Taccuino

Vulnerabilità dei campanili

Vulnerabilità dei campanili in relazione con il suono delle campane   Si ringrazia del supporto Brevetti Giannattasio, Elettrocampane Giacometti , Carlo Sabbadini Campane, Rubagotti Carlo, Come agire per la vulnerabilità dei campanili Vulnerabilità dei campanili: tutte le tipologie di campanile possono subire dissesti strutturali provocati da cedimenti di fondazione, disgregazione e/o collasso dei materiali, deterioramento dei diversi componenti, […]

Testimonianze

La notte di Santo Stefano

Quella notte ero inspiegabilmente insonne, seppur stanco per le fatiche del Natale appena terminato, quando improvvisamente il boato cupo che ormai riconosco (da bambino dal 1968 nella Valle del Belice ho vissuto tanti terremoti) diede avvio a un violento e lungo scotimento del letto e del palazzo vescovile Erano le 3:19; un quarto d’ora dopo […]

Testimonianze

La voce delle Chiese del sisma

Intervento di S.E Mons Stefano Russo alla VIIIa Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici alla Camera dei Deputati. Mons. Stefano Russo Vescovo di Fabriano-Matelica e Presidente del Comitato per la valutazione dei progetti di intervento a favore dei beni culturali ecclesiastici e dell’edilizia di culto – nell’audizione di mercoledì 12 giugno dinanzi all’Ufficio di Presidenza […]

Testimonianze

Intervento di ripristino con miglioramento antisismico

La Pieve della parrocchia di Santa Maria Annunziata e San Biagio, situata a Sala Bolognese, è un chiaro esempio di architettura romanica risalente al 1096, a tre navate e tre absidi, con presbiterio sollevato e sottostante cripta. La Pieve è stata eretta per trasformazione di una chiesa paleocristiana del IV secolo, a sua volta edificata sui […]

Testimonianze

Le Marche dopo il terremoto del 2016 Ripartire dal patrimonio di arte fede e cultura per tutelare la tradizione

Parlando di quanto è successo nelle Marche dopo il terremoto del 2016 ad un pubblico molto ampio, credo si debba fornire alcuni dati di base. L’area colpita, che comprende circa 87 comuni, è tutta ricompresa all’interno dei Monti Sibilini. L’emergenza generata dal terremoto del 2016 ci ha posto di fronte alla fragilità del territorio interno. […]

Testimonianze

SIBILLA. Marche en marche?

« …E che pensieri immensi, che dolci sogni mi ispirò la vista di quel lontano mar, quei monti azzurri, che di qua scopro, e che varcare un giorno io mi pensava, arcani mondi, arcana felicità fingendo al viver mio!». Giacomo Leopardi, “Le ricordanze” SIBILLA I Monti Sibillini, con la grotta della Sibilla e il lago […]

Architettura

San Severino Marche a più di un anno dagli eventi sismici

Sono negli occhi di tutti i disastri causati dagli eventi sismici nel centro Italia a partire dal 24 agosto 2016 fino a gennaio 2017. Accanto ai drammi personali di migliaia di famiglie, fattorie, scuole, aziende, comunità cristiane e parroci, privati delle proprie abitazioni e costretti a sfollare verso gli alberghi sulla costa adriatica, si è […]

Testimonianze

Proteggersi dalle calamità

Cattolica Assicurazioni e CEI insieme per proteggere oltre 25mila parrocchie italiane La Compagnia ha lanciato la prima polizza unica contro i rischi di calamità naturale in Italia Catastrofi naturali come proteggersi: Ora esistono le garanzie catastrofali. Il complesso delle opere edili delle parrocchie italiane è coperto da rischi catastrofali come terremoto, alluvione e inondazione su […]