Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Intervento di ripristino con miglioramento antisismico

La Pieve della parrocchia di Santa Maria Annunziata e San Biagio, situata a Sala Bolognese, è un chiaro esempio di architettura romanica risalente al 1096, a tre navate e tre absidi, con presbiterio sollevato e sottostante cripta.

La Pieve è stata eretta per trasformazione di una chiesa paleocristiana del IV secolo, a sua volta edificata sui resti di un tempio pagano.

L’attuale forma della chiesa è il frutto di trasformazioni susseguitesi nei secoli. Nel 1700 furono realizzate le cappelle laterali aprendo bucature nelle pareti portanti delle navate. Nel 1920, ad opera dell’arch. Giuseppe Rivani, tali strutture furono demolite e ripristinata la continuità della muratura.

Questi interventi hanno comportato l’alterazione dell’assetto statico del fabbricato da cui sono derivati i fuori piombo delle pareti laterali, manifestatisi poco dopo l’intervento del Rivani ed incrementati, anche di 9 cm, dal sisma 2012.

La progettazione dell’attuale intervento di ripristino con miglioramento sismico della Pieve è frutto di una lettura globale del fabbricato, basata sulla ricerca storica, sull’analisi architettonica e strutturale, al fine di ottenere la piena valorizzazione del monumento.

Iconografia della chiesa prebana di Sala da rilievo 1923, durante il restauro. (Disegno G. Rivani)

 

L’intervento di ripristino e miglioramento è in fase di completamento e prevede la riparazione delle lesioni, il consolidamento delle murature con il recupero della verticalità delle pareti laterali, l’inserimento di presidi sismici quali controventi nei piani di falda delle coperture, l’inserimento di elementi di coronamento in metallo, l’inserimento di catene, tutti elementi tra loro collegati per favorire un comportamento unitario delle pareti così da poter meglio resistere alle sollecitazioni orizzontali da sisma.

Progetto architettonico: 
Ing. Aldo Barbieri
Arch. Maria Luisa Pischedda

Progetto delle strutture:
Ing. Aldo Barbieri
Ing. Saverio Simonazzi

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.