Una corona di spine a cura di arch. Caterina Parrello, direttore editoriale CHIESA OGGI In concomitanza con la Biennale Architettura, l’Abbazia di San Giorgio Maggiore presenta la mostra Belonging dell’artista austriaca Helga Vockenhuber, da sempre attenta al profilo religioso dell’uomo e alla sua instancabile ricerca del legame interiore col mistero dell’essere. L’iniziativa, a cura di […]
/Architettura
M9, un museo che vive attraverso la storia
Con il Museo del 900 di Mestre La Fondazione di Venezia ha affidato il mandato più importante, ossia essere ponte e punto di raccordo fra esperienze, conoscenze e opportunità che, partendo dal Novecento, proiettino i visitatori verso un futuro in cui si sentano protagonisti a cura di Caterina Parrello, architetto L’Italia conta ben 5.235 istituzioni […]
La grande mostra “Rivoluzione Vedova” al M9 – Museo del ‘900 di Mestre
La mostra “Rivoluzione Vedova” racconta con 130 opere, tra installazioni e opere a parete, il punto di vista del grande artista veneziano EMILIO VEDOVA, mettendoci a confronto, attraverso i suoi lavori, con i capitoli “caldi” della nostra storia recente, dalle macerie della Seconda Guerra mondiale agli avvenimenti della politica internazionale che hanno sconquassato il mondo […]
A Venezia una nuova sede per la Fondazione The Human Safety Net
Inaugurate nell’aprile 2022 dopo un restauro attento e meticoloso Le Procuratie Vecchie a Venezia riaprono al pubblico dopo 500 anni per ospitare la missione e i programmi della Fondazione The Human Safety Net Il complesso delle Procuratie Vecchie di proprietà Generali comprende circa 12.400 mq di superficie complessiva lorda, che occupano all’incirca l’85% delle superficie […]
Le Procuratie Vecchie a Venezia
L’intervento di restauro delle Procuratie Vecchie di Venezia, a cura dello Studio David Chipperfield Architects Milano, è stata una sfida complessa e gratificante che riconnette il potere dell’architettura come processo di collaborazione, riunificando e adattando i molti strati della fabbrica storica Piazza San Marco, oltre ad essere una delle piazze più riconoscibili al mondo, è […]
Memoria ricostruita
La nuova chiesa del Cuore Immacolato di Maria, presso il Villaggio Mosè di Agrigento, frutto di un concorso diocesano Don Giuseppe Pontillo La Chiesa del “Cuore Immacolata di Maria” sorgeva nella piazza principale del “Villaggio Mosè” frazione del Comune di Agrigento, sorta come insediamento abitativo lungo la S.S. 115 vicino alle miniere di zolfo Ciavolotta […]
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria al Villaggio Mosè, Agrigento
Il complesso parrocchiale Cuore Immacolato di Maria rappresentava per Villaggio Mosè un polo di aggregazione sociale e culturale molto importante. Storicamente area residenziale degli estrattori di zolfo, Villaggio Mosè è caratterizzato da una edificazione disordinata in cui la chiesa votata al Cuore Immacolato di Maria si pone come centralità, rivestendo un ruolo di catalizzatore molto […]
Nuovo complesso parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Casamassima (BA)
In ascolto di quanto suggerito dalla Nota Pastorale CEI sulla Progettazione di Nuove Chiese al n. 24, il nuovo complesso parrocchiale di San Vincenzo Ferrer in Casamassima si inserisce nel tessuto urbano come misurata composizione di pieni e vuoti offerti alla fruizione della comunità parrocchiale e della città, distinguendosi come presenza qualificante in ragione dell’ordine, […]
Cenacolo di storia, di arte, di religione
Presentazione dell’adeguamento liturgico della Cattedrale di Cremona Don Gianluca Gaiardi Permettetemi una breve introduzione al luogo in cui ci troviamo, prima della celebrazione che stiamo per vivere. A distanza di un anno dalla felice inaugurazione del Museo diocesano, proprio qui dopo i primi vespri della solennità di S. Omobono, la direttrice dei musei vaticani e […]
Cremona: Adeguamento liturgico della Cattedrale – Il progetto vincitore del concorso
Le mura della Cattedrale della “Beata Vergine Maria Assunta” in Cremona hanno accolto in modo sapiente la ritualità e l’arte dei tempi, in tale continuità i nuovi poli liturgici consentiranno un agevole svolgimento dei riti nel mettere in evidenza i tre luoghi eminenti che sono l’altare, l’ambone e la cattedra episcopale. Prossimità e distinzione hanno […]
TORNA A SPLENDERE IL SANTUARIO DI ARDESIO
Comfort visivo, valorizzazione delle opere d’arte e risparmio energetico nel nuovo progetto di illuminazione del Santuario della Madonna delle Grazie, in ValSeriana, realizzato da Telmotor Meta di pellegrinaggi e cammini ma anche luogo da visitare per le opere artistiche, il Santuario della Madonna delle Grazie di Ardesio è uno dei più importanti luoghi di culto […]
L’ARTE SALVATA
a cura di Ester Scoditti Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, a Roma, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale […]
CONCORSO PER L’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLA CATTEDRALE DI ACIREALE
La Diocesi di Acireale indice un Bando di concorso che ha come oggetto l’adeguamento liturgico della Basilica Cattedrale “Maria SS.ma Annunziata” in Acireale. L’iter dell’adeguamento liturgico, voluto dal vescovo Mons. Antonino Raspanti e avviato già da tempo, vede nella pubblicazione del Bando la fase che condurrà alla scelta di un progetto concreto basato sulle indicazioni che la Diocesi […]
I luoghi dell’abitare. Potenzialità, vulnerabilità e cura
L’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI in collaborazione con la Consulta Regionale della Regione Piemonte e Valle d’Aosta e l’arcidiocesi di Torino ha organizzato la Giornata Nazionale 2022 dal titolo “I luoghi dell’abitare: potenzialità, vulnerabilità e cura” svolta a Torino e a Venaria Reale il 10 e 11 […]
La Basilica di San Marco a Venezia: patrimonio da salvaguardare perché bene universale
La Basilica di San Marco a Venezia è un pezzo di oriente in Italia. Ispirata alla Chiesa dei Dodici Apostoli di Costantinopoli, fu costruita a partire dal 1063 sul luogo dove si trovava la prima e la seconda chiesa dedicata a San Marco, poi distrutta da un incendio. Il corpo del Santo, infatti, era stato […]