Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Editoriale

Tradizione e Innovazione 

arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI  In occasione del Giubileo 2000, S. Em. Francesco Marchisano, allora Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, su suggerimento di S. Santità Karol Wojtyla, ci aveva invitato a coinvolgere tutto il mondo degli architetti, in una iniziativa significativa.  Il presidente del Consiglio Nazionale Architetti, […]

Architettura

Costruire una chiesa – Chiesa e centro pastorale Giovanni XXIII, Seriate (BG)

Arch. Mario Botta Costruire una chiesa, oggi, comporta per l’architetto il confronto con alcuni interrogativi rispetto al ruolo e ai significati che l’opera di architettura assume nel contesto urbano. Sono problemi nuovi, sorti recentemente, diversi da quelli che si erano presentati in passato.  Il significato simbolico di un’architettura nata per rispondere all’attività liturgica che si […]

Testimonianze

Cronaca di un percorso – La nuova chiesa di Nogara

Il concorso per il nuovo complesso parrocchiale di Nogara, Verona Quando, nell’estate di due anni fa, un crollo improvviso, ci ha costretti a chiudere la chiesa parrocchiale di Nogara, sembrava un altro dei tanti problemi del quotidiano, risolvibile puntualmente. L’indagine ha invece verificato che i lavori non avrebbero dovuto riguardare solo la copertura ma anche […]

Architettura

L’architettura come rigenerazione e partecipazione: MAB Arquitectura firma il progetto del Centro parrocchiale di Reggiolo

MAB Arquitectura ha dato forma a un edificio permeabile, identitario e accogliente. Un intervento di riqualificazione che ricuce elementi espressivi e relazionali del territorio, dando vita a un nuovo polo spaziale aperto a tutta la comunità Riqualificare un’area degradata a causa di un grave evento sismico, attraverso una progettazione integrata e un approccio al costruito […]

Architettura

Tra rigenerazione urbana e nuovi spazi per la comunità

La Chiesa di San Gerardo Maiella e il suo complesso parrocchiale a Rionero in Vulture (PZ)  Rigenerazione urbana, rinascita spirituale  Ai margini della città, verso le vulcaniche pendici del Monte Vulture, la struttura urbana di Rionero si espande con un impianto discontinuo, dove la combinazione di usi e la vita collettiva cedono il passo alla […]

Architettura

Nuovo complesso parrocchiale “Risurrezione di Gesù”, Pizzo (VV)

Qui, come in altre chiese che abbiamo progettato nel tempo – Montoso, Quart, Roccabruna, San Giuliano, Palmi – abbiamo cercato un rapporto attento con il paesaggio. Paesaggio inteso non soltanto come “contesto” spazio fisico, edifici, verde, strade che circondano il nuovo intervento, ma, anche spazio dove i caratteri dei luoghi si fanno spazio culturale, reti di relazioni e di incontri, percorsi, che, dal territorio circostante, convergono nello spazio liturgico, delle celebrazioni eucaristica, della Parola… Luogo della condivisione della preghiera e della crescita.  […]

Architettura

Nuovo complesso parrocchiale di Tribiano (MI)

Progetto vincitore del Concorso di Progettazione bandito dalla Diocesi di Lodi  Rapporto con l’ambiente urbano  Il nuovo complesso parrocchiale si pone come cerniera di mediazione tra nuclei edificati di periodi diversi, e di raccordo tra la piazza comunale e i volumi storici della cascina esistente e della chiesa seicentesca. Inserito nel paesaggio con chiarezza e semplicità, […]

Architettura

La nuova chiesa di San Giuseppe a Colli del Tronto (AP)

Colli del Tronto, posto sul versante sinistro della valle del Tronto, sorge su un territorio di antichi insediamenti e la sua conformazione è riconducibile al modello del “villaggio su strada” cresciuto lungo l’antica Salaria.  L’urbanizzazione non controllata ha generato, un tessuto frammentato e complesso nel quale non è riconoscibile un vero e proprio centro storico.  […]

Architettura

La nuova chiesa “Redemptoris Mater” a Cinisi (PA)

Aspetti generali e architettonici  Il complesso parrocchiale “Mater Redemptoris” costituisce un nuovo “landmark” che si inserisce e dialoga con il territorio circostante. L’intervento risponde alle richieste della popolazione, traducendo le esigenze in forme architettoniche. La particolare forma del complesso (edificio e terreno circostante) contribuirà a dare un’identità netta alla comunità parrocchiale.  L’approccio progettuale è partito […]

Architettura

Mutazioni urbane. La nuova chiesa di San Girolamo a Bari

Testo a cura del prof. Arch. Santo Giunta In un quartiere periferico di Bari sorge la nuova chiesa progettata da Lorenzo Netti. All’interno di questa realtà edificata, in un contesto pieno di stimoli progettuali e riscontri oggettivi legati alla natura del già costruito, realizza un sacrato come vuoto significativo che cerca un dialogo necessario con […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.