Architettura

A San Giorgio Maggiore a Venezia in mostra l’opera sitespecific dell’artista Helga Vockenhuber 

Una corona di spine  In concomitanza con la Biennale Architettura, l’Abbazia di San Giorgio Maggiore presenta la mostra Belonging dell’artista austriaca Helga Vockenhuber, da sempre attenta al profilo religioso dell’uomo e alla sua instancabile ricerca del legame interiore col mistero dell’essere. L’iniziativa, a cura di Don Umberto Bordoni, fa parte del programma culturale della Benedicti […]

Testimonianze

Le leggi dell’acustica per risolvere l’umidità di risalita

La tecnologia B.E.F.E.C.® System si sviluppa nel campo della fisica quantistica, sfruttando le leggi dell’acustica. Seguendo le leggi della fisica, l’acqua risalendo per capillarità nelle murature genera un campo elettromagnetico, delle onde che, con la loro vibrazione, si diffondono nelle strutture. I componenti di B.E.F.E.C.® System, opportunamente posizionati nell’edificio da sanificare, si comportano come una moltitudine di diapason. Seguendo le leggi dell’acustica, i componenti installati rimandano, come una sorta di eco, le vibrazioni in arrivo generate dall’acqua di risalita, annullandole ed impedendo il reiterarsi del processo di umidificazione. […]

Editoriale

Il Laboratorio del Futuro

arch Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Il Presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto, e la Curatrice della 18° Mostra Internazionale di Architettura, Lesley Lokko – Direttrice del settore Architettura dal Cda della Biennale di Venezia, hanno scelto titolo e tema della Biennale Architettura 2023, che si tiene dal 20 maggio al 26 […]

Testimonianze

Biennale di Architettura 2023: Il padiglione di SANTA SEDE

Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, anche il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede ritorna protagonista alla 18° Biennale di Architettura 2023 a Venezia, il cui tema proposto dalla curatrice Lesley Lokko è “Il Laboratorio del futuro”.  Il cardinale José Tolentino de Mendonça, commissario del Padiglione della Santa Sede dal 2022, […]

Architettura

A Venezia una nuova sede per la Fondazione The Human Safety Net

Inaugurate nell’aprile 2022 dopo un restauro attento e meticoloso Le Procuratie Vecchie a Venezia riaprono al pubblico dopo 500 anni per ospitare la missione e i programmi della Fondazione The Human Safety Net Il complesso delle Procuratie Vecchie di proprietà Generali comprende circa 12.400 mq di superficie complessiva lorda, che occupano all’incirca l’85% delle superficie […]

Architettura

Le Procuratie Vecchie a Venezia

L’intervento di restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia, a cura dello Studio David Chipperfield Architects Milano, è stata una sfida complessa e gratificante che riconnette il potere dell’architettura come processo di collaborazione, riunificando e adattando i molti strati della fabbrica storica  Piazza San Marco, oltre ad essere una delle piazze più riconoscibili al mondo, è […]

Testimonianze

Un intervento di restauro straordinario

Il lavoro di restauro coordinato da Progetto Arte Poli, torna a fare splendere la Basilica di Santa Maria della Salute, a Venezia  Venezia, Basilica di Santa Maria della Salute. E’ in corso il restauro delle facciate e delle sculture esterne, delle vetrate a rulli, del portale in bronzo, del pavimento interno e delle strutture lignee […]

Architettura

La difesa della Basilica di San Marco

A cura di Daniele Rinaldo, ingegnere Il seme dell’idea di proteggere la Basilica di San Marco con lastre in vetro è nato all’indomani della grande acqua alta dell’ottobre 2018 (una delle peggiori di sempre con quota pari a + 154 cm sul livello di Punta della Salute) in un sopralluogo effettuato con il Proto della Basilica prof. Mario […]

Architettura

Una vetrata ritrovata

In occasione della ricorrenza degli ottocento anni della fondazione dell’ordine domenicano da parte di San Domenico da Gutzmàn, ci piace presentare la testimonianza del Priore, Padre Michele Scarso relativa al restauro della vetrata del transetto meridionale di San Giovanni e Paolo di Venezia a cura di Luca Zen, architetto Ogni mattina provo un’emozione al vedere […]

Testimonianze

“Crescere nella tradizione ed evolvere nell’innovazione”

Un’arte, quella del mosaico, che porta in se un’antica maestria e che riesce allo stesso tempo a guardare avanti puntando all’eccellenza e alla qualità assoluta Orsoni è la storica fornace Veneziana del 1888 che utilizza la stessa artigianalità per creare smalti Veneziani e mosaico a foglia d’oro 24K. Fin dal principio della sua attività, in […]

Architettura

Vatican Chapels – 2019

A conclusione della 16.Biennale Internazionale di Architettura 2018, il progetto Vatican Chapels della Santa Sede, realizzato sull’isola di San Giorgio a Venezia, ha avuto il riconoscimento del particolare carattere artistico dell’opera Conclusa la Biennale di Architettura di Venezia 2018 nel novembre scorso, in molti si sono chiesti quale sarebbe stato il futuro delle installazioni realizzate […]

Editoriale

Freespace

A Venezia è aperta al pubblico dal 26 maggio a 25 novembre 2018, ai Giardini e all’Arsenale, la 16^ Mostra Internazionale di Architettura dal titolo FREESPACE. «Con l’obiettivo di promuovere il “desiderio” di architettura» il Presidente Paolo Baratta ha spiegato che questa edizione diretta da Yvonne Farrell e Shelley McNamara pone al centro dell’attenzione la […]