Taccuino

Musée de l’Annonciade, Saint-Tropez

Musée de l’Annonciade, musée d’art de Saint-Tropez, Francia Il Musée de l’Annonciade è una gemma nascosta della Costa Azzurra, situata nel pittoresco porto di Saint-Tropez, in Francia. Questo museo d’arte offre non solo un’incredibile collezione di opere d’arte, ma è anche un esempio straordinario di architettura storica che racconta la storia affascinante della città. L’origine […]

Taccuino

La stella di Ghassul

La Stella di Ghassul è un manufatto archeologico unico e prezioso che ci offre uno sguardo sulla cultura e la religione dei nostri antenati. È un simbolo di speranza, luce e vita, e ci ricorda che siamo tutti collegati da un’unica umanità.” Restauro della Stella di Ghassul: Un Tesoro Archeologico Riportato alla Luce Il restauro […]

Architettura

M9, un museo che vive attraverso la storia

Con il Museo del 900 di Mestre La Fondazione di Venezia ha affidato il mandato più importante, ossia essere ponte e punto di raccordo fra esperienze, conoscenze e opportunità che, partendo dal Novecento, proiettino i visitatori verso un futuro in cui si sentano protagonisti  a cura di Caterina Parrello, architetto  L’Italia conta ben 5.235 istituzioni […]

Taccuino

BRERAVIGLIE. MERAVIGLIE DI BRERA DIPINTE IN RIMA

Dal 10 maggio alla Pinacoteca di Brera una nuova serie di didascalie illustrate e una audioguida gratuita ci raccontano in rima i segreti di alcuni capolavori del museo: da Lotto a Crivelli, da Carrà a Modigliani A cura di Caterina Parrello, architetto  L’offerta della Pinacoteca di Brera si arricchisce di un nuovo percorso di lettura […]

Architettura

Il Nuovo Museo d’Arte di Milano: La Fondazione Luigi Rovati

Ha aperto a Milano il nuovo Museo d’Arte della Fondazione Luigi Rovati a Milano, il cui scopo non è solo quello di dare accesso alle collezioni d’arte etrusca e contemporanea, ma innanzitutto mantenere lo stretto legame con la città e le sue istituzioni offrendo nuovi spazi di dialogo multidisciplinare e di attività legate all’utilità sociale […]

Editoriale

I nostri beni tra passato e futuro

I nostri beni come testimonianza del passato per inventare il futuro Caterina Parrello, Direttore Editoriale CHIESA OGGI Il nostro patrimonio artistico e culturale ci ricorda chi siamo stati e chi siamo ora, e ci invita costantemente a riflettere sul nostro passato per inventare il futuro. Ci ispira senso di appartenenza, inclusione, crea valori di unicità e ci […]

Testimonianze

Vivo!

Un museo (vivo!) di arte contemporanea Ho ascoltato più volte questa esclamazione quando incontravo i diversi restauratori, chiamati a visionare il lavoro di pulizia dei pannelli del soffitto di S. Barbara. Pomodoro, Fazzini, Cascella, Gentilini, Tomea, Perez, Cassinari: sono i nomi degli artisti presenti a S. Barbara. L’ing. Mattei aveva uno sguardo particolare, lungimirante, capace di vedere […]

Testimonianze

AMEI: promozione del patrimonio

Il ruolo strategico dell’AMEI per la promozione del patrimonio artistico e culturale religioso L’ASSOCIAZIONE MUSEI ECCLESIASTICI ITALIANI (AMEI) L’AMEI nasce nel 1996 allo scopo di stabilire un coordinamento tra le molte realtà museali ecclesiastiche, grandi e piccole, presenti in Italia. L’associazione nasce negli stessi anni in cui la CEI istituisce l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali […]

Testimonianze

L’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia: un museo rinnovato e aperto alla città

Alessandro Suppressa Sono trascorsi esattamente quarant’anni dall’inaugurazione dell’Antico Palazzo dei Vescovi (18 ottobre 1981), intervento voluto e sostenuto dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia come sede museale al piano interrato (percorso archeologico attrezzato), al piano terra e al piano primo (museo della Cattedrale) mentre ai piani superiori gli ambienti di rappresentanza istituzionale della […]

Testimonianze

Progetto di allestimento della mostra “Medioevo a Pistoia”

Cesare Mari  L’allestimento della mostra, al piano terra ed il primo piano dell’Antico Palazzo dei Vescovi, è stato l’occasione di proporre e sperimentare alcune dotazioni funzionali ed impiantistiche, anticipazione del futuro assetto museografico definitivo del Museo. La circolarità del percorso è stata resa possibile dai nuovi collegamenti verticali, scala e ascensore, e dalla realizzazione di […]

Testimonianze

Per un’Agenzia del patrimonio culturale pubblico

La crisi finanziaria post Covid-19 non ha risparmiato il settore culturale, incluso quello del patrimonio culturale, in cui le prospettive di guadagno da mostre straordinarie e visite ordinarie sono venute a mancare a causa della chiusura forzata di tutti i luoghi pubblici, inclusi musei e aree archeologiche, con conseguenti perdite quantificabili, almeno per i musei […]

Architettura

Una rinnovata funzionalità

A Milano, il museo dei Cappuccini riapre dopo un importante intervento di ristrutturazione che prevede una rinnovata funzionalità degli spazi dedicati alla collezione dei Frati Minori Cappuccini e accoglie allo stesso tempo una donazione privata di opere d’arte moderna Il Museo è nato a Milano nel 2001 con l’intento di conservare e tutelare le numerose […]

Architettura

Il Sacro e la comunicazione

Il Museo come opera d’arte. Lo spettacolo del bello al servizio del sacro nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze Il maggiore problema dei musei oggi è che non comunicano. Sono magnifici palazzi con abitanti affascinanti – i capolavori –, i quali però rimangono nel silenzio. Il problema è più acuto quando i capolavori hanno […]