Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Organi a canne e acustica nelle chiese: a giugno la Giornata Nazionale a Genova

Giornata Nazionale. 9, 10 e 11 giugno 2025 a Genova

Dal 9 all’11 giugno 2025, Genova ospiterà un’importante Giornata Nazionale dedicata al tema “Organi a canne e acustica nelle chiese“, promossa dall’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Genova. L’evento si terrà presso la storica Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, in via XX Settembre 44.

Ancora qualche posto disponibile: raggiunto il numero limite di 180 persone non sarà più possibile iscriversi.

Un convegno in cinque sessioni

La Giornata Nazionale si articolerà in cinque sessioni, offrendo un’ampia panoramica sulle tematiche legate agli organi a canne e all’acustica nelle chiese:

  • Prima giornata: approfondimenti sulla conoscenza degli organi, la corretta schedatura, la tutela, il restauro e la progettazione di nuovi strumenti.
  • Seconda giornata (mattina): “Passeggiata acustica” attraverso chiese storiche di Genova, con ascolti di musica d’organo per riflettere sulla qualità del suono e dell’acustica nei diversi contesti.
  • Seconda giornata (pomeriggio): analisi delle principali criticità dell’adeguamento acustico delle chiese esistenti, attraverso la presentazione di casi studio.
  • Terza giornata: definizione di criteri da seguire per la progettazione acustica delle nuove chiese.

Destinatari

Il convegno è rivolto a incaricati regionali e diocesani, direttori e collaboratori degli uffici diocesani, nonché a tecnici interessati.

ISCRIZIONI entro il 22 maggio 2025. Ancora qualche posto disponibile: raggiunto il numero limite di 180 persone non sarà più possibile iscriversi.

Le ISCRIZIONI devono essere effettuate esclusivamente online attraverso il seguente link: Organi a canne e acustica nelle chiese.

L’iscrizione avviene unicamente attraverso la compilazione della scheda on-line collegandosi al seguente link: https://iniziative.chiesacattolica.it/GiornatanazionaleGenova2025

La partecipazione sarà confermata solo dopo il versamento della quota organizzativa. Si segnala che, raggiunto il numero massimo di 180 partecipanti, non sarà più possibile iscriversi.

INFORMAZIONI

Per ulteriori informazioni e per consultare il programma dettagliato, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto: Beni Culturali Ecclesiastici.

Un’occasione imperdibile per approfondire il patrimonio organario italiano e le sfide acustiche nelle chiese, in vista anche del prossimo Giubileo del 2025.

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.