Arch. Jonny Farabegoli All’interno del percorso formativo della Scuola di Alta Formazione (SAF) in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A.Marvelli” delle diocesi di Rimini e San Marino – Montefeltro, e in collaborazione con l’Abbazia di Santa Maria Annunziata Nuova di Scolca, viene proposta, a Rimini, l’attivazione di una speciale […]
/Testimonianze
Materiali durevoli, biocompatibili e di grande pregio estetico
Lo studio di materiali specifici per il restauro, il consolidamento strutturale e il risanamento di edifici di interesse storico culturale sono la specializzazione dell’Azienda Calchèra San Giorgio quale eccellenza made in Italy per la produzione di malte, intonaci e finiture Calchèra San Giorgio è un’azienda specializzata nello studio e nella produzione di materiali specifici per […]
“EUTHALIA per i luoghi della cultura”: la difesa preventiva dei beni artistici e religiosi da fulmini e sovratensioni
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un preoccupante aumento della frequenza e dell’intensità con cui si verificano gli eventi meteorologici. Questi eventi, caratterizzati dalla loro forza distruttiva, non solo rappresentano una minaccia per la sicurezza delle persone, ma evidenziano la necessità di adottare misure in grado di prevenire gli impatti negativi che gli stessi possono […]
Il rifacimento dell’impianto di riscaldamento della Chiesa Parrocchiale di Belgirate (VB)
Ennetiesse, con il proprio marchio FloorTech, è un’azienda di riferimento per la realizzazione dell’impianto di riscaldamento all’interno dei luoghi di culto. Siamo stati scelti per il rifacimento dell’impianto di riscaldamento nella Chiesa Parrochiale di Belgirate grazie al fatto che nella nostra gamma abbiamo tutte le soluzioni per realizzare sia l’impianto a pavimento su tutta la […]
L’umidità di risalita nella Chiesa della Visitazione a Torino
La risoluzione dell’umidità di risalita nella Chiesa della Visitazione grazie a Biodry con la testimonianza dell’arch. Giovanni Milone […]
Alcune osservazioni giuridiche circa le reliquie
Le reliquie, innanzitutto quelle dei martiri, sin dall’inizio della storia della Chiesa godono di una particolare venerazione e attenzione, perché esse ricordano la nostra vocazione universale alla santità (cf. Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, nn. 39-42) e alimentano la fiducia nell’ininterrotta protezione dei Beati e dei Santi nel nostro pellegrinaggio sulla terra verso Dio. […]
Il Monastero dei Santi Pietro e Paolo a Germagno: una perla spirituale-architettonica
Il patrimonio ecclesiastico oramai in gran parte secolarizzato, costa di sessantacinquemila immobili distribuiti in tutta Italia, in questa risorsa oltre a quella legata alle diocesi abbiamo i monasteri e la parte conventuale. Di questo patrimonio che ha un valore storico, culturale e sociale immenso, ed è inserito negli ordini religiosi, rileviamo l’attualità per la città […]
Campanili e Grattacieli
La campana non ha certo necessità di venire sopraelevata oltremodo più in alto dei campanili stessi per farsi sentire e per emulare i grattacieli, in quanto il suono così si perderebbe nel vuoto, l’ombra del campanile che disegnava il territorio rurale, scandiva le pievi ed i paesaggi, oggi risuona tra i muri della città contemporanea […]
Il restauro in fune del campanile di Sant’Eustorgio a Milano
I campanili da sempre sono elementi architettonici difficili da mantenere e restaurare a causa della loro obbiettiva difficoltà d’accesso. Grazie all’azienda Formento è possibile intervenire su di essi in modo professionale, rapido ed in sicurezza. […]
Siccità e Alluvioni due facce della stessa medaglia
Assistiamo ancora a rovinose alluvioni come quelle che hanno colpito l’Emilia-Romagna a maggio 2023 e le Marche nel settembre 2022 , che catalizzano l’attenzione dei social e dei media con articoli e programmi giornalieri. Passata la tempesta il rischio che corriamo è sempre quello che le ricostruzioni e i rammendi dei luoghi disastrati diventino percorsi […]
Il potenziale dell’acqua: come annullare l’umidità di risalita
Il dispositivo Dry Up, della dimensione di un pacchetto di sigari, è in grado di prosciugare le murature di qualsiasi edificio. Particolarmente adatto negli edifici storici, può essere posizionato molto liberamente nell’immobile, a qualsiasi altezza, avendo un importante raggio d’azione. […]
Le leggi dell’acustica per risolvere l’umidità di risalita
La tecnologia B.E.F.E.C.® System si sviluppa nel campo della fisica quantistica, sfruttando le leggi dell’acustica. Seguendo le leggi della fisica, l’acqua risalendo per capillarità nelle murature genera un campo elettromagnetico, delle onde che, con la loro vibrazione, si diffondono nelle strutture. I componenti di B.E.F.E.C.® System, opportunamente posizionati nell’edificio da sanificare, si comportano come una moltitudine di diapason. Seguendo le leggi dell’acustica, i componenti installati rimandano, come una sorta di eco, le vibrazioni in arrivo generate dall’acqua di risalita, annullandole ed impedendo il reiterarsi del processo di umidificazione. […]
La risoluzione dell’umidità di risalita: la testimonianza di un professionista
Il Geometra Roberto Cassamagnaghi, consulente dello studio di architettura Colombo & Partners di Milano testimonia come grazie a Biodry è riuscito a trovare una soluzione definitiva all’umidità di risalita negli edifici. […]
Il progetto di restauro per l’Oratorio di Santa Chiara a Bogliasco
A cura di Caterina Lazzari L’Oratorio di Santa Chiara è un piccolo edificio di culto che si trova a Bogliasco, nella città metropolitana di Genova. In una notte di gennaio del 2016 un forte vento si è incanalato in un’apertura nel tetto, esercitando pressione sulla sottostante volta affrescata, che per “effetto vela” è stata dilaniata […]
Biennale di Architettura 2023: Il padiglione di SANTA SEDE
Dal 20 maggio al 26 novembre 2023, anche il Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede ritorna protagonista alla 18° Biennale di Architettura 2023 a Venezia, il cui tema proposto dalla curatrice Lesley Lokko è “Il Laboratorio del futuro”. Il cardinale José Tolentino de Mendonça, commissario del Padiglione della Santa Sede dal 2022, […]