Testimonianze

A Matera la Giornata Nazionale beni culturali ed edilizia 2019

La Bellezza, di cui in Italia siamo custodi, interpella la comunità cristiana e l’intera società, non solo ad essere custodi di un patrimonio millenario ma anche ad essere creativi e testimoni di azioni per il futuro. I beni ecclesiastici veicolano la capacità di relazioni tra persone, culture e tradizioni costituendo le “comunità di eredità”. Dopo […]

Testimonianze

Raccontare la vita delle comunità attraverso il patrimonio

MATERA Cultura Capitale . L’evento fa parte di un programma più ampio, promosso dall’Ufficio Nazionale BCE della CEI che ha avuto come tema la “narrazione” del patrimonio, intesa in tutte le sue forme, da parte delle comunità, che abitano il territorio ponendo particolare attenzione, a Matera, anche al patrimonio immateriale Il patrimonio immateriale costituisce un […]

Architettura

Una rinnovata riconoscibilità e identità dell’edificio sacro

NUOVO COMPLESSO PARROCCHIALE S.TERESA DI GESÙ BAMBINO, A CANNAVÀ DI RIZZICONI (RC) Il progetto Vincitore del concorso per il nuovo complesso parrocchiale S. Teresa di Gesù Bambino a Cannavà di Rizziconi (RC), reinterpreta tipi, forme e volumetrie degli edifici tradizionali del borgo per creare una nuova costruzione che si inserisce nell’immaginario collettivo caro agli abitanti […]

Architettura

Finanziamenti per l’adeguamento liturgico delle cattedrali e la Cattedrale di Pescia

L’adeguamento liturgico della cattedrale è un atto ecclesiale e culturale e può essere una preziosa occasione di coinvolgimento dell’intera comunità diocesana nell’elaborazione di un piano pastorale condiviso A seguito delle ultime disposizioni approvate nell’Assemblea generale della CEI (maggio 2018) e il loro regolamento applicativo è stato previsto che l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici […]

Testimonianze

Amore per l’innovazione e la creatività

CATTEDRALE DI MARIA SS. ASSUNTA IN CIELO E S. GIOVANNI BATTISTA IN PESCIA Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e valorizzazione dell’architettura esistente che la totale aderenza alle indicazioni fornite dalla Nota della CEI Il progetto di adeguamento liturgico ha come concetti generatori sia il pieno rispetto e […]

Testimonianze

Il nuovo presbiterio per una celebrazione più partecipata

CHIESA DI SAN FRANCESCO A MONTELUPONE (MC) L’intervento di realizzazione del nuovo presbiterio per la Chiesa di San Francesco a Montelupone (MC) crea uno spazio che lega moderno e antico, pur nella distinzione chiara dei due elementi Questo intervento di realizzazione di un nuovo presbiterio per la Chiesa di San Francesco nasce dal desiderio di […]

Architettura

Risanamento conservativo e adeguamento liturgico

CHIESA DI SANTA MARIA S.S. IMMACOLATA, MONTÀ D’ALBA (CN) Il complesso parrocchiale di Sant’Antonio Abate a Montà (CN) , realizzato nel 1970 in accordo con le norme della riforma liturgica, è un organismo architettonico di forte interesse per la spazialità dell’aula liturgica, realizzata da una successione di portali asimmetrici in cemento armato e falde a […]

Architettura

Un altare che esalta la storia, le risorse e le tradizioni locali – La Cattedrale di Volterra

Nella cattedrale di Volterra è stato costruito un nuovo altare artistico abbellito da intarsi in alabastro e ornato con la raffigurazione di dodici santi volterrani, protettori della città «L’altare convenientemente ornato, incensato, baciato dal celebrante all’inizio e alla fine della Messa, non è semplicemente un tavolo utile alla celebrazione o il supporto per una bella […]

Architettura

Il progetto del nuovo altare della Cattedrale di Volterra

a cura dell’Arch. Alessandra Fadda Il nuovo altare della Cattedrale di Volterra, fisicamente collocato al centro del presbiterio, nel punto di maggiore visibilità, presenta la classica conformazione a “cassa”, in armonia con l’antico altare in marmi policromi. La soluzione formale elaborata intende essere rispettosa del contesto nel quale il nuovo altare si inserisce, non tralasciando, […]

Testimonianze

Buona prassi per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli organi – Cremona

L’esperienza della diocesi di Cremona: il recupero dell’organo conservato nella centrale Chiesa urbana di S.Agostino La buona prassi per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli organi in Diocesi di Cremona ha una storia recente importante, così come è stato illustrato nel convegno organizzato dall’Associazione Italiana Organari (AIO) a Bologna nella giornata di sabato 26 ottobre […]

Architettura

Un nuovo organo per una musica corale – Monza

Il progetto del nuovo organo per la chiesa del Sacro Cuore di Monza appare come se fosse pensato sopra una nuvola e accompagna i canti dell’assemblea con oltre 2000 canne La ristrutturazione interna della chiesa del Sacro Cuore ha disegnato un ambiente in cui si evidenziano le nuove volte a botte e le centinature in […]

Testimonianze

Identità e Storia Locale

Riflessioni metodologiche ed orientative per la valorizzazione dei Territori «Nella storia nulla davvero si perde di ciò che, sia pur di minimo, in essa è fiorito». Così, con «profonda convinzione storicistica», nota Aurelio Musi, termina Storia della storiografia italiana. Un profilo di Giuseppe Galasso. L’inciso ci consente di riflettere, in tempi di global history e […]

Architettura

L’eterno nel tempo – La Diocesi di Otranto

L’Associazione Pantaleone ha lo scopo di promuovere nel territorio della Diocesi di Otranto iniziative culturali di alto valore scientifico a cura di Ada Toni e Cristiano Cossu, Associazione Pantaleone “L’Eterno nel Tempo” è il titolo del ciclo di convegni internazionali inaugurato, presso l’Arcidiocesi di Otranto, dalla neonata Associazione Pantaleone, costituitasi quest’anno proprio allo scopo di […]

Taccuino

La luce nell’architettura sacra

Il seguente articolo racconta brevemente la storia dell’illuminazione dei luoghi di culto: iniziando dalle prime grotte votive ai sistemi di illuminazione moderni. La luce è uno degli elementi più importanti dell’architettura sacra. Essa ha il potere di evocare l’esperienza mistica e di creare una connessione tra il luogo sacro e la spiritualità. La luce può essere progettata […]