Edilfibro presenta soluzioni per coperture affidabili, certificate e adatte al recupero architettonico di edifici storici e moderni.
Le coperture di edifici storici richiedono materiali e tecniche adeguati per preservarne l’estetica e la funzionalità. Scopri come Edilfibro, (sito web edilfibro.it) leader nei sistemi di copertura, affronta sfide come il restauro della Certosa di Pavia con soluzioni avanzate e sostenibili.
Vittorio Bianchi, esperto di Edilfibro, ha illustrato le soluzioni adottate per il restauro delle coperture della Certosa di Pavia. Grazie alla sua esperienza, ha coordinato l’uso delle lastre in fibrocemento Tegolit, garantendo una combinazione ottimale tra preservazione storica e innovazione tecnica. Il suo intervento ha messo in luce l’importanza di materiali certificati e di un approccio mirato alla sostenibilità e alla durabilità delle coperture storiche.
Quali sono le maggiori difficoltà che incontrate nel mantenere l’integrità delle coperture storiche, e quali soluzioni innovative potrebbero ridurre l’usura e i costi di manutenzione a lungo termine?
Le maggiori difficoltà nel mantenere l’integrità delle coperture storiche derivano dall’uso di materiali non idonei e dalla mancanza di manutenzione periodica. Elementi deteriorati possono compromettere l’estetica, l’impermeabilità e la sicurezza delle strutture. Edilfibro propone soluzioni innovative come le lastre in fibrocemento Tegolit, certificate e resistenti, che garantiscono impermeabilità e facilità di manutenzione. L’aggancio meccanico dei coppi semplifica gli interventi, riducendo i costi. Inoltre, l’integrazione con materiali isolanti e la reazione al fuoco in classe A1 offrono una protezione a lungo termine, combinando tradizione e modernità per coperture sicure e durevoli.
Come vi assicurate che i materiali scelti per il restauro, come coppi o fibrocemento, siano compatibili sia con l’estetica storica sia con le esigenze moderne di durata e sicurezza?
Per garantire compatibilità con l’estetica storica e le esigenze moderne, Edilfibro utilizza materiali certificati come le lastre in fibrocemento Tegolit. Questi prodotti replicano l’aspetto tradizionale dei coppi, ma offrono maggiore resistenza e durata. I coppi sono fissati meccanicamente, preservando l’autenticità visiva e semplificando la manutenzione. Le lastre in fibrocemento sono testate nei laboratori interni e accreditati, garantendo prestazioni elevate, sicurezza antincendio (classe A1) e adattabilità a diverse soluzioni progettuali. L’attenzione ai dettagli estetici e alle normative tecniche consente di rispettare il valore storico dell’edificio, offrendo al contempo soluzioni sostenibili e durevoli per le coperture.
In che modo i cambiamenti climatici e le condizioni atmosferiche impattano sui tetti delle strutture sacre, e come possiamo migliorare la resistenza delle coperture esistenti?
I cambiamenti climatici e le condizioni atmosferiche, come piogge intense, venti forti e sbalzi termici, accelerano l’usura delle coperture delle strutture sacre, causando infiltrazioni e danni strutturali. Per migliorare la resistenza, è fondamentale utilizzare materiali innovativi come le lastre in fibrocemento Tegolit di Edilfibro, progettate per garantire impermeabilità e durabilità. Questi materiali, combinati con sistemi di fissaggio meccanico dei coppi, offrono una maggiore stabilità anche in condizioni estreme. Inoltre, l’integrazione di strati isolanti e una manutenzione programmata prevengono i danni, riducendo i costi a lungo termine e assicurando una protezione adeguata alle coperture storiche.
Quali benefici può apportare l’uso di materiali come il fibrocemento in termini di sicurezza, isolamento e costi di manutenzione, soprattutto per edifici storici e protetti?
L’uso del fibrocemento, come le lastre Tegolit di Edilfibro, offre numerosi benefici per edifici storici e protetti. In termini di sicurezza, il materiale è certificato in classe A1 per la reazione al fuoco, garantendo protezione ottimale. Per l’isolamento, il fibrocemento consente di integrare facilmente strati termici, migliorando l’efficienza energetica senza alterare l’estetica. In termini di costi di manutenzione, la sua resistenza meccanica riduce la frequenza e l’impatto degli interventi, mentre il fissaggio meccanico dei coppi semplifica le operazioni. Questi vantaggi combinano preservazione storica, durabilità e risparmio, rispondendo alle esigenze di tutela e modernizzazione delle coperture.
L’azienda ha pensato o sta realizzando nuovi prodotti e/o nuove soluzioni per le coperture, nell’ambito dei materiali che già impiegate o che vorreste impiegare?
Sì, Edilfibro sta sviluppando nuove soluzioni per ampliare l’offerta e rispondere alle esigenze del mercato. Tra queste, un sistema di lastre piane in fibrocemento ecologico per facciate ventilate, ideale per migliorare isolamento e estetica degli edifici, e un sistema di copertura metallica con giunto drenante, che elimina forature garantendo impermeabilità e velocità di posa. Entrambe le innovazioni sfruttano materiali già conosciuti dall’azienda, come fibrocemento e metallo, per offrire soluzioni moderne e versatili, adatte a edifici storici e nuovi. Questi prodotti combinano funzionalità, durabilità e compatibilità con le richieste estetiche e tecniche dell’architettura contemporanea.
a cura di Edmondo Jonghi Lavarini – architetto