Il protiro della basilica di S. Eustorgio a Milano è il risultato della profonda restaurazione ottocentesca, guidata dalla ricerca dello “stile lombardo” che veniva fatto coincidere con il romanico. I lavori iniziarono nel 1834: le sculture del protiro e del portale furono eseguite da Luigi Cocchi, su disegno di Giovanni Brocca; Agostino Caironi dipinse la […]
/Testimonianze
Il restauro di grandi elementi lignei
VitaRestauri è una ditta di restauro che opera nel settore della conservazione dei beni culturali dal 1985.
Specializzata nel restauro di manufatti lignei di qualsiasi dimensione e tipologia di struttura, si occupa inoltre del restauro di manufatti lapidei, dipinti su tela, superfici decorate, restauro e conservazione dell’edilizia storica, disinfestazione anossica e microonde. […]
Il tesoro ritrovato – la cappella della beata vergine Maria di Guadalupe
L’impresa Scancarello (sito web) fondata da Gaetano Scancarello nel 1979 è attiva nel settore pubblico e nell’edilizia industriale e civile. Dal 2000 l’azienda si è specializzata nel restauro dei beni monumentali in tutte le sue declinazioni e sfaccettature. […]
Una nuova chiesa fra passato e futuro
La nuova Chiesa di Pegognaga realizzata dall’azienda mantovana Bottoli Costruzioni […]
Restauro nelle Mani di Esperti
Fondata oltre 65 anni fa, l’impresa Ranghetti ha iniziato il suo viaggio con umili origini. Da un semplice imbianchino a Milano, il fondatore ha coltivato un’azienda che ora si specializza nel restauro di monumenti e edifici storici. Con un team di circa dieci dipendenti, Ranghetti si distingue per la sua dedizione nel rispetto degli edifici storici, combinando tecniche tradizionali con innovazioni moderne. […]
Architettura e liturgia: la cattedrale di Cremona
Il progetto della Cattedrale di Cremona è un esempio eccellente di come innovazione e rispetto per la tradizione possano coesistere nel mondo dell’architettura e del design liturgico. Offre lezioni preziose sull’integrazione del moderno in contesti storici, il focus sulla funzionalità e l’importanza della collaborazione interdisciplinare. Per i professionisti del settore, rappresenta un caso di studio ispiratore e un modello da seguire in futuri progetti di rinnovamento e design liturgico.
[…]
Consolidamento e tecnologie avanzate
Le tecnologie avanzate di Uretek rappresentano un’innovazione significativa nel campo del restauro e del consolidamento di edifici storici. Offrendo soluzioni su misura che combinano efficacia, sicurezza e rispetto per l’integrità storica, Uretek si pone come un partner ideale per architetti e professionisti dell’edilizia impegnati nella conservazione del nostro patrimonio culturale. […]
Vivo!
Un museo (vivo!) di arte contemporanea Ho ascoltato più volte questa esclamazione quando incontravo i diversi restauratori, chiamati a visionare il lavoro di pulizia dei pannelli del soffitto di S. Barbara. Pomodoro, Fazzini, Cascella, Gentilini, Tomea, Perez, Cassinari: sono i nomi degli artisti presenti a S. Barbara. L’ing. Mattei aveva uno sguardo particolare, lungimirante, capace di vedere […]
Metanopoli: la città sostenibile. Uno storytelling digitale
Dalla collaborazione tra e-bag srl e Chiesa Oggi nasce l’idea di promuovere il racconto di Metanopoli attraverso il progetto di uno storytelling digitale, che intende valorizzare il luogo e la sua molteplicità culturale e territoriale coinvolgendo diversi target di audience. C’era in Mattei una dimensione cristiana, autentica espressione di profonda spiritualità, e molte parti delle attività sociali dell’Eni pensate […]
AMEI: promozione del patrimonio
Il ruolo strategico dell’AMEI per la promozione del patrimonio artistico e culturale religioso L’ASSOCIAZIONE MUSEI ECCLESIASTICI ITALIANI (AMEI) L’AMEI nasce nel 1996 allo scopo di stabilire un coordinamento tra le molte realtà museali ecclesiastiche, grandi e piccole, presenti in Italia. L’associazione nasce negli stessi anni in cui la CEI istituisce l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali […]
Il sacro e la fragilità
Rodello arte. “Il sacro e la fragilità”, VI edizione a cura di Enrica Asselle e Don Valerio Pennasso L’esperienza di “Rodello Arte”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, ha inizio nel 2017 da un’idea condivisa dalla Fondazione Museo Diocesano di Alba, dalla parrocchia di Rodello a cui nel tempo si è aggiunta la neocostituita Fondazione dei Santi Lorenzo e […]
Cammino sui passi di San Benedetto
Dialogo tra contemporaneo e antico di Franco Marrocco Il progetto “Cammino” sui passi di San Benedetto, ha come obiettivo primario il dialogo tra contemporaneo e antico e unisce i luoghi benedettini che condussero il Santo da Norcia a Montecassino. Le opere di Marrocco seguono un Cammino che prevede sette tappe, lungo le quali le stesse […]
Seminario di Architettura e Cultura urbana (Camerino)
Architettura & Città Società, Identità e Trasformazione il n. 17 della collana “Architettura e Città”: Borghi Città Territori. Prove di cambiamento presentato in occasione del SACU – Camerino 2022 direttore: architetto Giovanni Marucci In copertina progetto della Chiesa parrocchiale di Terrasini, arch. Davide Olivieri. Con la collana Architettura e Città il Seminario di Architettura e Cultura Urbana […]
IL RESTAURO E LA MANUTENZIONE IN QUOTA DELL’AZIENDA FORMENTO
L’azienda Formento è nata nel 1959 come impresa orientata al consolidamento e la conservazione degli edifici storici. Dal 2014 l’azienda Formento ha creato il nuovo servizio di Restauro In Quota®, ovvero lavori su corde senza l’ausilio di ponteggi. Il servizio è nato a seguito della necessità di poter intervenire in luoghi dove l’accesso con metodi tradizionali risultava difficile o troppo costoso. […]
Nuovi locali parrocchiali in un quartiere di recente edificazione a Mussomeli (CL)
Mussomeli è un comune di poco meno di 10.000 abitanti della provincia di Caltanissetta. Negli anni ’80, in un’area di espansione, venne realizzato con elementi prefabbricati un salone a servizio della nuova parrocchia la cui chiesa è stata edificata a distanza di alcuni anni con la casa canonica e dedicata a Cristo Re, figura e […]