Il sistema per il trattamento aria a condensazione serie AH, fornito da Apen Group, è progettato per garantire alta efficienza energetica, comfort ambientale e qualità dell’aria, attraverso il recupero termico e il controllo termoigrometrico in ambienti a elevata frequentazione

Apen Group con sede vicino a Milano, è una moderna realtà industriale nel settore della climatizzazione, leader nella costruzione di sistemi di riscaldamento e propone una vasta gamma di prodotti: caldaie a condensazione, sistemi ibridi, scambiatori e generatori di aria calda a condensazione. Differenti soluzioni per riscaldare ambienti diversi.
L’Unità di Trattamento Aria a condensazione serie AH è la soluzione ideale per i luoghi di culto.
Questa Unità di Riscaldamento è installata nella chiesa Chiesa Parrocchiale S. M. Assunta di Cureggio, in provincia di Novara.
L’Unità installata è composta da 2 moduli da 105 kW controllati da un unico comando remoto.

La portata aria è variabile, consentendo di regolare il funzionamento e di garantire un buon livello di silenziosità per non creare disturbo.
La scelta dei sistemi di riscaldamento Apen Group, ci ha raccontato iI termotecnico progettista Ing. Giulio Zaninetti dell’omonimo Studio Associato di Borgomanero che ha seguito i lavori, nasce dalla necessità della parrocchia di sostituire un generatore obsoleto a circolazione d’aria naturale che consumava molto e non garantiva un buon riscaldamento, con uno di nuova generazione in grado di soddisfare al meglio il riscaldamento, rimanendo nella conformità delle normative e dei regolamenti di risparmio energetico vigenti. Minor quantità di gas e basso consumo elettrico sono garantiti dai ventilatori inverter e dagli alti rendimenti.
L’unità AH ha consentito di poter accedere all’interno della centrale termica seminterrata esistente senza fare grosse demolizioni; questo è stato possibile grazie alla modularità e alla velocità di installazione.
I moduli possono infatti essere montati separatamente facilitando l’accesso a spazi ridotti, senza intervenire sulla struttura e nel rispetto dei vincoli delle Belle Arti.

