Il percorso turistico di Alvar Aalto è uno degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa



Questo è il titolo di una notizia apparsa il 4.10.2019 sul sito web ufficiale dedicato all’archistar. È “forte” perché in anticipo all’ottenimento della certificazione ma anche al deposito stesso della domanda previsto entro novembre.

Il fronte principale e la torre campanaria, ad est

Qual è il motivo di tale certezza? Perché di fatto la rete è già costituita. Si chiama A. Aalto Cities Network. Fondata il 3.2.2017 unisce le 23 città aaltiane che via via vi hanno aderito. La Fondazione A. Aalto spiega: Lo status d’itinerario culturale promuoverebbe l’interesse internazionale e la visibilità dei siti di Aalto come importante patrimonio culturale europeo. Inoltre, apre nuove opportunità, […], allo sviluppo del turismo e alla richiesta di relativi finanziamenti.

Il fianco verso valle con il volume esagonale emergente del battistero, a nord

L’Italia è pronta ad aggiungersi al Network e all’ormai prossimo itinerario? Quasi. E con quale architettura? Con la Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta di Riola di Vergato perché l’unica d’Italia riconosciuta, con scheda descrittiva, sul sito finlandese.

Il complesso parrocchiale ad ovest

Siamo stati io e Raimonda Zizzi Bongiovanni che abbiamo organizzato tutto, tramiti tra molte istituzioni.
Sulla chiesa vi lavoriamo da 2 anni: raccogliendo importanti archivi; relazionandoci con la Fondazione e con tutti gli architetti dello Studio Aalto partecipi alla stesura finale del progetto; progettando un museo per Grizzana Morandi; avviando l’adesione al Network; ed interessandoci della tutela a Monumento Nazionale. Siamo solo in attesa che le istituzioni coinvolte compiano con noi gli ultimi passi.

Ma di fronte a questa visibilità mondiale in che stato è l’opera? Necessita di restauro. Con i documenti in nostro possesso e la supervisione della Fondazione e dello Studio, avrebbe ora il massimo grado scientifico.


Lorenzo Gresleri, artista da sempre a firma Grelo. Architetto e Direttore artistico dal 2002, con studio in Bologna. Saggista per Parametro, per gallerie d’arte e dal 2015 per Cristina Palmieri Arte.
Responsabile dell’Archivio Architetto Glauco Gresleri dal 2017.
Direttore Archivi A. Aalto _ Italia riferiti alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Riola di Vergato e promotore dell’Alvar Aalto Cities Network dal 2019.

Condividi

Lascia un commento