Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Architettura e Giubileo 2025: Spazi, Progetti, Fede 

Arch. Caterina Parrello 
Direttore Editoriale CHIESA OGGI 

Il Giubileo 2025 rappresenta un’opportunità significativa per la città di Roma e per tutto il nostro Paese che ospitando questo grande evento di matrice religiosa, si prepara ad accogliere milioni di pellegrini e visitatori da ogni parte del mondo. 

Si configura così un’importante occasione per promuovere iniziative che, attraverso la conoscenza e la fruizione dei beni di culto, possano attivare politiche che favoriscono la condivisione, l’inclusività, e l’incontro tra diverse culture e tradizioni, contribuendo alla diffusione di una visione della città e dell’intero Paese che coniuga funzionalità, bellezza e sostenibilità del nostro patrimonio artistico e monumentale, della nostra identità, della nostra cultura e della nostra storia. 

Attraverso interventi di riqualificazione urbana, valorizzazione del patrimonio edilizio e potenziamento delle infrastrutture, l’Anno Santo si conferma come un’occasione propulsiva per migliorare la qualità della vita urbana, a vantaggio sia dei cittadini che dei pellegrini. 

Gli investimenti attivati in occasione del Giubileo non sono solo motore economico, ma anche stimolo culturale e progettuale

Spazio espositivo CASA DELL’ ARCHITETTURA, ROMA
© foto Moreno Maggi 

Un’iniziativa per il Giubileo 2025

In questo contesto, CHIESA OGGI in collaborazione con l’Ordine Architetti PPC di Roma, con il supporto dell’Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della CEI, e con il patrocinio delle eccellenze istituzionali, organizza una importante iniziativa presso la sede della Casa dell’Architettura a Roma, con un Convegno e una Mostra Espositiva, che intende diventare punto di incontro, riflessione e divulgazione sui temi legati alle opere realizzate per il Giubileo 2025, con uno sguardo attento all’architettura sacra contemporanea

L’evento dal titolo “I CANTIERI DEL GIUBILEO 2025 E L’ARCHITETTURA SACRA CONTEMPORANEA”, si articola in due momenti principali: 

Un convegno tematico, organizzato il 26 maggio, dedicato all’approfondimento dei progetti e delle strategie architettoniche, urbanistiche e infrastrutturali legate al Giubileo e ai concorsi per chiese contemporanee. 

Una mostra espositiva, che presenterà i progetti più significativi realizzati a Roma in occasione del Giubileo 2025, nonché una selezione delle nuove chiese italiane costruite negli ultimi 25 anni a seguito di concorsi di progettazione, includendo oltre alle Chiese già realizzate anche una sezione multimediale dedicata ai progetti vincitori – non ancora realizzati – dei concorsi banditi dalle Diocesi e dalla CEI fino ad oggi, offrendo uno sguardo sul futuro dell’architettura sacra nel nostro Paese. 

Negli ultimi 25 anni, l’Architettura Sacra italiana ha trovato nel Concorso di Progettazione uno strumento privilegiato per rinnovare il linguaggio architettonico degli edifici di culto. La CEI e le Diocesi Italiane, attraverso i Progetti Pilota e i Concorsi Diocesani, hanno avviato un processo virtuoso di dialogo tra Committenza e Progettisti, riaffermando il ruolo dell’Architettura come espressione viva della fede e della cultura contemporanea, favorendo il confronto tra idee, competenze e visioni. 

Da oltre trent’anni punto di riferimento nel panorama culturale e architettonico nazionale, CHIESA OGGI è orgogliosa di accompagnare il Giubileo 2025, contribuendo a diffondere e promuovere il meglio dell’architettura italiana, tra fede, spazio e innovazione. 

La Casa dell’Architettura, ROMA 
© foto Moreno Maggi 
Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.