A Vercelli si è svolta una significativa mostra dedicata al grande scultore del ‘900 italiano, Francesco Messina (1900-1995). Ben 120 opere esposte in luoghi ecclesiastici a testimonianza dei 120 anni trascorsi dalla sua nascita. Tre i curatori: Marta Concina, Daniele De Luca, Sandro Parmiggiani. Un esempio quindi di valorizzazione attraverso la scultura sacra e spirituale […]
/Piemonte
Una Nuova Luce per La Cattedrale di Santa Maria Assunta Novara
Lo studio della nuova illuminazione della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Novara, affidata al light designer Andrea Carson, nasce dall’esigenza di sostituire l’impianto obsoleto della Cattedrale, non più adeguato a valorizzare gli spazi e alle celebrazioni del culto. All’avvio dell’iter di progetto, si è studiato come sensibilizzare i fedeli e renderli partecipi rispetto a […]
Nuovo complesso parrocchiale “Risurrezione di Gesù”, Pizzo (VV)
Un progetto che cerca un rapporto con il paesaggio inteso non soltanto come “contesto” spazio fisico, edifici, verde, strade che circondano il nuovo intervento, ma, anche spazio dove i caratteri dei luoghi si fanno spazio culturale, reti di relazioni e di incontri, percorsi, che, dal territorio circostante, convergono nello spazio liturgico Aimaro Isola, Flavio Bruna […]
La manutenzione programmata dopo il restauro
Auriflora tratta il restauro e la manutenzione di beni artistici. Con il protocollo di Kronos effettuano la manutenzione programmata degli edifici storici. […]
Restauro di beni artistici
L’azienda NelsonRestauri si occupa di restauro di beni artistici ed architettonici, mobili ed immobili eseguiti con alta qualità e tempi ridotti. […]
L’Arte della luce per valorizzare il patrimonio
Il progetto “Where there was Light” (Dove c’era Luce) si occupa di dare nuova luce a luoghi di culto, con un focus particolare sugli edifici di culto, sconsacrati o loro pertinenze, per conferire loro nuova identità o far rivivere questi luoghi. La luce può divenire uno strumento estremamente potente, avere un ruolo politico, nel senso […]
Il sacro e il viaggio. Rodello arte 2020
La IV edizione del progetto Rodello Arte è ispirata ai temi del VIAGGIO percepito come occasione di “contagio”, di cambiamento, di nuove strade da percorrere nella bellezza, e del SACRO ricercato nella spiritualità, nel rapporto con sé stessi, nel silenzio, nel dialogo coi ricordi ed il tempo che ne muta la percezione. a cura di […]
La sperimentazione di un modello di intervento che guarda al futuro
Il sistema di apertura automatizzata del bene in oggetto fa parte di un lungo percorso di attenzione al patrimonio culturale che ha visto affiancate Fondazione CRT e Consulta dei Beni culturali ecclesiastici. E’ un modello di intervento che può segnare un cammino verso una speciale fruizione delle nostre chiese Signor Parroco mi apre la chiesa? […]
Risanamento conservativo e adeguamento liturgico
CHIESA DI SANTA MARIA S.S. IMMACOLATA, MONTÀ D’ALBA (CN) Il complesso parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Montà (CN) , realizzato nel 1970 in accordo con le norme della riforma liturgica, è un organismo architettonico di forte interesse per la spazialità dell’aula liturgica, realizzata da una successione di portali asimmetrici in cemento armato e falde a […]
Manutenzione e Restauro del nostro patrimonio storico e artistico
L’importanza di salvaguardare il nostro patrimonio storico e artistico è pari alla qualità degli interventi applicati.La durabilità del calcestruzzo e la protezione dei ferri di armatura sono una scelta fondamentale nel progetto di restauro PENETRON ITALIA S.r.l. commercializza in Italia, tramite una rete di distribuzione, il Sistema di impermeabilizzazione e protezione del calcestruzzo per cristallizzazione, […]
Ristabilire il senso dell’unione
Guala Bicchieri, cardinale vercellese di grande valore culturale e spirituale, lascia un segno indelebile nella storia medioevale locale ed europea. […]
800 anni di Architettura
Il 15 marzo scorso, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vercelli ha celebrato gli ottocento anni della basilica romanico-gotica di Sant’Andrea attraverso un importante momento di riflessione aperto alla città. Un evento costruito con la passione di chi ama l’Architettura, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Soprintendenza e l’aiuto insostituibile di […]
La Magna Carta testimone dell’ “ars diplomatica”
La prima sezione della Mostra si presenta come fulcro delle varie sezioni espositive distribuite tra la ex-chiesa di San Marco, i Musei cittadini e l’Archivio di Stato nell’ambito delle celebrazioni degli ottocento anni dell’abbazia di Sant’Andrea di Vercelli. Apre la serie l’esemplare originale della Magna Charta nella versione del 1217, di due anni successiva alla […]
Le pietre raccontano
Una nuova rilettura grazie a Ficino Ho rincontrato su i miei libri del liceo, Marsilio Ficino, questo grand’uomo filosofo teologo del‘400. Marsilio Ficino mi ha permesso di rileggere sotto una nuova chiave interpretativa le iniziative a cui abbiamo partecipato, con la responsabilità e l’impegno di direzione di Chiesa Oggi. Sono state l’occasione per rivivere esperienze, […]
Da spesa a investimento. Il patrimonio ecclesiastico fa “rete”
Cattedrali, santuari, pievi, chiese, musei diocesani, monasteri, biblioteche, archivi. È vastissimo l’elenco del patrimonio ecclesiastico diffuso capillarmente in Piemonte e Valle d’Aosta. Luoghi carichi di storia di arte sacra, dal valore inestimabile. Beni unici e preziosi da conservare e valorizzare. Volano di evangelizzazione e cultura, ma anche opportunità di lavoro in vari ambiti. Ne è […]