Il concorso per il nuovo complesso parrocchiale di Nogara, Verona Quando, nell’estate di due anni fa, un crollo improvviso, ci ha costretti a chiudere la chiesa parrocchiale di Nogara, sembrava un altro dei tanti problemi del quotidiano, risolvibile puntualmente. L’indagine ha invece verificato che i lavori non avrebbero dovuto riguardare solo la copertura ma anche […]
/Veneto
Aprirsi all’inatteso. Percorsi partecipativi e interpretazioni progettuali – La nuova chiesa di Nogara
Se invece ti concentri anche solo per un istante sul fatto che anche tu appartieni a una enorme moltitudine dell’umano in movimento incessante verso una destinazione solidale, non ti si riapre anche il Cielo? (P. Sequeri) Ogni percorso è un nuovo inizio. Ogni inizio porta con sé contesti, vissuti, persone, caratteri, auspici diversi. Niente è […]
Il progetto vincitore del concorso per il nuovo complesso parrocchiale di Nogara (VR)
Una chiesa che vive nella luce, in relazione tra interno ed esterno Il compito principale della nuova Chiesa di Nogara sarà rinnovare il patto di identità e solidarietà già inscritto nella chiesa ora esistente, per rinsaldare, col nuovo edificio, il legame tra comunità e territorio. La scelta del lotto, compiuta negli anni ’50, poneva infatti […]
La riconciliazione, bellezza della misericordia
Architettura ed arte della nuova Cappella della Riconciliazione della Chiesa di San Francesco a Treviso Il recente restauro della Chiesa di San Francesco a Treviso, edificata nel 1270 e oggi affidata ai Frati Minori Conventuali, si inserisce in un contesto di valorizzazione del patrimonio storico-religioso della città. Questo intervento ha riguardato in modo particolare i […]
IL RAFFRESCAMENTO NELLE CHIESE MODERNE
Professionisti nel settore della climatizzazione invernale ed estiva di grandi ambienti con contenimento dei consumi energetici è l’azienda Climatica (Sito web). Nata negli anni’90, realizza e progetta sistemi di climatizzazione di grandi ambienti come chiese, capannoni e palestre. Nel 2008 ha studiato, realizzato e brevettato una nuova macchina per la climatizzazione di grandi ambienti: Ariabox. […]
Verona inaugura un innovativo museo multimediale
Sabato 2 marzo nell’anno giubilare 1774-2024, la Congregazione delle Figlie della Carità Canossiane ha inaugurato il nuovo percorso museale per i 250 anni dalla nascita di Santa Maddalena di Canossa, nel complesso monastico dedicato ai Santi Giuseppe e Fidenzio in Via San Giuseppe, 15 a Verona. […]
Condizionatori e Pompe di Calore senza unità esterna: L’innovativa climatizzazione nell’architettura.
Nel mondo dell’architettura e del design di interni, l’equilibrio tra funzionalità ed estetica è fondamentale. Quando si tratta di garantire un clima confortevole all’interno degli edifici, i condizionatori senza unità esterna di Tekno Point offrono una soluzione all’avanguardia che soddisfa entrambi i requisiti. I climatizzatori “Invisibili” non solo offrono prestazioni paragonabili ai tradizionali sistemi a […]
Progetto vincitore del concorso per la nuova chiesa di Giavera (TV)
Il fulcro per l’impostazione del progetto d’insieme è stato la riflessione sulla valenza della nuova chiesa-edificio come elemento di ridefinizione e riqualificazione dello spazio urbano. Il tessuto urbano attuale si presenta con un andamento piuttosto irregolare ed evidenzia la mancanza di un ‘centro civico’ che ne diventi il cuore e un punto di aggregazione. Due […]
Stabilizzazione della pavimentazione della Basilica di Santa Anastasia (VR) con iniezione di resine espandenti
In occasione di alcuni lavori di restauro della Basilica di Santa Anastasia a Verona, sono state rilevate due cavità sottostanti la pavimentazione. I primi segnali sono stati gli avvallamenti e le lesioni sulla superficie del pavimento. Uretek è intervenuta in tempi rapidi, in modo conservativo e non invasivo, ripristinando il livello della pavimentazione tramite l’iniezione […]
UNA NUOVA ILLUMINAZIONE EFFICIENTE PER LA CHIESA DI SANTA LUCIA A VERONA
La soluzione integrata realizzata da Telmotor valorizza architettura e opere artistiche, abbattendo i consumi energetici grazie all’uso dell’illuminazione LED e delle apparecchiature domotiche KNX. Per restituire nuova luce alle opere d’arte e all’architettura complessiva della Chiesa di Santa Lucia a Verona, nel 2023 il parroco Don Franco Dal Dosso ha ritenuto necessario riqualificare l’impianto elettrico, […]
La soluzione definitiva dell’umidità di risalita nella chiesa di Valle San Floriano
La maggior parte delle antiche chiese italiane è soggetta all’umidità di risalita che ne danneggia le strutture e i decori al loro interno. Per bloccare definitivamente questo problema l’azienda Biodry (sito web) ha sviluppato un’ innovativa tecnologia. Si tratta di un dispositivo leggero e di piccole dimensioni che funziona come un’antenna in grado di annullare l’onda elettrica presente nella muratura dovuta alla presenza di acqua. […]
Nel cuore di Venezia nasce una nuova realtà dedicata all’arte di Gianmaria Potenza
La Fondazione Potenza Tamini accoglie la sfida di tramandare alle generazioni future l’attività dello storico atelier, luogo incantato e sospeso nel tempo dove l’artista crea le proprie opere interpretando in chiave contemporanea tecniche della tradizione veneziana di Valeria Loddo La neonata Fondazione Potenza Tamini nasce dalla dedizione della compagna del maestro, Josie Mackwitz Tamini, con […]
The laboratory of the future – La Biennale per il contrasto al cambiamento climatico
A cura di Caterina Parrello, direttore editoriale Chiesa Oggi Aperta al pubblico da 20 maggio al 26 novembre 2023, ai Giardini, all’Arsenale e a Forte Marghera la 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future a cura di Lesley Lokko, organizzata dalla Biennale di Venezia è impegnata in modo concreto nel […]
Padiglione della Santa Sede alla Biennale di Architettura di Venezia 2023
Amicizia Sociale: incontrarsi nel giardino Il nuovo Dicastero per la Cultura e l’Educazione prende parte alla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, dedicando il Padiglione Nazionale della Santa Sede al tema dell’Incontro. Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, presso l’Abbazia di San Giorgio Maggiore, la mostra dal titolo “Amicizia Sociale: […]
A San Giorgio Maggiore a Venezia in mostra l’opera sitespecific dell’artista Helga Vockenhuber
Una corona di spine a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI In concomitanza con la Biennale Architettura, l’Abbazia di San Giorgio Maggiore presenta la mostra Belonging dell’artista austriaca Helga Vockenhuber, da sempre attenta al profilo religioso dell’uomo e alla sua instancabile ricerca del legame interiore col mistero dell’essere. L’iniziativa, a cura di […]