Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “Facebook Pixel [noscript]” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.

Architettura

I campanili dello Studio Deldossi architetti

Lo studio di architettura Deldossi è specializzato nel campo del restauro di immobili di pregio ambientale, architettonico e archeologico. In modo particolare è specializzato nel restauro dei campanili. Il restauro di questi particolari immobili ne richiede un’approfondita conoscenza poiché il campanile, nell’universo edilizio, è un mondo a sé stante. Infatti è contraddistinto da criticità particolari […]

Architettura

Il patrimonio religioso in un’Europa multireligiosa

La riflessione sull’abbandono, sul sottoutilizzo e sull’incomprensione del patrimonio religioso assume sfumature diverse a seconda del punto di vista critico adottato Il “Centre of Religion and Heritage” dell’Università di Groningen – specializzato nello studio del rapporto tra patrimonio culturale e religioni – ha organizzato tre giorni di dibattito su come il patrimonio religioso (in molti […]

Architettura

La bellezza dell’arte unita alla potenza del digital

Oggi la valorizzazione del patrimonio culturale non può non passare dalle nuove tecnologie che consentono lo sfruttamento di beni materiali in ambiente digitale o la creazione di nuove opere che incorporano al loro interno beni culturali JCDecaux, una delle più note agenzie di comunicazione europee, dopo aver incontrato “Graffiti for Smart City” al Vivatech di […]

Architettura

Prospettive di ricerca sul riuso delle chiese dismesse

Fenomeni di sottoutilizzo, dismissione e nuovo uso del patrimonio religioso sono recentemente diventati oggetto di approfondimenti da parte delle istituzioni ecclesiastiche, ma anche da parte dei centri di ricerca che stanno sviluppando studi e strategie di gestione di tale fenomeno. A latere del Convegno “Dio non abita più qui?”(https://www.chiesaoggi.com/dio-non-abita-piu-qui/ ) (Roma, 29-30 Novembre 2018) presentato […]

Architettura

Una chiesa che si estende sul sagrato recintato

Il nuovo complesso parrocchiale di San Giuseppe a Marina di Massa ha una composizione monastica dove chiostro e sagrato sono i tessuti connettivi tra la Chiesa, le Aule, la sagrestia e la cappella feriale All’origine della costruzione del nuovo centro parrocchiale di San Giuseppe, a Marina di Massa, vi è la demolizione della preesistente chiesa […]

Architettura

Monitoraggio strutturale al servizio del restauro

Expin S.r.l è una società che opera nel campo dell’applicazione e gestione dei sistemi di diagnostica strutturale e monitoraggio a supporto del restauro di edifici storici. La società utilizza il monitoraggio delle reazioni delle strutture per differenti scopi: il monitoraggio sismico, il monitoraggio per l’assistenza ai lavori di restauro ed il monitoraggio come controllo dei lavori. […]

Architettura

Architettura Sacra: Un premio per la ricerca

Una Chiesa-piazza a Dakar è il progetto vincitore dell’ VIII edizione del Premio Europeo di Architettura Sacra promosso dalla Fondazione FRATE SOLE Nel mese di luglio 2019, nella sede della Fondazione Frate Sole a Pavia, si è riunita la Giuria della Fondazione per la valutazione delle proposte pervenute alla VIII Edizione del Premio Europeo di […]

Architettura

La nuova chiesa Salesiana a Dakar

Un laboratorio di Tesi che prende vita dai bisogni delle comunità locali e dal loro diritto alla qualità dell’abitare Il punto di partenza di una Tesi di Laurea è il desiderio di voler esprimere le potenzialità maturate durante il percorso didattico. Ciò che, di norma, manca in questa esperienza, è una committenza con cui confrontarsi […]

Architettura

Vatican Chapels – 2019

A conclusione della 16.Biennale Internazionale di Architettura 2018, il progetto Vatican Chapels della Santa Sede, realizzato sull’isola di San Giorgio a Venezia, ha avuto il riconoscimento del particolare carattere artistico dell’opera Conclusa la Biennale di Architettura di Venezia 2018 nel novembre scorso, in molti si sono chiesti quale sarebbe stato il futuro delle installazioni realizzate […]

Architettura

Una valorizzazione integrata: il caso Piacenza

La valorizzazione del patrimonio diocesano aumenta la conoscenza e la consapevolezza dell’importanza dei luoghi storico-artistici, favorendone la conservazione La diocesi di Piacenza-Bobbio nasce per fusione, a partire dal 1991 delle due diocesi di Piacenza e Bobbio, a formare un territorio di complessivi 3.700 kmq che si sviluppa su tre regioni e quattro province.Delle 418 parrocchie […]

Architettura

Riuso e Valorizzazione. Reggio Emilia, da seminario a università

Il seminario vescovile di Reggio Emilia da sede di formazione dei sacerdoti a polo universitario Nell’aprile del 2018 il Vescovo di Reggio Emilia e Guastalla, Mons. Massimo Camisasca, ha riunito i rappresentanti delle istituzioni locali per informarli sulla disponibilità della Diocesi di mettere a disposizione della Comunità locale il Seminario Vescovile. L’obiettivo era quello di […]

Architettura

Una Chiesa dal rigore compositivo

Il progetto Vincitore del concorso per la nuova Chiesa della Diocesi di Fiano Romano è nato da un dialogo attivo tra la Chiesa e i progettisti, con il coinvolgimento dell’intera comunità Questo progetto è nato su due presupposti, da un lato lo studio attento del documento preliminare della progettazione, dall’altro il sito con le sue […]

Architettura

Chiese a Concorso: conclusione e esiti

Conclusione e esiti dei “Concorsi Diocesani” per la progettazione delle nuove chiese nelle diocesi di Fiano Romano, Oppido-Palmi e Locri-Gerace Concluse Le ultime 3 edizioni di concorsi di progettazione per nuovi complessi parrocchiali promossi dall’Ufficio Beni Culturali Ecclesiali e la nuova edilizia di Culto della CEI in collaborazione con le Diocesi territoriali di riferimento. Si […]

Su questo sito web utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare rapporti sull’utilizzo della navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare i nostri servizi/prodotti in modo appropriato (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.

Alcuni contenuti o funzionalità qui potrebbero non essere disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità/contenuto contrassegnato come “%SERVICE_NAME%” utilizza cookie che hai scelto di disabilitare. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, ti preghiamo di abilitare i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.