Architettura

ACIREALE, L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE. RIUNITA LA COMMISSIONE PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI

IL PATRIMONIO ARTISTICO VA CUSTODITO E MIGLIORATO. IL CONCILIO VATICANO II ILLUMINA DI BELLEZZA LA BASILICA ACESE  La diocesi di Acireale ha uno straordinario patrimonio artistico rappresentato da chiese che nella loro bellezza e maestosità raccontano la storia diocesana. La Basilica Cattedrale di Acireale, Chiesa Madre di tutte le chiese, originaria del XV secolo, negli anni è […]

Testimonianze

“L’adeguamento liturgico come progetto”: Giornata Nazionale 2023 dei Beni Culturali Ecclesiastici, Cremona 

A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi Si è svolta a Cremona, dal 26 al 27 giugno presso l’auditorium “Giovanni Arvedi” del Museo del Violino, la Giornata nazionale dei Beni culturali ecclesiastici, l’evento che ogni anno riunisce i responsabili diocesani e gli operatori del settore. Il titolo del convegno 2023 è “L’adeguamento liturgico […]

Architettura

Restauro, e adeguamento liturgico della Basilica di Sant’Antioco Martire (Sud Sardegna)

La Basilica di Sant’Antioco Martire, chiesa madre dell’omonima cittadina fondata dai Fenici nell’VIII sec. a.C. nella costa sud occidentale della Sardegna, appartiene alla Diocesi di Iglesias che è attualmente amministrata dal Card. Arrigo Miglio.  Uno dei più antichi e importanti luoghi di culto della Sardegna, l’attuale Basilica di Sant’Antioco, è il risultato di un lungo […]

Architettura

Ricomporre l’unità d’insieme 

L’intervento di ristrutturazione e di adeguamento liturgico della chiesa parrocchiale di San Michele/Appiano (Bz)  La chiesa parrocchiale di San Michele /Appiano è stata costruita nel 1642 dall’ordine dei Cappuccini. Negli anni settanta la chiesa e il convento sono stati ricostruiti e sul lato orientale è stato aggiunto un nuovo fabbricato.  Dopo questo intervento la navata […]

Testimonianze

Adeguamento Liturgico: conservare o rinnovare?

Dall’esperienza dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Alba. Testimonianza di Don Francesco Mollo  intervista a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi La storia della Chiesa e della Liturgia è caratterizzata dal modificare se stessa per rispondere alle mutate condizioni del popolo credente. Bisogna quindi dimostrarsi capaci di tutelare la memoria ma di saper […]

Architettura

Cenacolo di storia, di arte, di religione

Presentazione dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Cremona Don Gianluca Gaiardi  Permettetemi una breve introduzione al luogo in cui ci troviamo, prima della celebrazione che stiamo per vivere. A distanza di un anno dalla felice inaugurazione del Museo diocesano, proprio qui dopo i primi vespri della solennità di S. Omobono, la direttrice dei musei vaticani e […]

Testimonianze

Riflessioni sull’Adeguamento liturgico

Il progetto di adeguamento liturgico della Chiesa del Santissimo nome di Gesù all’Argentina- ROMA  Le nostre architetture sono il luogo della vita, l’architettura è lo spazio della vita e la vita ha esigenze sempre nuove e diverse: proprio questo spazio deve cercare di adeguarsi, di conformarsi e di plasmarsi per soddisfare tali esigenze.  Anche l’edificio […]

Architettura

CONCORSO PER L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE DI ACIREALE

La Diocesi di Acireale indice un Bando di concorso che ha come oggetto l’adeguamento liturgico della Basilica Cattedrale “Maria SS.ma Annunziata”  in Acireale. L’iter dell’adeguamento liturgico, voluto dal vescovo Mons. Antonino Raspanti e avviato già da tempo, vede nella pubblicazione del Bando la fase che condurrà alla scelta di un progetto concreto basato sulle indicazioni che la Diocesi […]

Editoriale

I nostri beni tra passato e futuro

I nostri beni come testimonianza del passato per inventare il futuro Caterina Parrello, Direttore Editoriale CHIESA OGGI Il nostro patrimonio artistico e culturale ci ricorda chi siamo stati e chi siamo ora, e ci invita costantemente a riflettere sul nostro passato per inventare il futuro. Ci ispira senso di appartenenza, inclusione, crea valori di unicità e ci […]

Editoriale

Adeguamento liturgico esperienza viva

Adeguamento liturgico delle chiese costruite prima del Concilio: tema attuale ed esperienza viva nella comunità ecclesiale Don Luca Franceschini Non vi è dubbio che nel vissuto del Popolo di Dio il più importante cambiamento e l’esperienza più diretta del Concilio Vaticano II fu la riforma della Liturgia. Non a caso il primo documento emanato fu Sacrosanctum […]

Architettura

Il concorso per l’Adeguamento Liturgico della Cattedrale di Sessa Aurunca. Un processo condiviso e partecipato con tutta la comunità

A inizio 2019, l’Ufficio Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI organizzava una giornata nazionale su una novità: la proposta di un bando per finanziare coi fondi 8×1000 l’adeguamento liturgico delle Cattedrali d’Italia. Eravamo forse un duecento partecipanti nell’aula magna della San Juan d’Avila a Roma, tutti incuriositi dal capire cosa stesse succedendo. Era la prima volta […]

Architettura

La fruibilità dello spazio celebrativo

Progetto di Adeguamento Liturgico della Chiesa Santa Maria del Perpetuo Soccorso, ROMA “Per noi esseri umani la vita di fede e il rapporto con Dio non possono che passare attraverso lo spazio e il tempo, entità che siamo tutti chiamati a santificare riempiendole della presenza del Signore” con queste parole, pronunciate dal card. Vicario della […]

Testimonianze

La progettazione dell’adeguamento liturgico

L’adeguamento liturgico delle Chiese come rinnovamento della vita ecclesiale e cristiana a cura arch. Alessandro Suppressa 1 – L’adeguamento liturgico è parte integrante della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II° “nel senso di un impegnativo cammino di rinnovamento della mentalità e della prassi ecclesiale nella celebrazione del mistero di Cristo”; il prossimo anno verranno […]