Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Beni Culturali Ecclesiastici, introduzione alla nota pastorale del 1993

a cura di Edmondo Jonghi Lavarini

I Beni Culturali Ecclesiastici: introduzione per architetti e professionisti

Nel cammino della progettazione architettonica degli edifici di culto, ogni professionista chiamato a operare nel contesto ecclesiale deve misurarsi con una visione alta e integrale dei beni culturali, intesi non solo come testimonianze storiche, ma come strumenti vivi della missione evangelizzatrice della Chiesa. In questo senso, la Nota pastorale “I beni culturali della Chiesa in Italia. Orientamenti” (Roma, 9 dicembre 1992) rappresenta il fondamento imprescindibile per chi voglia comprendere e custodire il patrimonio ecclesiastico. Ad essa si affiancano, in un trittico unitario e complementare, la Nota “La progettazione di nuove chiese” (Vedi Articolo) e la Nota “L’adeguamento liturgico delle chiese esistenti” (Vedi Articolo): tre testi che, insieme, costituiscono la guida autorevole per una progettazione coerente con il senso teologico, liturgico e pastorale dell’architettura sacra.

Attraverso i riferimenti biblici, normativi e pastorali offerti da questi documenti, si dischiude una comprensione profonda della rappresentazione architettonica come atto evangelico: memoria viva del passato, espressione della vita presente delle comunità e seme fecondo per il futuro della Chiesa. Si invita pertanto alla lettura integrale di queste Note, per orientare il proprio operare nella piena armonia con il magistero della Chiesa e con l’anelito di bellezza e veritá che ogni edificio sacro deve testimoniare.

I Beni Culturali della Chiesa in Italia: chiesacattolica.it

1. Un patrimonio unico: la rilevanza dei beni culturali ecclesiastici

I beni culturali ecclesiastici rappresentano una parte essenziale e insostituibile dell’identità culturale italiana ed europea. Si tratta di un patrimonio che è frutto della storia millenaria della Chiesa e della sua interazione feconda con le comunità locali, comprendente edifici sacri, opere d’arte, archivi, biblioteche e manufatti di straordinario valore religioso e artistico. Per gli architetti e i professionisti del settore, conoscere e saper intervenire su questo patrimonio significa non solo rispettarne l’autenticità, ma anche comprendere il suo profondo legame con la missione evangelizzatrice e liturgica della Chiesa. Questi beni non sono solo “testimoni” del passato, ma strumenti attivi di comunicazione della fede e veicoli di identità comunitaria, culturale e spirituale. L’intervento su di essi richiede sensibilità, conoscenze interdisciplinari e l’integrazione tra norme canoniche, civili e tecniche.

Facciata della Basilica Cattedrale – Tempio Malatestiano di Rimini (Archivio Fotografico Diocesi di Rimini) 

Gli attori istituzionali della tutela e valorizzazione

La gestione dei beni culturali ecclesiastici coinvolge una pluralità di soggetti istituzionali. A livello universale, la Pontificia Commissione per la conservazione del patrimonio artistico e storico della Chiesa fornisce orientamenti generali. In Italia, la Conferenza Episcopale Italiana coordina attraverso la Consulta Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici. A livello locale, sono fondamentali i Vescovi diocesani, che si avvalgono di Uffici e Commissioni dedicate, spesso in collaborazione con le Consulte Regionali. Anche gli istituti di vita consacrata e le associazioni laicali svolgono un ruolo importante. Per i professionisti, è essenziale interfacciarsi correttamente con questi livelli istituzionali, rispettare le competenze canoniche, e comprendere la complessa architettura normativa che regola interventi, restauri, inventariazioni e valorizzazioni.

La collaborazione con lo Stato e con la società civile

Il principio di collaborazione tra Chiesa e Stato in materia di beni culturali è sancito dall’Accordo di Revisione Concordataria del 1984. Gli enti ecclesiastici, pur mantenendo autonomia, interagiscono costantemente con Ministeri, Regioni, Province e Comuni, nonché con il mondo delle associazioni e dei privati. Gli architetti e i progettisti devono conoscere i procedimenti amministrativi previsti, sia canonici sia civili, che regolano restauri, alienazioni, trasferimenti e valorizzazione. L’osservanza delle norme è fondamentale per garantire non solo la legalità, ma anche il rispetto della natura specifica di questi beni, che, seppur parte del patrimonio storico-artistico della nazione, conservano una intrinseca destinazione liturgica e comunitaria.

Facciata San Francesco del Prato a Parma
Facciata San Francesco del Prato a Parma

Problematiche attuali e prospettive operative

Le principali criticità nel campo dei beni culturali ecclesiastici sono riconducibili alla scarsità di risorse umane e finanziarie, alla necessità di formazione specialistica, e alla crescente esigenza di strumenti di tutela e valorizzazione aggiornati. In un contesto di turismo di massa e di trasformazione socio-culturale, si richiede una capacità progettuale capace di integrare esigenze di conservazione, valorizzazione culturale e funzione pastorale. I professionisti devono porsi come mediatori culturali, sapendo coniugare rispetto della destinazione originaria, innovazione tecnologica, sostenibilità economica e sensibilità estetica e spirituale. Il ricorso al volontariato specializzato, la promozione di itinerari iconografici, l’uso consapevole delle nuove tecnologie e la costruzione di partenariati pubblico-privati sono strumenti fondamentali per affrontare le sfide contemporanee.

Milano, Basilica di Sant Ambrogio

Verso una conoscenza completa e responsabile

La materia dei beni culturali ecclesiastici è affascinante ma complessa. Essa richiede competenze interdisciplinari, sensibilità storica, rispetto della normativa e soprattutto una chiara consapevolezza del valore intrinseco e della funzione viva di questi beni.

Per una comprensione completa e approfondita è imprescindibile la lettura integrale del documento “I Beni Culturali della Chiesa in Italia. Orientamenti” (Roma, 9 dicembre 1992), insieme ai principali riferimenti normativi, canonici e pastorali richiamati. Solo uno studio accurato consente di intervenire in modo consapevole, garantendo la tutela, la valorizzazione e la trasmissione di questo patrimonio alle future generazioni, come parte viva del cammino della Chiesa e della società.


Per approfondimenti: si raccomanda la consultazione del testo integrale degli Orientamenti e dei riferimenti biblici, canonici e legislativi menzionati nel documento.

Condividi

Lascia un commento

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.