IL PATRIMONIO ARTISTICO VA CUSTODITO E MIGLIORATO. IL CONCILIO VATICANO II ILLUMINA DI BELLEZZA LA BASILICA ACESE La diocesi di Acireale ha uno straordinario patrimonio artistico rappresentato da chiese che nella loro bellezza e maestosità raccontano la storia diocesana. La Basilica Cattedrale di Acireale, Chiesa Madre di tutte le chiese, originaria del XV secolo, negli anni è […]
/Sicilia
La Chiesa di Sant’Antonio a Menfi (AG) di Vittorio Gregotti e Mauro Galantino.
Di Isabella Daidone «Quale antenato parla in me?Io non posso vivere contemporaneamente nella mia testa e nel mio corpo. […]Il male vero del nostro tempo è che non ci sono più i grandi maestri. La strada del nostro cuore è coperta d’ombra. […] Bisogna riempire gli orecchi gli occhi di tutti noi di cose che […]
Memoria ricostruita
La nuova chiesa del Cuore Immacolato di Maria, presso il Villaggio Mosè di Agrigento, frutto di un concorso diocesano Don Giuseppe Pontillo La Chiesa del “Cuore Immacolata di Maria” sorgeva nella piazza principale del “Villaggio Mosè” frazione del Comune di Agrigento, sorta come insediamento abitativo lungo la S.S. 115 vicino alle miniere di zolfo Ciavolotta […]
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria al Villaggio Mosè, Agrigento
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria rappresentava per Villaggio Mosè un polo di aggregazione sociale e culturale molto importante. Storicamente area residenziale degli estrattori di zolfo, Villaggio Mosè è caratterizzato da una edificazione disordinata in cui la chiesa votata al Cuore Immacolato di Maria si pone come centralità, rivestendo un ruolo di catalizzatore molto […]
CONCORSO PER L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE DI ACIREALE
La Diocesi di Acireale indice un Bando di concorso che ha come oggetto l’adeguamento liturgico della Basilica Cattedrale “Maria SS.ma Annunziata” in Acireale. L’iter dell’adeguamento liturgico, voluto dal vescovo Mons. Antonino Raspanti e avviato già da tempo, vede nella pubblicazione del Bando la fase che condurrà alla scelta di un progetto concreto basato sulle indicazioni che la Diocesi […]
La nuova Chiesa di S. Salvatore in Biancavilla (CT)
Un buon esempio di intervento per il completamento e la riqualificazione di un quartiere periferico, cresciuto senza un’adeguata strategia di pianificazione urbana. La nuova chiesa, pensata come un marcatore paesaggistico della presenza ecclesiale, diventa così un polo di riferimento per le attività pastorali e civili La realizzazione della nuova Chiesa del SS. Salvatore a Biancavilla, ridente […]
Un progetto di empowerment giovanile
A Mazzarino, nel cuore della Sicilia barocca, l’intervento di trasformazione dello storico Palazzo Tortorici, abbandonato ormai da decenni, offre nuove visioni e nuove opportunità sia di crescita culturale che di valorizzazione territoriale A cura di Caterina Parrello, architetto Palazzo Tortorici a Mazzarino. Un progetto di empowerment giovanile e al contempo di valorizzazione territoriale Dopo dodici […]
Vetreria Pirruccio: la lavorazione del vetro, tra arte, tecnologia e artigianato
Il vetro è, secondo l’ONU, il materiale del 2022. La Vetreria Pirruccio ci racconta i suoi impieghi artistici, industriali e artigianali. […]
Nuovi locali parrocchiali in un quartiere di recente edificazione a Mussomeli (CL)
Mussomeli è un comune di poco meno di 10.000 abitanti della provincia di Caltanissetta. Negli anni ’80, in un’area di espansione, venne realizzato con elementi prefabbricati un salone a servizio della nuova parrocchia la cui chiesa è stata edificata a distanza di alcuni anni con la casa canonica e dedicata a Cristo Re, figura e […]
PROFESSIONALITÀ E QUALITÀ DEGLI IMPIANTI DI DIFFUSIONE AUDIO NELLE CHIESE
L’azienda Asel (sito web) da oltre trent’anni progetta, realizza e installa impianti di diffusione e amplificazione sonora analogica e digitale per edifici sacri. […]
Chiesa santi Cosma e Damiano – Acireale (CT)
Il complesso parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano ad Acireale, frutto di un concorso vinto, si inserisce in un’area di margine urbano e si è configurato come vera e propria porta per la frazione di San Cosmo. Due santi: Cosma e Damiano. Come due gocce gemelle che si fondono in una sola …”inter se congruunt […]
Soluzioni efficaci contro l’umidità di risalita
Un intervento di risanamento contro l’umidità di risalita realizzato con il dispositivo Biodry restituisce nuovo splendore alla Cattedrale di San Giuliano a Caltagirone (CT) All’interno della Cattedrale di San Giuliano a Caltagirone (CT), edificata in epoca normanna, ormai da diverso tempo i muri presentavano zone gravemente deteriorate dall’umidità, con il rischio di compromettere oltre alla […]
Dal sisma agli esiti
Il Concorso per la chiesa di Pennisi, Acireale (CT) A soli 4 mesi dalla pubblicazione del Concorso di Progettazione a due gradi dell’Intervento di Ristrutturazione e Restauro della Chiesa della Parrocchia S. Maria del Carmelo di Pennisi, frazione di Acireale, danneggiata dal sisma del 16 dicembre 2018, è stato assegnato il PRIMO PREMIO al progetto […]
UNA SCELTA CONDIVISA
ll concorso per la chiesa di Pennisi, Acireale (CT) S. Ecc. Mons Antonino Raspanti Lo scoramento e le lacrime della gente di Pennisi quel mattino del 26 dicembre 2018 sono stati il propulsore più adatto a motivare continuamente i vari attori del processo di ricostruzione nel dopo-terremoto, perché non rimanessero impantanati nelle paludi della burocrazia. […]
UN PROCESSO PARTECIPATO
Il concorso per la chiesa di Pennisi, Acireale (CT) Arch. Caterina Parrello CHIESA OGGI nei suoi 30 anni di attività ha testimoniato e raccontato attraverso le sue edizioni quello che è il nostro patrimonio storico, architettonico e religioso in Italia, diffondendo non solo una adeguata conoscenza sullo stato dei nostri beni culturali, ma anche approfondendo […]