Architettura

Dalla parte delle comunità

Curare la casa comune, costruendo progetti di comunità con il patrimonio abbandonato Non tutti sono chiamati a lavorare in maniera diretta nella politica, ma in seno alla società fiorisce una innumerevole varietà di associazioni che intervengono a favore del bene comune, difendendo l’ambiente naturale e urbano. Per esempio, si preoccupano di un luogo pubblico (un […]

Architettura

“La cultura batte il tempo”: Antelami a Fidenza

Riscoprire oggi il significato del martirio di san Donnino, rintracciare i segni di una città fondata e trasformata sulle spoglie del santo, sulle sue inventiones e le sue sepolture, sono stati i propositi che la Diocesi di Fidenza si è prefissata nell’occasione di questo anno, in cui Parma è stata proclamata capitale italiana della cultura […]

Architettura

Un nuovo luogo di aggregazione per la comunità di Locri

CHIESA DI SAN BIAGIO VESCOVO E MARTIRE A LOCRI (RC) La nuova chiesa parrocchiale è un punto di riferimento, non solo per la Comunità dei fedeli, ma costituisce un elemento primario della città, luogo di ritrovo e socializzazione nel segno della condivisione e dell’accoglienza Il Progetto della nuova chiesa parrocchiale “San Biagio Vescovo e Martire” […]

Architettura

Una rinnovata riconoscibilità e identità dell’edificio sacro

NUOVO COMPLESSO PARROCCHIALE S.TERESA DI GESÙ BAMBINO, A CANNAVÀ DI RIZZICONI (RC) Il progetto Vincitore del concorso per il nuovo complesso parrocchiale S. Teresa di Gesù Bambino a Cannavà di Rizziconi (RC), reinterpreta tipi, forme e volumetrie degli edifici tradizionali del borgo per creare una nuova costruzione che si inserisce nell’immaginario collettivo caro agli abitanti […]

Architettura

Finanziamenti per l’adeguamento liturgico delle cattedrali e la Cattedrale di Pescia

L’adeguamento liturgico della cattedrale è un atto ecclesiale e culturale e può essere una preziosa occasione di coinvolgimento dell’intera comunità diocesana nell’elaborazione di un piano pastorale condiviso A seguito delle ultime disposizioni approvate nell’Assemblea generale della CEI (maggio 2018) e il loro regolamento applicativo è stato previsto che l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici […]

Architettura

Risanamento conservativo e adeguamento liturgico

CHIESA DI SANTA MARIA S.S. IMMACOLATA, MONTÀ D’ALBA (CN) Il complesso parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Montà (CN) , realizzato nel 1970 in accordo con le norme della riforma liturgica, è un organismo architettonico di forte interesse per la spazialità dell’aula liturgica, realizzata da una successione di portali asimmetrici in cemento armato e falde a […]

Architettura

Un altare che esalta la storia, le risorse e le tradizioni locali – La Cattedrale di Volterra

Nella cattedrale di Volterra è stato costruito un nuovo altare artistico abbellito da intarsi in alabastro e ornato con la raffigurazione di dodici santi volterrani, protettori della città «L’altare convenientemente ornato, incensato, baciato dal celebrante all’inizio e alla fine della Messa, non è semplicemente un tavolo utile alla celebrazione o il supporto per una bella […]

Architettura

Il progetto del nuovo altare della Cattedrale di Volterra

a cura dell’Arch. Alessandra Fadda Il nuovo altare della Cattedrale di Volterra, fisicamente collocato al centro del presbiterio, nel punto di maggiore visibilità, presenta la classica conformazione a “cassa”, in armonia con l’antico altare in marmi policromi. La soluzione formale elaborata intende essere rispettosa del contesto nel quale il nuovo altare si inserisce, non tralasciando, […]

Architettura

Un nuovo organo per una musica corale – Monza

Il progetto del nuovo organo per la chiesa del Sacro Cuore di Monza appare come se fosse pensato sopra una nuvola e accompagna i canti dell’assemblea con oltre 2000 canne La ristrutturazione interna della chiesa del Sacro Cuore ha disegnato un ambiente in cui si evidenziano le nuove volte a botte e le centinature in […]

Architettura

L’eterno nel tempo – La Diocesi di Otranto

L’Associazione Pantaleone ha lo scopo di promuovere nel territorio della Diocesi di Otranto iniziative culturali di alto valore scientifico a cura di Ada Toni e Cristiano Cossu, Associazione Pantaleone “L’Eterno nel Tempo” è il titolo del ciclo di convegni internazionali inaugurato, presso l’Arcidiocesi di Otranto, dalla neonata Associazione Pantaleone, costituitasi quest’anno proprio allo scopo di […]

Architettura

Il sughero di Coverd come isolante acustico per chiese ed oratori

Il sughero è per sua natura un eccellente isolante acustico e termico. Per questo l’azienda Coverd dal 1984 lo applica in differenti contesti anche di grandi dimensioni, in particolar modo in chiese ed oratori. Investendo sulla ricerca nella conoscenza di questo materiale, Coverd utilizza i suoi prodotti in sughero per rispondere a differenti esigenze acustiche […]

Architettura

I campanili dello Studio Deldossi architetti

Lo studio di architettura Deldossi è specializzato nel campo del restauro di immobili di pregio ambientale, architettonico e archeologico. In modo particolare è specializzato nel restauro dei campanili. Il restauro di questi particolari immobili ne richiede un’approfondita conoscenza poiché il campanile, nell’universo edilizio, è un mondo a sé stante. Infatti è contraddistinto da criticità particolari […]

Architettura

Il patrimonio religioso in un’Europa multireligiosa

La riflessione sull’abbandono, sul sottoutilizzo e sull’incomprensione del patrimonio religioso assume sfumature diverse a seconda del punto di vista critico adottato Il “Centre of Religion and Heritage” dell’Università di Groningen – specializzato nello studio del rapporto tra patrimonio culturale e religioni – ha organizzato tre giorni di dibattito su come il patrimonio religioso (in molti […]