Editoriale

Videopresentazione 116

UN PROCESSO PARTECIPATIVO Le ultime ricerche e attività dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI intorno alla progettazione e costruzione di nuove chiese, dedicano un’attenzione particolare al tema della partecipazione attiva delle comunità. Le sfide di una nuova chiesa stanno proprio nell’avviare processi ecclesiali di ascolto e di coinvolgimento, […]

Editoriale

Quanto costa un webinar

Quanto costa un webinar? Potrebbe costarti anche zero se fai tutto tu, perché creare un webinar è tecnicamente accessibile a chiunque. Ci sono piattaforme per tutte le tasche e le modalità di ingaggio sono alla portata di tutti. Qui di seguito ti spiegheremo come noi progettiamo webinar e ti sveleremo alcuni nostri segreti per fare […]

Editoriale

Comunicare in tempo di pandemia

arch. Giuseppe Maria Jonghi LavariniDirettore Responsabile CHIESA OGGI In questo periodo difficile di pandemia c’è spazio per guardare con ottimismo il futuro che abbiamo davanti. Figli della nostra civiltà cristiana, possiamo aprire le nostre attenzioni professionali su quante iniziative propone la nostra Chiesa Cattolica. Iniziative fertili che seguono le tante proposte di nuovi bandi di […]

Editoriale

Riuso delle Chiese

S.Ecc. Mons. Calogero Marino Il cambiamento d’epoca che stiamo vivendo chiede coraggio nel ripensare la forma Ecclesiae. Un ripensamento che chiede discernimento attento e partecipazione convinta di tutte le sensibilità e di tutte le competenze. E’ l’istanza sinodale sulla quale insiste Papa Francesco e che spero riuscirà ad animare nei prossimi anni il cammino della […]

Editoriale

Nuovi bandi di concorso

Don Valerio PennassoDirettore Ufficio Nazionale per i Beni CulturaliEcclesiali e la Nuova Edilizia di Culto della CEI Il bando di concorso è da sempre ritenuto uno strumento valido per qualificare la progettazione di diversa natura. Da tempo l’Ufficio Nazionale per i beni culturali e l’edilizia di culto della CEI lo propone come esemplare. Fin dal […]

Editoriale

Video Presentazione 115

Su questa nuova edizione di CHIESA OGGI 115 , pubblicata il 10 dicembre 2020 presentiamo l’ampia programmazione sui prossimi bandi di concorso per la progettazione di Nuove Chiese, promossa dall’Ufficio Nazionale Beni Culturali Ecclesiastici e la Nuova Edilizia di Culto della CEI . Attraverso la presentazione degli ultimi interventi conclusi, sempre a seguito di concorsi, […]

Editoriale

La Progettazione Culturale come capacità di “tenere insieme”

Architetto Caterina Parrello Direttore Editoriale CHIESA OGGI L’Ufficio Nazionale BCE della CEI ha promosso quest’anno due incontri sugli Gli Stati Generali dei Progetti Culturali dei Beni Ecclesiastici, per una riflessione condivisa a partire dalle esperienze presentate dalle 88 diocesi che, negli ultimi due anni, hanno avviato progetti culturali in modo integrato fra musei, archivi, biblioteche […]

Editoriale

Architettura a servizio della comunità

arch. Giuseppe Maria Jonghi Lavarini Direttore Responsabile CHIESA OGGI Nelle pagine delle edizioni di CHIESA OGGI Architettura e Comunicazione, presentando i bandi di concorso di nuove chiese o adeguamento liturgico, vogliamo sottolineare la prevalenza nella scelta dell’architetto capogruppo in empatia attiva, concreta, operativa con il liturgista e l’artista. All’architetto la responsabilità della creatività e la […]

Editoriale

#testimonidifuturo – Incubatore di idee e di speranza

Don Valerio Pennasso Direttore Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiali e la Nuova Edilizia di Culto della CEI Nato per raccontare il patrimonio ecclesiastico per una intera settimana di valorizzazione e di comunicazione, #testimonidifuturo è stato trasformato dal virus in un incubatore di esperienze che le diocesi e gli istituti religiosi stanno realizzando a […]

Editoriale

Il valore della persona al centro

S. Ecc. Mons Filippo Santoro, arcivescovo metropolitana di Taranto A cinque anni dalla uscita dell’ enciclica Laudato si’ di Papa Francesco sulla cura della casa comune notiamo che, se da un lato il suo messaggio è stato generalmente accolto con favore, dall’altro i problemi ecologici si sono accentuati e il nostro pianeta corre il rischio […]

Editoriale

Fedeltà alla tradizione e nobile ricerca

La malattia mortale di cui è affetta la generazione contemporanea è l’oblìo; la sua terapia consiste nella sapiente valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale che ci è stato consegnato. In un tempo dominato dalla fretta, dalla curiosità propria di chi non sa ascoltare con onestà il presente, ogni sguardo al passato potrebbe essere confuso […]

Editoriale

Progettare in armonia

Un senso di ottimismo e positività ci porta, in queste pagine, a documentare i progetti delle nuove chiese che si realizzeranno e che faranno parte di quel territorio e di quella comunità. In questi anni, attraverso lo studio, la ricerca degli architetti che si cimentano nel difficile progetto di una nuova chiesa come nuovo centro […]

Editoriale

Progettare cultura

I Sassi di Matera sono stati per secoli “lo specchio del cosmo”, come la nominavano i viaggiatori arabi quando la scorgevano di notte. Un “giardino di pietra” in cui era il sapere collettivo arcaico a governare il territorio e la città. Da questo punto di vista Matera è stata la prima vera smart-city, che, a […]