In ascolto di quanto suggerito dalla Nota Pastorale CEI sulla Progettazione di Nuove Chiese al n. 24, il nuovo complesso parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Casamassima si inserisce nel tessuto urbano come misurata composizione di pieni e vuoti offerti alla fruizione della comunità parrocchiale e della città, distinguendosi come presenza qualificante in ragione dell’ordine, […]
/Puglia
La nuova chiesa di San Magno a Trani
Una chiesa aperta al territorio – La nuova chiesa di San Magno a Trani Prefazione La sfida e i temi:– il disagio della contemporaneità– “tradizione e innovazione”Architettura e tutte le arti, opere dell’uomo, ci invitano a “coltivare la memoria” e a rispondere a: trasformazioni sociali e politiche, grandi innovazioni culturali e tecnologiche che hanno segnato, […]
Una chiesa che dona identità alla periferia
Il nuovo complesso parrocchiale Santa Famiglia – Copertino (LE) Il nuovo complesso parrocchiale della Santa Famiglia in Copertino si inserisce in un ambito periferico in fase di espansione, luogo di transizione tra la città e la campagna, proponendosi pertanto come elemento catalizzatore dell’area in cui si inserisce, costituendo un nuovo fulcro capace di creare identità […]
“Nuove committenze. Nuovi progettisti”
Giornata di studio a Taranto, 18 settembre 2021 a cura di Don Francesco Simone Nell’anno 2020 sono stati celebrati i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, progettata dal celebre architetto Gio Ponti (1891-1979) e fortemente voluta da Mons. Guglielmo Motolese che l’ha consacrata il 7 dicembre 1970. Questo evento ha fatto […]
Giornata di studio “Nuove committenze Nuovi progettisti”
18 Settembre 2021: A Taranto per i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio. ISCRIZIONI APERTE In occasione del cinquantesimo anniversario della costruzione della Concattedrale Gran Madre di Dio a Taranto (dicembre 1970), ad opera dell’architetto Gio Ponti su commissione dell’Arcivescovo Guglielmo Motolese, l‘Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto […]
La chiesa di S. Achille a Molfetta: Un grande volume sezionato da quattro lame in cemento che reinterpreta la croce latina in chiave moderna
Fortemente voluta dal compianto Mons. Luigi Martella, Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, per donare alla fervida comunità parrocchiale una chiesa adeguata sia nelle dimensioni che nell’organizzazione spaziale alle necessità di culto attuali indicate dalla CEI, la nuova chiesa della Parrocchia S. Achille a Molfetta è stata inaugurata nel 2012 dopo cinque anni dalla posa della […]
La cupola della chiesa di San Domenico a Giovinazzo torna a splendere
L’intervento di impermeabilizzazione della Cupola di San Domenico a Giovinazzo (Bari) torna a splendere grazie ad HD System e i suoi prodotti a base di calce idraulica naturale NHL 5 Caratteri architettonici La cupola della chiesa di San Domenico a Giovinazzo, incantevole borgo incastonato sulla roccia nei pressi di Bari, svetta verso il cielo e […]
Il restauro della Cupola di San Domenico
La cupola della chiesa di San Domenico di Giovinazzo, incantevole borgo incastonato sulla roccia nei pressi di Bari, svetta verso il cielo e ammalia con il suo rosa pallido così particolare. La Chiesa è situata nel comune di San Domenico Giovinazzo, in Piazza Vittorio Emanuele II e fa parte di un complesso edilizio religioso di proprietà dei Padri Domenicani, edificato a partire dal 1704. […]
Il valore della persona al centro
S. Ecc. Mons Filippo Santoro, arcivescovo metropolitana di Taranto A cinque anni dalla uscita dell’ enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sulla cura della casa comune notiamo che, se da un lato il suo messaggio è stato generalmente accolto con favore, dall’altro i problemi ecologici si sono accentuati e il nostro pianeta corre il rischio […]
L’eterno nel tempo – La Diocesi di Otranto
L’Associazione Pantaleone ha lo scopo di promuovere nel territorio della Diocesi di Otranto iniziative culturali di alto valore scientifico a cura di Ada Toni e Cristiano Cossu, Associazione Pantaleone “L’Eterno nel Tempo” è il titolo del ciclo di convegni internazionali inaugurato, presso l’Arcidiocesi di Otranto, dalla neonata Associazione Pantaleone, costituitasi quest’anno proprio allo scopo di […]
Bellezza nella semplicità. La chiesa della Madonna della Grazia ad Andria
La nuova chiesa della “Madonna della Grazia” ad Andria contrappone una struttura esterna dalle linee rigorose e geometriche a uno spazio interno caldo e accogliente Il contesto in cui sorge la nuova Chiesa è caratterizzato da quello spessore paesaggistico in cui l’arcaica campagna pre-murgiana si contamina con l’urbanizzazione della periferia degli anni ottanta e novanta […]
Riscaldare una chiesa medioevale
Il riscaldamento del pavimento in una chiesa è un’operazione molto critica. In più se si affronta in un contesto monumentale bisogna tenere ulteriori accorgimenti. La storia medioevale L’inizio della costruzione della Chiesa di San Domenico a Bitonto (Bari) risale al 1258, quando il vescovo Gerio Pancrazio decise di fondare un convento del suo ordine religioso. […]