a cura di Enrica Asselle foto di Danilo Manassero Cherasco, Palazzo Salmatoris, 25 marzo – 4 giugno 2023 La mostra “Cherasco Solidarietà. Una comunità curante, dalle Confraternite ad oggi”, allestita nelle prestigiose sale di Palazzo Salmatoris, traccia il fil rouge che nel corso dei secoli ha caratterizzato le forme, le modalità della cura e dell’assistenza nella […]
/Piemonte
Comunità Energetica Rinnovabile a Rodello
Il progetto vede protagonisti circa venti attori tra cui anche il Comune di Cerretto Langhe e la Diocesi di Alba. L’aspetto sociale e quello ambientale alla base dell’iniziativa della Fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo, il paese di Rodello, pronto alla Comunità energetica rinnovabile solidale A cura di Don Valerio Pennasso e Livio Oggero Comunità energetica […]
Leggi Vercelli, incontri tra i libri
Tornano gli appuntamenti organizzati dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli in collaborazione con la Fondazione Museo del Tesoro del Duomo e Archivio Capitolare per il progetto diocesano integrato nell’ambito delle attività MAB, Museo Archivio Biblioteca, finanziate con i fondi CEI 8×1000. Tema dei tanti incontri, tutti gratuiti, saranno i libri, nelle loro variegate declinazioni, raccontati […]
Adeguamento Liturgico: conservare o rinnovare?
Dall’esperienza dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Alba. Testimonianza di Don Francesco Mollo intervista a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi La storia della Chiesa e della Liturgia è caratterizzata dal modificare se stessa per rispondere alle mutate condizioni del popolo credente. Bisogna quindi dimostrarsi capaci di tutelare la memoria ma di saper […]
Giacomo Manzù. “La scultura è un raggio di luna”
Vercelli, Arca ed ex Chiesa di San Vittore – 10 marzo – 21 maggio 2023 Daniele De Luca, Fabrizio Tabacchi Nell’ambito dei percorsi di valorizzazione di Vercelli, la mostra di Manzù, a cura di Marta Concina, Daniele De Luca, Alberto Fiz, prende avvio dalle fortunate esperienze precedenti, con particolare riferimento a quanto realizzato con Francesco […]
Premio prodotto innovativo progetto ReSHEALience – Finanziato dall’Unione Europea nell’ambito di Horizon 2020
Arch. Enricomaria GASTALDO BRAC A.D. Penetron Italia S.r.l. Penetron è stato riconosciuto dalla Comunità Europea come partner industriale innovativo PRODUCT KEY INNOVATOR: (https://www.innoradar.eu/innovation/46737) del progetto ReSHEALience. Il nostro additivo PENETRON ADMIX infatti ha aumentato la durabilità degli UHDC (Ultra high durability concrete) e le prestazioni a lungo termine in condizioni ambientali estremamente aggressive con il fenomeno […]
I luoghi dell’abitare. Potenzialità, vulnerabilità e cura
L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI in collaborazione con la Consulta Regionale della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e l’arcidiocesi di Torino ha organizzato la Giornata Nazionale 2022 dal titolo “I luoghi dell’abitare: potenzialità, vulnerabilità e cura” svolta a Torino e a Venaria Reale il 10 e 11 […]
Il sacro e la fragilità
Rodello arte. “Il sacro e la fragilità”, VI edizione a cura di Enrica Asselle e Don Valerio Pennasso L’esperienza di “Rodello Arte”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, ha inizio nel 2017 da un’idea condivisa dalla Fondazione Museo Diocesano di Alba, dalla parrocchia di Rodello a cui nel tempo si è aggiunta la neocostituita Fondazione dei Santi Lorenzo e […]
Tecnologia e Innovazione per i sistemi di copertura
La tecnologia e l’innovazione da sempre contraddistinguono le idee e i prodotti presentati da Unimetal, azienda che opera da anni nel settore della produzione delle coperture industriali, civili, agricole e della lattoneria. L’ampia gamma dei prodotti si estende dai pannelli coibentati, ai rivestimenti di facciata, ai solai metallici, ai lucernari ed agli evacuatori di fumo. […]
Francesco Messina PRODIGI DI BELLEZZA
A Vercelli si è svolta una significativa mostra dedicata al grande scultore del ‘900 italiano, Francesco Messina (1900-1995). Ben 120 opere esposte in luoghi ecclesiastici a testimonianza dei 120 anni trascorsi dalla sua nascita. Tre i curatori: Marta Concina, Daniele De Luca, Sandro Parmiggiani. Un esempio quindi di valorizzazione attraverso la scultura sacra e spirituale […]
Una Nuova Luce per La Cattedrale di Santa Maria Assunta Novara
Lo studio della nuova illuminazione della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Novara, affidata al light designer Andrea Carson, nasce dall’esigenza di sostituire l’impianto obsoleto della Cattedrale, non più adeguato a valorizzare gli spazi e alle celebrazioni del culto. All’avvio dell’iter di progetto, si è studiato come sensibilizzare i fedeli e renderli partecipi rispetto a […]
Nuovo complesso parrocchiale “Risurrezione di Gesù”, Pizzo (VV)
Un progetto che cerca un rapporto con il paesaggio inteso non soltanto come “contesto” spazio fisico, edifici, verde, strade che circondano il nuovo intervento, ma, anche spazio dove i caratteri dei luoghi si fanno spazio culturale, reti di relazioni e di incontri, percorsi, che, dal territorio circostante, convergono nello spazio liturgico Aimaro Isola, Flavio Bruna […]
La manutenzione programmata dopo il restauro
Auriflora tratta il restauro e la manutenzione di beni artistici. Con il protocollo di Kronos effettuano la manutenzione programmata degli edifici storici. […]
Restauro di beni artistici
L’azienda NelsonRestauri si occupa di restauro di beni artistici ed architettonici, mobili ed immobili eseguiti con alta qualità e tempi ridotti. […]
L’Arte della luce per valorizzare il patrimonio
Il progetto “Where there was Light” (Dove c’era Luce) si occupa di dare nuova luce a luoghi di culto, con un focus particolare sugli edifici di culto, sconsacrati o loro pertinenze, per conferire loro nuova identità o far rivivere questi luoghi. La luce può divenire uno strumento estremamente potente, avere un ruolo politico, nel senso […]