arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Lasciamo “parlare le pietre”, le architetture del culto, il loro paesaggio, le prospettive, la loro materia, i volumi, le superfici hanno il compito di testimoniare il Vangelo. La comunità deve essere “condotta per mano”, invitata e aiutata a sapere ascoltare. L’architettura di culto riconosce e rispetta […]
/architettura
Comunicare in tempo di pandemia
arch. Giuseppe Maria Jonghi LavariniDirettore Responsabile CHIESA OGGI In questo periodo difficile di pandemia c’è spazio per guardare con ottimismo il futuro che abbiamo davanti. Figli della nostra civiltà cristiana, possiamo aprire le nostre attenzioni professionali su quante iniziative propone la nostra Chiesa Cattolica. Iniziative fertili che seguono le tante proposte di nuovi bandi di […]
Architettura a servizio della comunità
arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Nelle pagine delle edizioni di CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione, presentando i bandi di concorso di nuove chiese o adeguamento liturgico, vogliamo sottolineare la prevalenza nella scelta dell’architetto capogruppo in empatia attiva, concreta, operativa con il liturgista e l’artista. All’architetto la responsabilità della creatività e la […]
Nuovo complesso parrocchiale della Beata Madre Teresa, a Livorno
Entrare in una chiesa è penetrare in un luogo che immediatamente parla alla persona. La chiesa è, per esperienza comune, uno spazio architettonico alquanto comunicativo: tutte le dimensioni della persona sono coinvolte, la sua istintività, la sua sensibilità, la sua emotività, la sua razionalità, la sua religiosità Non tutte le chiese edificio comunicano le stesse […]
Innovazione e conservazione dello studio Ellenia+Tre
Lo studio associato Ellenia+Tre architettura ingegneria progetta restauri di immobili tutelati coniugando conservazione ed innovazione. […]
La “Santa” Impresa
Nello sterminato panorama di beni immobili, dismessi, sottoutilizzati, sfitti, incompleti o in rovina ci sono anche i beni ecclesiastici. Questo patrimonio non assume solo la forma dei luoghi di culto tradizionali (66.929 Chiese frammentate nelle 217 Diocesi italiane(1)), ma anche sedi parrocchiali, case generalizie, istituti religiosi, missioni, monasteri, case di riposo, seminari, ospedali, conventi, opere […]
Il San Rocco un esempio virtuoso di rinascita culturale
La riapertura dell’Oratorio San Rocco e il progetto diocesano AXIS MAB per la ricerca, le arti e il dialogo culturale nella diocesi di Trapani. Quattro linee ispiratrici per ricostruire l’identità. Passeggiare per Trapani è un’esperienza esteticamente molto gratificante perché la città si distende come una falce tra due mari, il Tirreno e il Canale di […]
Precisione millimetrica: un risultato d’eccellenza
La Concattedrale di Lamezia Terme realizzata con un montaggio in quota utilizzando più di 11.500 bulloni testo a cura di Rocco Furfaro Il lavoro di cui trattasi è stato assegnato alla FMB TUBES SRL con contratto di sub-appalto dalla Co.Fer, oggi, Ferraro S.p.a. aggiudicataria dell’appalto generale in capo alla Diocesi di Lamezia Terme. 1.000 tonnellate […]
Emozioni borrominiane
C’è qualcosa di straordinario in questa architettura, a cui abbiamo dedicato un ampio servizio, e la copertina della nuova edizione di Chiesa Oggi 111. […]
Il nuovo architetto
Oratorio diffuso fra sport e aggregazione Tecnologie a disposizione per innovare la professione dell’architetto. QUANDO, DOVE E COSA Sessione #2 | 5 Giugno 2019 | Spazio BM10 in Via B. Marcello 10, 20124 Milano dalle 15:00 alle 18:00 (apertura sala dalle 14:30) Questo incontro fa parte di un ciclo di formazione per far parte di […]
Giuseppe Maria Jonghi Lavarini
Giuseppe Maria Jonghi Lavarini: lettera aperta agli architetti Gli architetti devono proporre Convegni, seminari, incontri, congressi, non ultimo il Congresso Nazionale degli Architetti CNAPPC luglio 2018 a Roma (1), gli architetti e le loro istituzioni chiedono, chiedono… Perché chiedono? Gli architetti per la loro storia, qualifica, professionalità, competenze, studi, ricerca, passione, motivazione: devono proporre. L’architettura comanda […]
Nuove forme di finanziamento per dare credito al Terzo Settore
Banca Prossima, primo operatore nel social lending con la piattaforma terzovalore.com 100 progetti finanziati, 10 milioni di euro raccolti presso i cittadini Terzovalore.com, la piattaforma web di social lending di Banca Prossima (Gruppo Intesa Sanpaolo), ha finanziato il centesimo progetto raggiungendo così quota 10 milioni di euro prestati dall’avvio nel 2011. La piattaforma di Banca Prossima, […]
8×1000 cultura e libertà
Le persone e le comunità vivono a contatto quotidiano con ciò che sta a loro più a cuore: chiese, quadri e statue dei loro Santi, feste e riti quotidiani. Spesso questa ordinarietà dei beni a disposizione e delle tradizioni non è apprezzata con la giusta intensità e consapevolezza. Spesso il patrimonio è vissuto come un […]
Vatican Chapels, esperienza collettiva di progetto urbano
Le dieci cappelle della Santa Sede sull’isola di San Giorgio La 16^ Biennale Architettura di Venezia vede per la prima volta tra i suoi protagonisti anche la Santa Sede, presente con il padiglione “Vatican Chapels” sull’isola di San Giorgio, a Venezia. Non un unico edificio, ma dieci cappelle, affidate ad altrettanti architetti di nazionalità e […]
Vatican Chapels – Il padiglione della Santa Sede
Il padiglione della Santa Sede alla Biennalle Architettura di Venezia 2018 di Emilio Battisti L’esordio della partecipazione della Santa Sede alla 16^ Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia 2018 è molto interessante anche perché, per merito di Francesco Dal Co, introduce nella manifestazione una formula inedita. Il suo padiglione, a dispetto del nome, […]