I tesori della Chiesa aperti a tutti con “Aperti al Mab”, (Musei, Archivi e Biblioteche ecclesiastici). Quasi trecento eventi in tutta Italia. Un inestimabile patrimonio di storia, cultura e fede da conoscere, per comprendere quali siano le radici del nostro Paese e quali sono le sue potenzialità per il futuro Per tutta la settimana dal […]
/patrimonio ecclesiastico
La “Santa” Impresa
Nello sterminato panorama di beni immobili, dismessi, sottoutilizzati, sfitti, incompleti o in rovina ci sono anche i beni ecclesiastici. Questo patrimonio non assume solo la forma dei luoghi di culto tradizionali (66.929 Chiese frammentate nelle 217 Diocesi italiane(1)), ma anche sedi parrocchiali, case generalizie, istituti religiosi, missioni, monasteri, case di riposo, seminari, ospedali, conventi, opere […]
La Giornata Nazionale 2019 Beni culturali e edilizia di Culto – CEI
Ogni anno l’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto organizza una giornata nazionale e convoca gli incaricati diocesani e professionisti collaboratori su tematiche di interesse generale, che aiutano le attività delle diocesi, sia di ordine pratico che di contenuto. […]
Sport come fattore di crescita sociale e civica
Il progetto dell’impianto sportivo deve essere accompagnato da un progetto di formazione e di inclusione per favorire l’integrazione di tutti L’Istituto per il Credito Sportivo è l’unica banca pubblica a servizio del Paese per il sostegno allo Sport e alla Cultura, leader nel finanziamento all’impiantistica sportiva grazie alla tradizione e all’esperienza consolidata in oltre sessant’anni […]
La chiusura permanente di fatto di una chiesa
Nei nostri dintorni si trovano spesso chiese abbandonate, nelle quali non viene più celebrato il culto divino e nessuno può entrare. Inoltre gli edifici presentano tangibili segni di decadenza strutturale. Si è in presenza di c.d. chiese chiuse di fatto, ossia sprovviste del decreto della competente autorità ecclesiastica, di cui al can. 1222. Al fine […]
Le pietre raccontano
Una nuova rilettura grazie a Ficino Ho rincontrato su i miei libri del liceo, Marsilio Ficino, questo grand’uomo filosofo teologo del‘400. Marsilio Ficino mi ha permesso di rileggere sotto una nuova chiave interpretativa le iniziative a cui abbiamo partecipato, con la responsabilità e l’impegno di direzione di Chiesa Oggi. Sono state l’occasione per rivivere esperienze, […]