“Costruire la Chiesa con le nostre mani, ma con la tua forza, o Signore” La progettazione e la realizzazione della nuova chiesa e di locali di ministero pastorale S. Pietro da Verona, resa possibile grazie al contributo 8Xmille della CEI, rappresentano sicuramente un importante passo nella breve, ma significativa storia della Comunità ecclesiale di Balconi […]
/CEI
Le sfide di una nuova chiesa
Don Valerio PennassoDirettore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiasticie la Nuova Edilizia di Culto della CEI Comunità e progettazione è il titolo della recente pubblicazione a cura di Jacopo Benedetti, che raccoglie gli atti della giornata nazionale di Viareggio del 17 e 18 giugno 2019 Comunità e progettazione – Ufficio Nazionale per i beni […]
Un progetto che integra Arte e Architettura
Il progetto del Complesso parrocchiale Gesù Maestro a Racalmuto (Ag) in Sicilia costituisce un polo importante in area di recente espansione ed esprime il senso della tradizione mediterranea attraverso forme contemporanee La realizzazione del nuovo complesso è esito della quinta edizione del concorso “Progetti Pilota” promosso dalla CEI nel 2008, volto a promuovere un dibattito […]
Una Chiesa per la città
di Don Giuseppe Pontillo* Le chiese del paese non hanno quel «sovraccarico di anime» … Nel giro di pochi anni sono state chiuse quattro chiese di cui una, la più bella ed antica, va miseramente in rovina… Attive restano le quattro parrocchie in cui il paese è diviso, e la chiesa della Matrice.Così Leonardo Sciascia […]
Nuovi bandi di concorso
Don Valerio PennassoDirettore Ufficio Nazionale per i Beni CulturaliEcclesiali e la Nuova Edilizia di Culto della CEI Il bando di concorso è da sempre ritenuto uno strumento valido per qualificare la progettazione di diversa natura. Da tempo l’Ufficio Nazionale per i beni culturali e l’edilizia di culto della CEI lo propone come esemplare. Fin dal […]
L’esperienza progettuale delle Nuove Chiese – Una “comunità” in cammino
Architetto Caterina ParrelloDirettore Editoriale CHIESA OGGI Nella recente storia europea il Concorso si è via via radicato sino ad arrivare ad essere non solo una procedura di legge, ma soprattutto una scelta culturale di civiltà, perché è con il Concorso di Progettazione che si realizza direttamente e senza mediazioni la selezione del progetto che, tra […]
webinar: adeguamento liturgico cattedrali
Il WEBINAR WORK sull’Adeguamento Liturgico delle Cattedrali è stato organizzato da CHIESA OGGI in collaborazione con la Federazione Ordini Architetti PPC della Toscana, con l’Ordine Architetti PPC di Firenze e Pisa e con l’Ufficio Nazionale Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI, e trasmesso in diretta via streaming il 22 ottobre 2020. Sono intervenuti: […]
La Progettazione Culturale come capacità di “tenere insieme”
Architetto Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI L’Ufficio Nazionale BCE della CEI ha promosso quest’anno due incontri sugli Gli Stati Generali dei Progetti Culturali dei Beni Ecclesiastici, per una riflessione condivisa a partire dalle esperienze presentate dalle 88 diocesi che, negli ultimi due anni, hanno avviato progetti culturali in modo integrato fra musei, archivi, biblioteche […]
La Cittadella della Carità di Carpi
Un progetto dedicato ai bisogni della comunità. Inizialmente pensato per ospitare un edificio di culto, in seguito è stato progettato per accogliere gli uffici della Caritas diocesana, del Consultorio diocesano “Camilla Pio” e i locali residenziali per padri separati che si trovano in stato di necessità. All’interno si trova una piccola cappella divenuta punto di […]
Finanziamenti per l’adeguamento liturgico delle cattedrali e la Cattedrale di Pescia
L’adeguamento liturgico della cattedrale è un atto ecclesiale e culturale e può essere una preziosa occasione di coinvolgimento dell’intera comunità diocesana nell’elaborazione di un piano pastorale condiviso A seguito delle ultime disposizioni approvate nell’Assemblea generale della CEI (maggio 2018) e il loro regolamento applicativo è stato previsto che l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici […]
Amore per l’innovazione e la creatività
CATTEDRALE DI MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO E S. GIOVANNI BATTISTA IN PESCIA Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e valorizzazione dell’architettura esistente che la totale aderenza alle indicazioni fornite dalla Nota della CEI Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e […]
Risanamento conservativo e adeguamento liturgico
CHIESA DI SANTA MARIA S.S. IMMACOLATA, MONTÀ D’ALBA (CN) Il complesso parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Montà (CN) , realizzato nel 1970 in accordo con le norme della riforma liturgica, è un organismo architettonico di forte interesse per la spazialità dell’aula liturgica, realizzata da una successione di portali asimmetrici in cemento armato e falde a […]
La natura del Parco Culturale Ecclesiale per la valorizzazione dei beni e dei territori
S.E. Mons. Antonino Raspanti Vescovo di Acireale e Vicepresidente Conferenza Episcopale Italiana (CEI) Continua nelle Diocesi italiane la curiosità e l’interesse per il modello del Parco Culturale Ecclesiale, allorché parecchie di esse si preparano a chiedere il riconoscimento della Conferenza Episcopale Italiana. Quest’ultima ha disegnato un quadro normativo entro il quale si progetti e agisca […]
Il quartiere Varignano: l’iter della comunità parrocchiale
Il progetto della nuova chiesa del Varignano come esito dell’esperienza del concorso “Percorsi Diocesani” della CEI Il quartiere Varignano a Viareggio Il Varignano è un quartiere della periferia sud di Viareggio, compreso tra il canale Burlamacca e la rete ferroviaria. Uno spazio poco esteso, ma popolato da circa 10.000 abitanti. Un luogo soggetto da diverso […]
La Giornata Nazionale 2019 Beni culturali e edilizia di Culto – CEI
Ogni anno l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto organizza una giornata nazionale e convoca gli incaricati diocesani e professionisti collaboratori su tematiche di interesse generale, che aiutano le attività delle diocesi, sia di ordine pratico che di contenuto. […]