A cura di arch. Caterina Parrello Biennolo 2023 – Talitha Kum BIENNOLO 2023 è una manifestazione, ad ingresso gratuito, che si terrà dal 2 all’11 giugno nel quartiere milanese a nord di piazzale Loreto, famoso come distretto della creatività. Quest’anno il tema è Talitha Kum (“Alzati fanciulla”), un’esortazione al risveglio dal torpore anestetizzato che sembra […]
/arte contemporanea
Vivo!
Un museo (vivo!) di arte contemporanea Ho ascoltato più volte questa esclamazione quando incontravo i diversi restauratori, chiamati a visionare il lavoro di pulizia dei pannelli del soffitto di S. Barbara. Pomodoro, Fazzini, Cascella, Gentilini, Tomea, Perez, Cassinari: sono i nomi degli artisti presenti a S. Barbara. L’ing. Mattei aveva uno sguardo particolare, lungimirante, capace di vedere […]
Spazi presbiteriali contemporanei
Rianimare lo sguardo. Il tema del contemporaneo negli spazi presbiteriali In uno dei suoi più famosi racconti, intitolato Una e una notte, Ennio Flaiano butta lì un giudizio che, messo in bocca a uno dei suoi personaggi letterari, esprime in perfetta sintesi la valutazione che il senso comune, ancora e soprattutto oggi, esprime su tutto quanto […]
Il sacro e la fragilità
Rodello arte. “Il sacro e la fragilità”, VI edizione a cura di Enrica Asselle e Don Valerio Pennasso L’esperienza di “Rodello Arte”, giunta quest’anno alla sua sesta edizione, ha inizio nel 2017 da un’idea condivisa dalla Fondazione Museo Diocesano di Alba, dalla parrocchia di Rodello a cui nel tempo si è aggiunta la neocostituita Fondazione dei Santi Lorenzo e […]
Cammino sui passi di San Benedetto
Dialogo tra contemporaneo e antico di Franco Marrocco Il progetto “Cammino” sui passi di San Benedetto, ha come obiettivo primario il dialogo tra contemporaneo e antico e unisce i luoghi benedettini che condussero il Santo da Norcia a Montecassino. Le opere di Marrocco seguono un Cammino che prevede sette tappe, lungo le quali le stesse […]
L’esperienza celebrativa
A cura dell’arch. Luca Zen L’occasione della celebrazione del trentesimo anno dalla fondazione della chiesa di San Paolo a Rho (Milano), ci permette di parlare di un’opera abbastanza straordinaria, in quanto è davvero raro trovare una chiesa contemporanea ove si preghi così bene. Il panorama che mi circonda, è davvero una laude a Dio francescanamente […]
La Bellezza diritto di tutti
La sensibilità al tempo, in un presente di grandi cambiamenti.
È questo che si discute nella 58. Biennale d’Arte di Venezia, curata da Ralph Rugoff […]