Dedicati a Padre Giacomo Grasso Tra le molte curiosità che affastellano i nostri pensieri ve ne è una che si rincorre fin dall’infanzia, l’idea di poter identificare velocemente il santo osservato nelle numerose chiese da noi visitate a partire da alcuni dettagli o elementi fortemente caratterizzanti. Recentemente una visita in Portogallo nel grande complesso di […]
/Testimonianze
La casa di una comunità viva
Questo numero della vostra prestigiosa rivista presenta un bel servizio sulla chiesa parrocchiale dedicata a S. Liborio e S. Vincenzo M. Strambi nella città di Civitavecchia. Ho avuto la grande gioia di presiedere la celebrazione di consacrazione di questa chiesa nel popoloso rione edificato a nord-est del centro urbano lo scorso 11 ottobre. Debbo dire […]
Edificio di culto: tramite tra Dio e l’uomo
Le chiese vanno progettate in base alla liturgia perché sono il luogo per eccellenza dell’incontro tra Dio e l’uomo Un edificio di culto è il luogo per eccellenza dove attraverso la liturgia avviene l’incontro tra Dio e l’uomo, cioè un’azione ordinata e regolata di carattere rituale verso Dio da parte del popolo. Le nostre chiese […]
Nuova vita per il chiostro di San Marco in Brera
L’intervento di riqualificazione realizzato con il prodotto Solarya 65 dell’azienda Boero ha restituito colore, bellezza e nuova linfa a uno degli spazi più storici di Milano Formulato con tecnologie innovative, SOLARYA 65 rivestimento fotocatalitico, oltre alle caratteristiche tipiche di un prodotto silossanico, presenta proprietà autopulenti e antinquinamento, in grado di trasformare le particelle inquinanti e […]
La manutenzione programmata dopo il restauro
Auriflora tratta il restauro e la manutenzione di beni artistici. Con il protocollo di Kronos effettuano la manutenzione programmata degli edifici storici. […]
Legno per ambienti polifunzionali
Il legno come simbolo di crescita, di sviluppo e di qualcosa che inizia. Materiale nobile, espressione della natura e della naturalezza del vivere, capace di portare negli ambienti di vita quotidiana l’armonia e la tranquillità. Com’è cambiata la concezione degli ambienti con l’emergenza? Il periodo che stiamo attraversando ci ha messi di fronte a grandi […]
Rivestimenti fotocatalitici
Nuova vita per il chiostro di San Marco in Brera L’intervento di riqualificazione realizzato con il prodotto Solarya 65 dell’azienda Boero ha restituito colore, bellezza e nuova linfa a uno degli spazi più storici di Milano: il chiostro di San Marco in Brera. Formulato con tecnologie innovative, SOLARYA 65 (vedi scheda prodotto) rivestimento fotocatalitico oltre […]
Il percorso turistico di Alvar Aalto è uno degli itinerari culturali del Consiglio d’Europa
Questo è il titolo di una notizia apparsa il 4.10.2019 sul sito web ufficiale dedicato all’archistar. È “forte” perché in anticipo all’ottenimento della certificazione ma anche al deposito stesso della domanda previsto entro novembre. Qual è il motivo di tale certezza? Perché di fatto la rete è già costituita. Si chiama A. Aalto Cities Network. […]
Emergenza sanitaria: come migliorare la qualità dell’aria che respiriamo
L’emergenza sanitaria ha inevitabilmente influito sulla frequentazione dei luoghi di culto, che hanno tra le principali finalità proprio l’incontro e l’aggregazione tra le persone. Tutto ciò ha spinto i Parroci a cercare soluzioni che permettessero a bambini, ragazzi e fedeli in generale di poter vivere Chiese e Oratori come ambienti sicuri nel rispetto delle normative […]
Tecnologia al servizio di liturgia e culto in era COVID-19
Solomio è una StartUp innovativa, un Global Integrator in grado di trasformare le esigenze innovative e tecnologiche del committente in una soluzione che consenta, con un solo gesto e da qualsiasi luogo, la gestione degli ambienti garantendo più sicurezza, comfort, ottimizzazione energetica e riducendo l’intervento diretto delle persone. La riapertura di luoghi di Liturgia, Musei, […]
Il patrimonio stabile
Il patrimonio stabile è costituito da quei beni immobili e mobili che per legittima assegnazione sono destinati a garantire la sicurezza economica della persona giuridica pubblica canonica. Se il patrimonio stabile non viene individuato dall’autorità ecclesiastica si possono verificare abusi e registrare perdite economiche Nell’ultimo numero di Chiesa Oggi si è parlato di alcune norme […]
La progettazione dell’adeguamento liturgico
L’adeguamento liturgico delle Chiese come rinnovamento della vita ecclesiale e cristiana a cura arch. Alessandro Suppressa 1 – L’adeguamento liturgico è parte integrante della riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II° “nel senso di un impegnativo cammino di rinnovamento della mentalità e della prassi ecclesiale nella celebrazione del mistero di Cristo”; il prossimo anno verranno […]
Ri_creare lo spazio liturgico
In un periodo fortemente segnato dal distanziamento sociale bisogna ricercare una nuova energia che sia in grado di rivitalizzare anche lo spazio della celebrazione per riattivare il rapporto della Chiesa con il sistema delle relazioni comunitarie Venticinque anni fa è iniziata la mia collaborazione con Chiesa Oggi, con la pubblicazione del Regesto delle Chiese Italiane […]
Montecassino: tra spazio architettonico, arte moderna e contemporanea, e liturgia
servizio a cura di Salvatore Arena, architetto Quando si trattò di ricostruire l’Abbazia di Montecassino, distrutta dal bombardamento aereo alleato del 15 febbraio 1944, a prevalere fu il principio: “Com’era e dov’era”. Essa fu perciò riedificata – benché non pedissequamente – à l’identique, il che, tuttavia, non le ha fatto perdere la sua anima plurisecolare, […]
La durabilità del calcestruzzo e il costo della manutenzione nel tempo
L’esperienza e la ricerca innovativa di Penetron Italia nella realizzazione del Nuovo Teatro Civico “Roberto De Silva” a Rho (MI) Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare un edificio polifunzionale ad uso di teatro, auditorium, cinema e sala conferenze. Caratteristica specifica dell’oggetto è pertanto la polifunzionalità e la flessibilità dell’opera ultimata che sarà gestibile in […]