Editoriale

La Comunicazione dei Beni

Architetto Caterina ParrelloDirettore Editoriale CHIESA OGGI Il patrimonio culturale ha un valore universale per ciascuno di noi, per le comunità e per la società. E’ importante conoscerlo, conservarlo, viverlo e trasmetterlo alle generazioni future, impegnandosi a costruirne del nuovo. Il valore dei beni non sta solo negli aspetti economici, artistici, materici e gestionali, ma nel […]

Editoriale

La Progettazione Culturale come capacità di “tenere insieme”

Architetto Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI L’Ufficio Nazionale BCE della CEI ha promosso quest’anno due incontri sugli Gli Stati Generali dei Progetti Culturali dei Beni Ecclesiastici, per una riflessione condivisa a partire dalle esperienze presentate dalle 88 diocesi che, negli ultimi due anni, hanno avviato progetti culturali in modo integrato fra musei, archivi, biblioteche […]

Testimonianze

L’amministrazione dei beni ecclesiastici

Allo scopo di illustrare meglio la questione riguardante l’amministrazione dei beni, è opportuno precisare sin dall’inizio che l’amministrazione si distingue sia dall’acquisto dei beni che dalla loro alienazione In fase di progettazione di diversi lavori, come ad es. il restauro, la manutenzione, la ristrutturazione, la ricostruzione, l’allargamento, ecc. delle chiese-edifici e degli altri beni ecclesiastici […]

Testimonianze

A Matera la Giornata Nazionale beni culturali ed edilizia 2019

La Bellezza, di cui in Italia siamo custodi, interpella la comunità cristiana e l’intera società, non solo ad essere custodi di un patrimonio millenario ma anche ad essere creativi e testimoni di azioni per il futuro. I beni ecclesiastici veicolano la capacità di relazioni tra persone, culture e tradizioni costituendo le “comunità di eredità”. Dopo […]

Testimonianze

Raccontare la vita delle comunità attraverso il patrimonio

MATERA Cultura Capitale . L’evento fa parte di un programma più ampio, promosso dall’Ufficio Nazionale BCE della CEI che ha avuto come tema la “narrazione” del patrimonio, intesa in tutte le sue forme, da parte delle comunità, che abitano il territorio ponendo particolare attenzione, a Matera, anche al patrimonio immateriale Il patrimonio immateriale costituisce un […]

Editoriale

Le pietre raccontano

Una nuova rilettura grazie a Ficino Ho rincontrato su i miei libri del liceo, Marsilio Ficino, questo grand’uomo filosofo teologo del‘400. Marsilio Ficino mi ha permesso di rileggere sotto una nuova chiave interpretativa le iniziative a cui abbiamo partecipato, con la responsabilità e l’impegno di direzione di Chiesa Oggi. Sono state l’occasione per rivivere esperienze, […]

Taccuino

MULTIVALENZA DEGLI SPAZI

Le pareti manovrabili insonorizzate Anaunia permettono la ripartizione degli ambienti secondo numerose configurazioni, per il più razionale ed efficace sfruttamento degli spazi disponibili. Un enorme vantaggio pratico ed economico Le pareti manovrabili insonorizzate Anaunia creano spazi flessibili di dimensioni variabili a seconda delle esigenze d’uso, grazie alla modularità dei loro elementi ad alto isolamento acustico, […]

Testimonianze

Il sogno della Chiesa Italiana

La bellezza, lo stupore, l’esperienza Il Vangelo è liberante e può utilizzare come strumento per parlare alla vita degli uomini e delle donne di ogni tempo la bellezza delle pietre o di opere d’arte, la bellezza delle esperienze, la bellezza dei volti. Il percorso naturalmente ha uno zenit, un punto fermo di incontro con il […]

Editoriale

Architettura e arti per la liturgia

I rapporti tra Chiesa e architettura ieri In tutta la sua storia, e fino al Concilio Vaticano II, la Chiesa non ha mai prodotto una trattazione generale sulle arti, se si eccettua il Concilio Niceno II dove, però, è stato il problema centrale dell’iconoclastia ad obbligare di fatto la tematica iconografica, e quindi artistica. E mai […]