Giornata di studio a Taranto, 18 settembre 2021 a cura di Don Francesco Simone Nell’anno 2020 sono stati celebrati i 50 anni della Concattedrale Gran Madre di Dio di Taranto, progettata dal celebre architetto Gio Ponti (1891-1979) e fortemente voluta da Mons. Guglielmo Motolese che l’ha consacrata il 7 dicembre 1970. Questo evento ha fatto […]
La valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici
La formazione e l’aggiornamento continuo sono le condizioni fondamentali per garantire un servizio adeguato alle necessità delle diocesi, degli istituti culturali e delle parrocchie. Si tratta di un dovere e di una forte responsabilità, prima di tutto dei Vescovi e degli uffici diocesani: promuovere e sostenere le occasioni di aggiornamento per i responsabili delle attività […]
La progettazione dei nuovi complessi parrocchiali: Le sfide di una nuova chiesa
Il Café della Stampa della testata CHIESA OGGI si è tenuto presso il Centro Servizi/Contract Hall della fiera di Bologna all’interno del programma Cersaie 2021. Il tema di questa edizione è stato “La progettazione dei nuovi complessi parrocchiali: Le sfide di una nuova chiesa”. L’incontro, coordinato da Caterina Parrello e Giuseppe Maria Jonghi Lavarini, direttori […]
Chiesa di Santa Maria Goretti, Mormanno (CS) – Architettura e Arte contemporanea in dialogo con il sacro
Tra le dorsali del Monte Vernita e della Costa, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, sorge il piccolo comune montano di Mormanno tra i cui colli si staglia la Chiesa di Santa Maria Goretti progettata da MC A – Mario Cucinella Architects, vincitore del Progetto Pilota CEI 2011. ‘’L’architettura della Chiesa, i suoi spazi […]
Tinteggiare l’assoluto
La Facciata della Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno (CS), progettata dall’architetto Mario Cucinella, tinteggiata con effetto fotocataltico, diventa attiva grazie all’energia luminosa che riduce i gas dannosi Definite dal fondatore Adolf Wilhelm KEIM nel 1878, visione, ricerca e sostenibilità, sono qualità che ancora oggi caratterizzano l’azienda di colori minerali. Con sede in Germania […]
Chiese ri-aperte
L’antica chiesa di San Francesco del Prato a Parma, già trasformata in carcere, riapre al culto dopo due secoli di oblio È documentato che agli inizi del XIII secolo si stabilì a Parma un gruppo di “uomini penitenti oriundi di Assisi” ed il Comune favorì l’insediamento di questi fratres minores, nel grande “prato regio” all’esterno […]
Rilevanza della distinzione fra la riduzione di una chiesa a uso profano e la perdita della sua dedicazione/benedizione
Mons. Paweł Malecha l can. 1212 del Codice di Diritto Canonico tratta della perdita della dedicazione o della benedizione dei luoghi sacri, mentre la disposizione di cui al can. 1222 ha come oggetto la riduzione di una chiesa a uso profano non sordido. Il prescritto del primo canone (1212) è generale, perché si riferisce a […]
Un’opera sorprendente
Un importante e complesso intervento di ristrutturazione ha riportato all’originario splendore la Basilica di SS. MM. Nereo e Achilleo Milano, in fondo a Viale Argonne c’è una grande chiesa in mattoni rossi che sembra concludere col suo amplesso il rettifilo che porta fino a S. Babila: una radiale che, disegnata da Cesare Beruto da Corso […]
L’intervento di Restauro delle navate interne della Basilica SS. Nereo e Achilleo a Milano
A seguito della richiesta del Parroco Don Gian Luigi Panzeri abbiamo partecipato alla gara d’appalto per il restauro delle navate interne della Basilica dei SS.MM. Nero e Achilleo. Su progetto redatto dall’architetto Guido M. Premoli. Le opere eseguite, in accordo con la competente Soprintendenza di Milano, hanno riguardato consolidamenti, restauro pittorico e tinteggiature. Come da […]
Il sistema ENERG1CA® a difesa dalle fulminazioni
All’evento Cafè della Stampa/Chiesa oggi che si è svolto durante l’edizione del CERSAIE 2021, l’intervento del direttore dell’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali ed ecclesiali della Cei, Don Valerio Pennasso, ha profondamente colpito la mia attenzione e ha rappresentato un forte stimolo per questa mia testimonianza. Ciò che ha colpito è stata la lucida e […]
Una chiesa tra le case
Il progetto vincitore del concorso per la nuova Chiesa “Santa Maria Santissima del Rosario” a Terrasini (PA) La nuova Chiesa parrocchiale “Maria Santissima del Rosario” di Terrasini risponde all’esigenza di avere un nuovo centro di aggregazione sociale e culturale, rivestendo un ruolo di catalizzatore per la variegata comunità locale, costituita da residenti e villeggianti. L’area […]
BIOS CERAMICS. L’esclusiva generazione di ceramiche bio attive di Calsalgrande Padana
Bios Ceramics®, è l’esclusiva generazione di ceramiche bioattive, certificate ed ecocompatibili, frutto di un master agreement siglato tra il Centro Ricerche Casalgrande Padana e Toto, leader assoluto nel settore dei prodotti sanitari e pioniere nella tecnologia fotocatalica a marchio Hydrotec. La produzione si articola nell’ambito di due linee estremamente specializzate, in grado di rispondere a […]
Spazi per l’aggregazione e per lo sport
L’intervento di realizzazione di una palestra e un campo da gioco per la Parrocchia San Paolo a Parma, offre la possibilità di svolgere tutte le attività che coinvolgono l’oratorio durante tutto l’anno Il cortile è importantissimo per una parrocchia. Siamo cresciuti tutti giocando nel cortile della nostra parrocchia.Oggi questo cortile assume ancora più importanza, ma […]
Architetture sportive di nuova generazione
Il caso del progetto dei nuovi campi da padel realizzati su area di proprietà della Parrocchia di S. Maria Nascente a Milano grazie ai finanziamenti privati e al sodalizio con società dilettantistiche La forzata sospensione delle attività sportive durante l’emergenza pandemica ha sicuramente aumentato la voglia di tornare a praticare sport a livello amatoriale all’interno […]
Il sistema automatico di sedute a scomparsa
Spazi polifunzionali e versatili grazie alla possibilità di aumentare lo spazio calpestabile attraverso il compattamento a parete delle sedute Il Piccolo Teatro In Piazza è il nome del nuovo teatro di S. Ilario d’Enza e sorge dalle ceneri di una pre-esistente sala cinematografica degli anni ’60 oggi riadattata a sala teatrale versatile e polifunzionale su […]