Conclusione e esiti dei “Concorsi Diocesani” per la progettazione delle nuove chiese nelle diocesi di Fiano Romano, Oppido-Palmi e Locri-Gerace Concluse Le ultime 3 edizioni di concorsi di progettazione per nuovi complessi parrocchiali promossi dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiali e la nuova edilizia di Culto della CEI in collaborazione con le Diocesi territoriali di riferimento. Si […]
/Architettura
800 anni di Architettura
Il 15 marzo scorso, l’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Vercelli ha celebrato gli ottocento anni della basilica romanico-gotica di Sant’Andrea attraverso un importante momento di riflessione aperto alla città. Un evento costruito con la passione di chi ama l’Architettura, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Soprintendenza e l’aiuto insostituibile di […]
La “Santa” Impresa
Nello sterminato panorama di beni immobili, dismessi, sottoutilizzati, sfitti, incompleti o in rovina ci sono anche i beni ecclesiastici. Questo patrimonio non assume solo la forma dei luoghi di culto tradizionali (66.929 Chiese frammentate nelle 217 Diocesi italiane(1)), ma anche sedi parrocchiali, case generalizie, istituti religiosi, missioni, monasteri, case di riposo, seminari, ospedali, conventi, opere […]
Il San Rocco un esempio virtuoso di rinascita culturale
La riapertura dell’Oratorio San Rocco e il progetto diocesano AXIS MAB per la ricerca, le arti e il dialogo culturale nella diocesi di Trapani. Quattro linee ispiratrici per ricostruire l’identità. Passeggiare per Trapani è un’esperienza esteticamente molto gratificante perché la città si distende come una falce tra due mari, il Tirreno e il Canale di […]
Un’architettura coraggiosa
La Concattedrale di Lamezia Terme dedicata a San Benedetto, patrono d’Europa testo a cura di Paolo Portoghesi La strada che si è seguita nel progetto di Lamezia è quella di trovare soluzioni coraggiosamente innovative sul piano della architettura, rimanendo però fedeli all’insostituibile patrimonio di esperienze che rappresenta la tradizione della Chiesa, cercando di far scaturire […]
Precisione millimetrica: un risultato d’eccellenza
La Concattedrale di Lamezia Terme realizzata con un montaggio in quota utilizzando più di 11.500 bulloni testo a cura di Rocco Furfaro Il lavoro di cui trattasi è stato assegnato alla FMB TUBES SRL con contratto di sub-appalto dalla Co.Fer, oggi, Ferraro S.p.a. aggiudicataria dell’appalto generale in capo alla Diocesi di Lamezia Terme. 1.000 tonnellate […]
Luce e colori nelle vetrate di padre Costantino Ruggeri
Padre Nazareno Fabbretti, Sua Eminenza il Cardinal Gianfranco Ravasi e numerosi critici d’arte. In verità, più che il calcestruzzo, il ferro e le murature, è la luce che parla al cuore dell’uomo entrando nelle sue chiese progettate con ampie e luminose vetrate. Più di dodicimila metri quadrati sono stati eseguiti nel Convento francescano di Canepanova […]
Un nuovo tetto per il Duomo di Mirandola
Bottoli Costruzioni e la ricostruzione del Duomo di Mirandola Nel 2012 un potente sisma colpì l’Emilia Romagna. Tra i gravissimi danni che ha causato vi fu il crollo del tetto del Duomo di Mirandola in provincia di Modena. Su progetto dello studio Comes l’impresa Bottoli Costruzioni, importante impresa edile del nord Italia, ha eseguito i […]
Un percorso interculturale
La nuova Chiesa di San Pio da Pietrelcina a Daejeon, in South Korea […]
Un mantello per la chiesa
L’edificio che accoglie e protegge con la sua forma i fedeli e che conferisce un valore simbolico alla luce, elemento fondamentale di tutto l’impianto architettonico ed artistico, finalizzato a rappresentare la presenza del Divino Nuova Chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice, Civitanova Marche (MC) testo a cura arch. Andrea Sopranzi Chiesa e contesto L’impostazione progettuale del […]
San Cipriano Picentino. Riuso degli edifici religiosi
Il tema – è stato trattato dai relatori che hanno illustrato la delicata questione del “riuso” degli edifici religiosi, non più adibiti al culto o rispondenti alle funzioni originarie, in vista della loro eventuale “riduzione allo stato profano non indecoroso”. […]
Il restauro della chiesa ipogea di San Sepolcro
ove si scenderà a rimirar le stelle Il MiBAC recupera un’altra parte del firmamento artistico di Milano: l’antico cielo stellato della Chiesa ipogea di San Sepolcro è stato liberato dalle tinteggiature soprammesse che lo hanno tenuto nascosto sino ad oggi. Antiche pitture medioevali Dopo attente operazioni di rimozione delle ridipinture, che avevano appesantito le superfici […]
Restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano:
La presentazione del Ministro: Mibac finanzia interventi per 1 mln euro, dopo 13 mesi tornano alla luce antiche decorazioni MILANO, 22 LUGLIO 2019 – È durato 13 mesi il restauro degli ambienti ipogei della Chiesa di San Sepolcro a Milano, che ha consentito di riportare alla luce il ciclo decorativo a stelle ed elementi vegetali […]
Oratorio NZEB
Ilprimo Oratorio NZEB d’Italia è stato costruito a Rezzato con il progetto dello Studio Associato Laura Pietrobelli Emanuela Zizioli […]
Dexion Italia e le scaffalature mobili per gli archivi
Nel 2014 Dexion Italia ha installato le sue scaffalature compattabili motorizzate nel ristrutturato archivio della Veneranda Fabbrica del Duomo.Dexion Italia ha così contribuito a rendere questo antichissimo archivio, luogo attivo e dinamico, consono alle nuove esigenze di studio e conservazione. Dexion Italia L’azienda Dexion Italia è attiva da trent’anni nel settore delle scaffalature, dall’ambiente industriale […]