. All’interno si trova una piccola cappella divenuta punto di […]