Il completamento del centro parrocchiale di Pila ai Piani può rappresentare un’occasione importante per l’intera collettività e non solo per la comunità dei fedeli. Sarà in grado di esprimere potenzialità e diventare occasione per un più generale governo del territorio Rapporto con l’ambiente urbano Il Comune di Giardini Naxos è caratterizzato da una edificazione disordinata […]
/progettazione di nuove chiese
Un nuovo complesso parrocchiale a Benevento
Il progetto vincitore del concorso per il nuovo complesso parrocchiale a Benevento si articola intorno alla piazza – sagrato quale luogo di transizione e raccoglimento dove si sviluppa il percorso devozionale della Via Crucis […]
Il Nuovo complesso parrocchiale “S.Antonio” a Polignano a Mare (BA)
Partendo dall’archetipo e dalla tipologia delle chiese romaniche pugliesi, il progetto ne interpreta in chiave contemporanea gli elementi fondamentali e tende ad un’architettura che dialoghi con il paesaggio circostante Il nuovo complesso parrocchiale “Sant’Antonio” sorge in Contrada Madonna d’Altomare a Polignano a Mare, un comune italiano della Città Metropolitana di Bari in Puglia. L’antica città […]
L’evoluzione architettonica delle chiese nel XX secolo in Italia
Il XX secolo è stato un periodo di grande fermento e cambiamento nell’architettura ecclesiastica italiana. Durante questo periodo, le chiese hanno subito una trasformazione significativa sia nella loro concezione spaziale che nella loro espressione estetica. Lontane dalle forme classiche e tradizionali, le chiese del XX secolo hanno abbracciato nuovi stili e sperimentazioni, riflettendo le dinamiche […]
Il nuovo complesso parrocchiale della Chiesa San Paolo VI a Forlì
Il progetto vincitore del concorso per una nuova Chiesa nel quartiere Romiti, a Forlì, si identifica come elemento principale della nuova espansione urbana e territoriale. Grazie alla collocazione sul fianco della Chiesa di uno slanciato campanile, l’edificio Sacro diviene un perenne riferimento visivo nella pianura forlivese L’area oggetto d’intervento si trova a cavallo tra la […]
Complesso parrocchiale di Santa Chiara a Sini
«[…] I muri sono oggi brani di pelle, materia necessaria per qualunque operazione plastica. I muri oggi stanno scomparendo, sono una specie minerale in via di estinzione. […] i muri non possono crollare, né essere demoliti (neppure quello di Berlino), poiché sono la nostra casa» – E. Souto de Moura Pietre, muri, recinti: architettura e massa […]
Chiesa di S. Madre Teresa di Calcutta ai Tre Ronchetti, Milano
L’idea che una chiesa non possa che essere sia attuale sia antica deriva dalla consapevolezza che le forme sono intrise di memoria, sono la sintesi di alternative depositate e stratificate nel corso della storia Le chiese si costruiscono nei luoghi e nel tempo. La stessa cronologia dilazionata e stratificata che ne ha sovente caratterizzato la […]
La Chiesa di Sant’Antonio a Menfi (AG) di Vittorio Gregotti e Mauro Galantino.
Di Isabella Daidone «Quale antenato parla in me?Io non posso vivere contemporaneamente nella mia testa e nel mio corpo. […]Il male vero del nostro tempo è che non ci sono più i grandi maestri. La strada del nostro cuore è coperta d’ombra. […] Bisogna riempire gli orecchi gli occhi di tutti noi di cose che […]
Memoria ricostruita
La nuova chiesa del Cuore Immacolato di Maria, presso il Villaggio Mosè di Agrigento, frutto di un concorso diocesano Don Giuseppe Pontillo La Chiesa del “Cuore Immacolata di Maria” sorgeva nella piazza principale del “Villaggio Mosè” frazione del Comune di Agrigento, sorta come insediamento abitativo lungo la S.S. 115 vicino alle miniere di zolfo Ciavolotta […]
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria al Villaggio Mosè, Agrigento
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria rappresentava per Villaggio Mosè un polo di aggregazione sociale e culturale molto importante. Storicamente area residenziale degli estrattori di zolfo, Villaggio Mosè è caratterizzato da una edificazione disordinata in cui la chiesa votata al Cuore Immacolato di Maria si pone come centralità, rivestendo un ruolo di catalizzatore molto […]
Nuovo complesso parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Casamassima (BA)
In ascolto di quanto suggerito dalla Nota Pastorale CEI sulla Progettazione di Nuove Chiese al n. 24, il nuovo complesso parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Casamassima si inserisce nel tessuto urbano come misurata composizione di pieni e vuoti offerti alla fruizione della comunità parrocchiale e della città, distinguendosi come presenza qualificante in ragione dell’ordine, […]
La nuova chiesa di Pegognaga (MN)
Un segno di “memoria” come traccia degli edifici di culto che si sono sovrapposti nel corso dei secoli Il progetto del nuovo complesso parrocchiale di Pegognaga è risultato vincitore nel settembre 2015 del concorso ad inviti, in due fasi, indetto dalla Diocesi di Mantova e dalla Parrocchia di San Lorenzo Diacono e Martire. La proposta […]
Una nuova spiritualità: la Chiesa del Buon Ladrone alla periferia di Bologna
A San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, è stata ufficialmente inaugurata la nuova Chiesa del Buon Ladrone e il complesso parrocchiale annesso. Una nuova chiesa che non rinuncia alla dimensione simbolica ed evocativa, ma che al contempo vuole essere riconoscibile e riconosciuta Il progetto del nuovo spazio sacro nasce da un processo, fortemente […]
La nuova Chiesa di S. Salvatore in Biancavilla (CT)
Un buon esempio di intervento per il completamento e la riqualificazione di un quartiere periferico, cresciuto senza un’adeguata strategia di pianificazione urbana. La nuova chiesa, pensata come un marcatore paesaggistico della presenza ecclesiale, diventa così un polo di riferimento per le attività pastorali e civili La realizzazione della nuova Chiesa del SS. Salvatore a Biancavilla, ridente […]
Restauro nelle Mani di Esperti
Fondata oltre 65 anni fa, l’impresa Ranghetti ha iniziato il suo viaggio con umili origini. Da un semplice imbianchino a Milano, il fondatore ha coltivato un’azienda che ora si specializza nel restauro di monumenti e edifici storici. Con un team di circa dieci dipendenti, Ranghetti si distingue per la sua dedizione nel rispetto degli edifici storici, combinando tecniche tradizionali con innovazioni moderne. […]