Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Editoriale

Architettura e Giubileo 2025: Spazi, Progetti, Fede 

Arch. Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI  Il Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità significativa per la città di Roma e per tutto il nostro Paese che ospitando questo grande evento di matrice religiosa, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo.  Si configura così un’importante occasione per promuovere iniziative che, attraverso […]

Editoriale

L’architetto algoretico 

arch.Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI  Nel tempo dell’Intelligenza Artificiale e della progettazione algoretica, l’architettura è chiamata a una nuova responsabilità: Custodire la dignità umana e il senso del limite in un mondo che rischia di affidare tutto al calcolo.  L’architetto cattolico non è solo progettista, ma è testimone del bene comune, un custode […]

Editoriale

Francesco e l’Architettura 

Don Luca Franceschini, Direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI Mentre scrivo il momento storico è segnato dalla morte di papa Francesco e dall’elezione al soglio pontificio di papa Leone XIV.  Si susseguono interviste, servizi e articoli nei quali si ricorda Francesco e il suo insegnamento nel tentativo di […]

Architettura

La Chiesa di San Rocco a Sambuceto a Chieti (CH) – La volta stellata: un cielo per la comunità 

“Cerco di far si che lo spazio ponga l’uomo tra la terra e il cielo, escludendo le contaminazioni proprie della vita quotidiana.” ~Mario Botta  La progettazione di un nuovo centro parrocchiale in una città che sta vivendo un’importante crescita urbanistica, si presenta come un’eccezionale occasione per il riordino dello spazio urbano, una vera e propria ricucitura degli spazi discontinui presenti […]

Architettura

Progetto di valorizzazione e riqualificazione del complesso dell’ex convento di Sant’Agata, Bergamo

La riqualificazione dell’ex Carcere di Sant’Agata nel cuore del centro storico della città di Bergamo rappresenta un esempio virtuoso di rigenerazione urbana realizzato grazie alla collaborazione tra pubblico e privato dove il pubblico è rappresentato dal Comune di Bergamo e il privato dalla Cooperativa Città Alta che aveva da tempo in gestione una parte dei […]

Architettura

La nuova sede del dipartimento di Medicina dell’Università di Udine: un’eccellenza per la ricerca scientifica ad alti livelli europei

la costruzione del nuovo campus medico del Dipartimento di Area Medica dell’Università di Udine, situato nell’area Kolbe, ha raggiunto il completamento della struttura portante (il “tetto”). Questo importante traguardo segna un passo significativo nell’avanzamento del progetto, curato dallo studio di progettazione integrata Progetto CMR, che ne segue anche la direzione lavori. […]

Architettura

Il Concorso dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Ugento, LE – Il progetto vincitore 

Alla base dell’idea progettuale vi è una ricerca storica approfondita sugli aspetti materici e formali dei manufatti attualmente presenti in cattedrale e sul territorio limitrofo. Le informazioni archivistiche e lo sviluppo storico della cattedrale durante il XVIII secolo, periodo durante il quale viene prodotta la maggior parte dei manufatti artistici attualmente presenti nella cattedrale, impongono […]

Testimonianze

EFFICIENZA ENERGETICA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO CON L’ILLUMINAZIONE TELMOTOR PER GALLERIA SPADA.

Una Pinacoteca affascinante nel cuore di Roma, immersa nello sfarzo barocco di un palazzo voluto e ampliato dal Cardinale Spada, caratterizzato dall’arredamento tipico delle antiche dimore dell’epoca: è Galleria Spada che, oltre a rappresentare un gioiello artistico e architettonico all’interno dell’omonimo Palazzo, ospita una straordinaria collezione d’arte. La Galleria è infatti celebre per le opere […]

Testimonianze

I CICLI PITTORICI SU BASE LIGNEA

Articolo di Francesca Losi Il legno e l’industria lombarda d’eccellenza incontrano moderni progetti di cicli pittorici, nel contesto dal sacro contemporaneo. Tutto nasce da un sodalizio tra l’azienda canturina TABU, specializzata nella tintoria del legno per l’arredo e l’architettura di interni, e il pittore ortodosso Julian Rosu, pittore, teologo, affrescatore di chiese specializzato nell’arte delle […]

Testimonianze

Soluzione ideale per il riscaldamento – Apen Group

Il sistema per il trattamento aria a condensazione serie AH, fornito da Apen Group, è progettato per garantire alta efficienza energetica, comfort ambientale e qualità dell’aria, attraverso il recupero termico e il controllo termoigrometrico in ambienti a elevata frequentazione Apen Group con sede vicino a Milano, è una moderna realtà industriale nel settore della climatizzazione, […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.