Taccuino

12° Convegno delle Cattedrali Europee

L’importanza del 12° Convegno delle Cattedrali Europee che si terrà a Pisa il 16 e il 17 novembre 2023 Un evento di rilievo internazionale L’antica città di Pisa, conosciuta in tutto il mondo per il suo inconfondibile Campanile pendente, si appresta a celebrare un momento significativo della sua storia culturale e architettonica: l’850° anniversario della […]

Taccuino

RAFFAELLO A PESCIA

UFFIZI DIFFUSI: LA MADONNA DEL BALDACCHINO DI RAFFAELLO TORNA A PESCIA PER LA PRIMA VOLTA DOPO TRECENTO ANNI ‘IN TRASFERTA’ DA PALAZZO PITTI AL DUOMO DELLA CITTA’ TOSCANA cortesia di Don Francesco Gaddini, ufficio BCE Diocesi di Pescia  La grande pala realizzata dall’Urbinate nei primi anni del Cinquecento fu acquisita dopo la sua morte dall’amico […]

Testimonianze

Integrare diagnosi e restauro

Studio Leonardo si occupa di interventi sui Beni Culturali sia nella fase di analisi e progettazione preliminare che nell’esecuzione del restauro sul campo, gestendo queste fasi operative direttamente ed esclusivamente grazie ai suoi professionisti interni e con le proprie risorse. […]

Testimonianze

L’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia: un museo rinnovato e aperto alla città

Alessandro Suppressa Sono trascorsi esattamente quarant’anni dall’inaugurazione dell’Antico Palazzo dei Vescovi (18 ottobre 1981), intervento voluto e sostenuto dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia come sede museale al piano interrato (percorso archeologico attrezzato), al piano terra e al piano primo (museo della Cattedrale) mentre ai piani superiori gli ambienti di rappresentanza istituzionale della […]

Testimonianze

Progetto di allestimento della mostra “Medioevo a Pistoia”

Cesare Mari  L’allestimento della mostra, al piano terra ed il primo piano dell’Antico Palazzo dei Vescovi, è stato l’occasione di proporre e sperimentare alcune dotazioni funzionali ed impiantistiche, anticipazione del futuro assetto museografico definitivo del Museo. La circolarità del percorso è stata resa possibile dai nuovi collegamenti verticali, scala e ascensore, e dalla realizzazione di […]

Architettura

Facciamo “luce” sul progetto della luce

A cura di Paola Urbano Architectural lighting designer L’illuminazione delle chiese offre molti spunti interessanti per un progettista della luce e il risultato del suo intervento è fortemente influenzato dal suo approccio, dalle competenze, dalla metodologia, dall’esperienza, dalla sensibilità, oltre che dal suo percorso formativo. Il progetto non è l’esito di un mero calcolo illuminotecnico: […]

Architettura

Il progetto per la nuova chiesa di San Pio X a Prato

Il progetto per la nuova chiesa di San Pio X a Prato prevede l’ampliamento dell’aula esistente, la realizzazione della canonica e la riorganizzazione degli ambienti pastorali. Per rispondere al meglio a queste esigenze la parrocchia indice un concorso privato invitando quattro studi e lo scorso Settembre viene proclamato l’esito e il progetto vincitore; B+P architetti […]

Testimonianze

Creare una vetrata artistica

Ilaria Vetrate progetta e realizza vetrate artistiche curandone il disegno e la scelta dei materiali nel contesto dell’ambientazione che dovrà accoglierle. “ Le finestre a vetri sono le scritture divine che portano con se la luminosità del vero sole.” Durando di Mende XIII sec. Voglio iniziare con questa citazione di Guglielmo Durando, per sottolineare l’importanza […]

Architettura

Una Nuova Loggia per Firenze

Il progetto era stato vincitore di un concorso a inviti bandito dal Ministero dei Beni Culturali nel 1999 a cui erano stati invitati vari studi internazionali tra cui Mario Botta, Norman Foster, Gae Aulenti, Hans Hollein e Vittorio Gregotti. La progettazione esecutiva è stata conclusa nel 2008 e la sua esecuzione ha atteso la realizzazione […]

Architettura

Nuovo complesso parrocchiale della Beata Madre Teresa, a Livorno

Entrare in una chiesa è penetrare in un luogo che immediatamente parla alla persona. La chiesa è, per esperienza comune, uno spazio architettonico alquanto comunicativo: tutte le dimensioni della persona sono coinvolte, la sua istintività, la sua sensibilità, la sua emotività, la sua razionalità, la sua religiosità Non tutte le chiese edificio comunicano le stesse […]

Testimonianze

Una chiesa come simbolo di Rinascita

La nuova chiesa di Cintolese (Pt) dedicata a San Massimiliano Kolbe, grazie alla particolare architettura dalla forma ellittica nei contrastanti colori chiari della pietra apricena e scuri delle boiserie in legno di noce e al simbolismo delle opere del maestro Giuliano Vangi invita il visitatore a restare per un momento nel sacro, anche da profano […]

Architettura

Finanziamenti per l’adeguamento liturgico delle cattedrali e la Cattedrale di Pescia

L’adeguamento liturgico della cattedrale è un atto ecclesiale e culturale e può essere una preziosa occasione di coinvolgimento dell’intera comunità diocesana nell’elaborazione di un piano pastorale condiviso A seguito delle ultime disposizioni approvate nell’Assemblea generale della CEI (maggio 2018) e il loro regolamento applicativo è stato previsto che l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici […]