Café della Stampa 2020: Nuove sfide e opportunità per il riuso del patrimonio religioso dismesso La serie di appuntamenti a carattere informale che coinvolge rinomati direttori di alcune testate di settore ed esponenti di primo piano dell’architettura e del design. Come in altre occasioni abbiamo parlato di come recuperare il patrimonio abbandonato , in questo […]
/Testimonianze
Restauro conservativo di Santa Maria degli Ottimati
L’intervento che si illustra riguarda le attività di restauro conservativo della Chiesa di Santa Maria Annunziata della Confraternita degli Ottimati in Reggio Calabria promosso dalla SABAP di Reggio Calabria e provincia di Vibo Valentia con fondi MIBAC. Caratteri architettonici L’attuale chiesa ha una pianta a croce latina a tre navate e terminazione triabsidata con cupola […]
Per un’Agenzia del patrimonio culturale pubblico
La crisi finanziaria post Covid-19 non ha risparmiato il settore culturale, incluso quello del patrimonio culturale, in cui le prospettive di guadagno da mostre straordinarie e visite ordinarie sono venute a mancare a causa della chiusura forzata di tutti i luoghi pubblici, inclusi musei e aree archeologiche, con conseguenti perdite quantificabili, almeno per i musei […]
Come creare valore attraverso il riuso del patrimonio abbandonato
Secondo i dati forniti dalla Direzione generale per gli affari di culto del Ministero dell’Interno, al 31 dicembre 2015 gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti dallo Stato italiano erano 29.932: 26.100 tra parrocchie, chiese, basiliche e santuari; 220 istituti per il sostentamento del clero; e 3.612 tra seminari, istituti religiosi e loro articolazioni, società di vita […]
L’alienazione dei beni ecclesiastici
Con l’alienazione i beni, salvo il caso in cui l’acquirente sia un’altra persona giuridica canonica pubblica, cessano di essere ecclesiastici e ritornano al campo profano, ossia non sono più a servizio della Chiesa L’alienazione dei beni ecclesiastici si distingue dalla loro amministrazione, della quale si è parlato nell’ultimo numero di Chiesa Oggi. Infatti, il Codice […]
Una chiesa come simbolo di Rinascita
La nuova chiesa di Cintolese (Pt) dedicata a San Massimiliano Kolbe, grazie alla particolare architettura dalla forma ellittica nei contrastanti colori chiari della pietra apricena e scuri delle boiserie in legno di noce e al simbolismo delle opere del maestro Giuliano Vangi invita il visitatore a restare per un momento nel sacro, anche da profano […]
Real Estate Equity Crowdfunding
Cosa significa usare la leva Fintech dell’Equity Crowdfunding per progetti di Real Estate, innovativi e sostenibili. Intervistiamo l’Arch.Edmondo Jonghi Lavarini, CEO di Re-Anima Srl piattaforma autorizzata da CONSOB (www.re-anima.com) per progetti di finanziamento in aumento di capitale fino a 8milioni di euro. Buongiorno architetto, ho letto su LinkedIn che lei é CEO di Re-Anima piattaforma […]
Accessibilità in un’ottica di sostenibilità ambientale e umana
L’emergenza legata al Coronavirus ha esasperato ancor di più la centralità dei temi della rigenerazione urbana e della sostenibilità, riportando questi temi al centro delle politiche la necessità di vivere in luoghi e in spazi confortevoli e accessibili a tutti Rigenerazione urbana e sostenibilità sono le parole chiave del prossimo decennio. L’emergenza legata al Coronavirus […]
Innovazione tecnologica per il professionista
Ogni muro assorbe l’umidità in modo differente per il tipo di materiale usato e per la tecnica di costruzione, nella conformazione del muro, infatti la sezione dei capillari è differente per ogni materiale edile. Biodry propone un sistema di consulenza tecnica digitale, innovativo e facilmente accessibile a tutti Uno degli obiettivi Biodry è quello di […]
L’Arte della luce per valorizzare il patrimonio
Il progetto “Where there was Light” (Dove c’era Luce) si occupa di dare nuova luce a luoghi di culto, con un focus particolare sugli edifici di culto, sconsacrati o loro pertinenze, per conferire loro nuova identità o far rivivere questi luoghi. La luce può divenire uno strumento estremamente potente, avere un ruolo politico, nel senso […]
“Crescere nella tradizione ed evolvere nell’innovazione”
Un’arte, quella del mosaico, che porta in se un’antica maestria e che riesce allo stesso tempo a guardare avanti puntando all’eccellenza e alla qualità assoluta Orsoni è la storica fornace Veneziana del 1888 che utilizza la stessa artigianalità per creare smalti Veneziani e mosaico a foglia d’oro 24K. Fin dal principio della sua attività, in […]
Cambia tutto? Preludio di un nuovo inizio
Una riflessione attenta e puntuale rivolta ai bisogni della società e alla sfida da affrontare come professionisti per una progettazione di qualità di tutti gli spazi, pubblici e privati Un’ardua sfida, quella lanciata agli urbanisti, architetti e designer, professionisti costretti, un po’ dallo scorrere del tempo, un po’ dalla pandemia, a ripensare gli spazi su […]
Il suono delle campane: patrimonio immateriale di una architettura sonora nazionale
Il suono delle campane è legato alla presenza di persone che ne portano avanti la tradizione. Dove le campane sono suonate ancora a mano il ricordo è legato alla capacità del “campanaro” di trovare un suo successore. Per ovviare a questo problema del mancato passaggio generazionale in molte città di Italia si sono costituiti gruppi […]
Il patrimonio campanario storico in Emilia – Un’esperienza virtuosa
Un’intesa operativa tra Soprintendenza di Bologna e Associazioni Campanarie per la tutela e la valorizzazione del patrimonio campanario storico come bene complesso In Italia è presente un associazionismo diffuso che si occupa a vario titolo di beni culturali, relazionandosi con Stato, enti locali, Chiesa. Gruppi di volontari, cooperative, associazioni, archeoclub, piccole imprese e fondazioni hanno […]
L’amministrazione dei beni ecclesiastici
Allo scopo di illustrare meglio la questione riguardante l’amministrazione dei beni, è opportuno precisare sin dall’inizio che l’amministrazione si distingue sia dall’acquisto dei beni che dalla loro alienazione In fase di progettazione di diversi lavori, come ad es. il restauro, la manutenzione, la ristrutturazione, la ricostruzione, l’allargamento, ecc. delle chiese-edifici e degli altri beni ecclesiastici […]