La chiesa La Chiesa di Sant’Antonio da Padova, risalente al XVI secolo, annessa all’omonimo convento – oggi Comune – del paese di Bernalda, è una chiesa sussidiaria di quella di San Bernardino da Siena, facente capo alla diocesi di Irsina-Matera in Basilicata. La struttura, ubicata in P.zza Plebiscito, in seguito a caduta di detriti dal […]
/Basilicata
Un segno di rinascita per un quartiere difficile – La nuova chiesa di Santa Maria della Speranza a Bucaletto (Potenza)
Il nuovo complesso parrocchiale di Santa Maria della Speranza, sorge all’interno della cosiddetta “Cittadella” di Bucaletto, nata per garantire il primo reinsediamento della popolazione potentina colpita dal sisma del 1980, che ancor oggi si presenta come periferica e irrisolta. Un ambito non più rurale e allo stesso tempo non ancora urbano, la cui vocazione urbanistica appare […]
Progettare cultura
I Sassi di Matera sono stati per secoli “lo specchio del cosmo”, come la nominavano i viaggiatori arabi quando la scorgevano di notte. Un “giardino di pietra” in cui era il sapere collettivo arcaico a governare il territorio e la città. Da questo punto di vista Matera è stata la prima vera smart-city, che, a […]
A Matera la Giornata Nazionale beni culturali ed edilizia 2019
La Bellezza, di cui in Italia siamo custodi, interpella la comunità cristiana e l’intera società, non solo ad essere custodi di un patrimonio millenario ma anche ad essere creativi e testimoni di azioni per il futuro. I beni ecclesiastici veicolano la capacità di relazioni tra persone, culture e tradizioni costituendo le “comunità di eredità”. Dopo […]
Raccontare la vita delle comunità attraverso il patrimonio
MATERA Cultura Capitale . L’evento fa parte di un programma più ampio, promosso dall’Ufficio Nazionale BCE della CEI che ha avuto come tema la “narrazione” del patrimonio, intesa in tutte le sue forme, da parte delle comunità, che abitano il territorio ponendo particolare attenzione, a Matera, anche al patrimonio immateriale Il patrimonio immateriale costituisce un […]