Il progetto del Complesso parrocchiale Gesù Maestro a Racalmuto (Ag) in Sicilia costituisce un polo importante in area di recente espansione ed esprime il senso della tradizione mediterranea attraverso forme contemporanee La realizzazione del nuovo complesso è esito della quinta edizione del concorso “Progetti Pilota” promosso dalla CEI nel 2008, volto a promuovere un dibattito […]
/Architettura
Una Chiesa per la città
di Don Giuseppe Pontillo* Le chiese del paese non hanno quel «sovraccarico di anime» … Nel giro di pochi anni sono state chiuse quattro chiese di cui una, la più bella ed antica, va miseramente in rovina… Attive restano le quattro parrocchie in cui il paese è diviso, e la chiesa della Matrice.Così Leonardo Sciascia […]
Un luogo per una comunità
La Chiesa è l’ultima parte realizzata del grande centro parrocchiale realizzato a Castel di Lama (AP) che comprende spazi per l’educazione e l’incontro, attrezzature sportive e ricreative dando luogo ad un sistema urbano di notevole effetto comunitario per l’intero abitato Frutto di un concorso, il progetto sviluppa l’idea di un radicamento al luogo delle strutture […]
Una chiesa che interpreta il contesto
Il progetto del nuovo Complesso parrocchiale dedicato per la parrocchia di Borgo Nuovo a Verona, esito di un concorso di progettazione, ha saputo interpretare richieste di chi abita il quartiere proponendo in un unico complesso formato da chiesa, casa canonica e locali per il ministero pastorale il “volto” della Chiesa vicina alla gente Non era […]
Un Centro spirituale e una quercia
Costruito intorno allo spazio sacro dell’Aula, il Centro spirituale non si chiude all’ambiente esterno e alle connessioni visuali che si possono intessere. L’uso sapiente delle aperture sulle lisce superfici di intonaco riverbera lo spazio sacro interno verso il paesaggio e porta quest’ultimo a dialogare con l’architettura Il progetto qui presentato è relativo al completamento delle […]
Farm Cultural Park un progetto di rinascita urbana e culturale
A FAVARA in Sicilia è oggi possibile scoprire un centro diventato famoso a livello internazionale, un “case study” di rigeneazione urbana e sociale diventata realtà grazie all’azione catalizzatrice della cultura. QUID vicololuna, il cui nome deriva dall’omonimo vicolo, è un comparto urbano ubicato ai margini del centro storico di Favara. Il progetto si propone di […]
Un premio per l’Architettura Sacra
Alla VII edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra, promosso dalla Fondazione Frate Sole, sono stati 113 i progetti di chiese e cappelle provenienti da 32 paesi in tutto il mondo. Un impegno di scrupolosa riflessione per la Giuria che ha definito oltre ai vincitori anche i progetti “Ambasciatori” per questa edizione 2020 La VII […]
Riusare, riavviare, creare (nuove imprese)
Dal Network nazionale del riuso un rinnovato impulso all’azione anche attraverso l’utilizzo della piattaforma RIUSIAMO L’ITALIA Roberto Tognetti, direttore Fondazione Riusiamo l’Italia Firmato nell’autunno del 2018 il Protocollo di intesa per l’attivazione di un Network nazionale del riuso ha aggregato in fase di avvio 8 soggetti, diventati poi 17, con l’impegno della diffusione, la pratica […]
Nuovo complesso parrocchiale della Beata Madre Teresa, a Livorno
Entrare in una chiesa è penetrare in un luogo che immediatamente parla alla persona. La chiesa è, per esperienza comune, uno spazio architettonico alquanto comunicativo: tutte le dimensioni della persona sono coinvolte, la sua istintività, la sua sensibilità, la sua emotività, la sua razionalità, la sua religiosità Non tutte le chiese edificio comunicano le stesse […]
Cappella della Pentecoste
Il progetto della Cappella, realizzata per il Campus Biomedico (UCBM) di Roma ha riunito sapientemente il lavoro corale delle diverse eccellenze coinvolte nel team di lavoro composto dai progettisti, dagli artisti e dagli artigiani, riuscendo così a restituire una immagine unica e fortemente spirituale ad un luogo sempre più frequentato dagli stessi professori e ricercatori […]
Valorizzare il Territorio: La casa sul Muro
A Sormano, sopra il Lago di Como, un progetto di restyling ridà nuova vita all’ex Cine-teatro “Don Bosco” che ritorna ad essere il centro aggregativo sia religioso che civile di tutta la comunità, ospitando la “Casa sul Muro” quale luogo ideale di sosta per tutti i ciclisti che attraversano il percorso del “Muro di Sormano” […]
Nuovo centro parrocchiale Verano Brianza (MB)
Il progetto del centro parrocchiale nasce dall’esigenza di riunire tutti gli edifici e le varie attività legate alla parrocchia che sono dislocate sull’intero territorio (oratorio maschile, oratorio femminile, chiese, casa parrocchiale e associazioni…) e creare un unico complesso di aggregazione pensato per la collettività creando un’architettura in grado di riqualificare l’ambiente ed il paesaggio nel […]
La Cittadella della Carità di Carpi
Un progetto dedicato ai bisogni della comunità. Inizialmente pensato per ospitare un edificio di culto, in seguito è stato progettato per accogliere gli uffici della Caritas diocesana, del Consultorio diocesano “Camilla Pio” e i locali residenziali per padri separati che si trovano in stato di necessità. All’interno si trova una piccola cappella divenuta punto di […]
Una rinnovata funzionalità
A Milano, il museo dei Cappuccini riapre dopo un importante intervento di ristrutturazione che prevede una rinnovata funzionalità degli spazi dedicati alla collezione dei Frati Minori Cappuccini e accoglie allo stesso tempo una donazione privata di opere d’arte moderna Il Museo è nato a Milano nel 2001 con l’intento di conservare e tutelare le numerose […]
Tra Arte e Fede. Una chiesa come museo
A Carpi, la chiesa di Sant’Ignazio di Loyola riapre dopo il sisma del 2012 e ospita il Museo diocesano di arte sacra. Un equilibrato abbinamento tra l’allestimento fisso e le manifestazioni estemporanee fanno di questo museo diocesano un luogo di preghiera, arte e contemporaneità Il 5 maggio nel 2019 a Carpi, nella chiesa di Sant’Ignazio […]